Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito
#multidisciplinare

Scenari

Multidisciplinaria. Arte totale

21 luglio 2016



condividi


Un Centro per tutte le arti

Il nuovo Centro Pecci sarà uno spazio multidisciplinare con la missione di indagare tutte le discipline della cultura contemporanea, toccando anche cinema, musica, perfoming arts, architettura, design, moda e letteratura. Per questo, in vista dell'apertura di Ottobre 2016, abbiamo invitato a dibattere su questo tema coreografi, registi, musicisti, artisti, ma anche altri teorici, curatori, critici e filosofi.


Una bussola per orientarsi nei territori sconfinati delle arti, da Wagner alle avanguardie, dal '68 alla computer graphic e alla realtà aumentata. Perché il mondo è cambiato, e non si può più tornare indietro.





Verso la metà del Settecento il filosofo e drammaturgo tedesco Lessing propose una celebre classificazione delle arti ispirata a un normale buon senso, per quei tempi, in cui si distinguevano le arti dello spazio, come pittura, scultura, architettura, caratterizzate dall’immobilità, e arti del tempo, musica e teatro, immerse invece nel flusso temporale. Questa classificazione ha cominciato a incontrare smentite e infrazioni con le avanguardie storiche, soprattutto col Futurismo e Dadaismo, ma si è dovuto attendere il clima del ’68 per averne un definitivo superamento. Quell’anno è stato davvero rivoluzionario, ma non nella politica, in cui non ebbe alcun esito, bensì nell’estetica, se almeno la intendiamo nella sua etimologia, come invito ad affidarsi ai sensi, a lasciarli prorompere allo scoperto.

Era salita alta sull’orizzonte la predicazione del canadese Marshall McLuhan, con la sua nozione di “villaggio globale” che vede la caduta delle barriere geografiche, etniche, sessuali, per dare libero corso a una dirompente onda elettronica. Sotto quell’impulso si pronunciò la condanna delle tecniche rappresentative affidate al pennello, esigendo l’intervento diretto del corpo (Body Art, comportamento, performance) o di installazioni tanto grandi da essere subito corrose dagli agenti atmosferici, cosicché, per fissarne una immagine, occorreva valersi di mezzi capaci di navigare  nel tempo, come il cinema, e soprattutto la videoregistrazione, che infatti fece le sue prime comparse col tedesco Gerry Schum, rivolto a fissare le altrimenti precarie creazioni della Land Art. Ricordo in merito una mostra bolognese di cui sono stato tra i curatori, avvenuta nel gennaio 1970, come ne indicava il titolo stesso, in cui per la prima volta siamo andati a registrare sul posto, anche all’aperto, le prestazioni degli artisti più avanzati, soprattutto dell’Arte povera, per poi trasmettere i loro prodotti su una rete di monitor a circuito chiuso nelle stanze della mostra.

[1397]

Da allora è stata tutta una marcia trionfale nell’abolizione dei vecchi recinti. Io sono stato a lungo docente delle Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo, il famoso DAMS all’Università di Bologna, ma mi presentavo agli studenti con una facezia, dichiarando che in realtà ci potevamo chiamare DP, Discipline della performance, l’unità finale capace di accogliere in sé i vari dati visivi, sonori, gestuali, così ereditando il vecchio sogno di Wagner di pervenire all’opera d’arte totale, al Wort-Ton-Drama. Ma più precisamente avrei dovuto specificare che il nostro era un corso DV, di discipline votate a far confluire tutto questo cumulo di sensazioni ed eventi nel flusso  del video, frattanto divenuto maturo e di piena maestria tecnologica, anche per la capacità di articolarsi in due versanti, di chi va a cogliere la realtà in presa diretta, o di chi al contrario ne crea abilmente una virtuale in laboratorio avvalendosi della computer graphic, rivaleggiando coi cartoni animati, o con gli spot pubblicitari. Del resto, nulla di allarmante in merito, fin dai tempi di Toulouse-Lautrec è avvenuto il matrimonio tra i mezzi di espressione dell’avanguardia e i fini della pubblicità. 

[1402,1401]

I livelli dell’”alto”, “medio” e “basso” al giorno d’oggi non possono più essere distinti, ma entrano in un unico affascinante melting pot. Si potrebbe però lamentare che a questo modo, col prevalere dei mezzi tecnologici, si compia un sacrificio troppo spinto della preziosa manualità su cui nei secoli, per non dire nei millenni, ha puntato la vecchia signora pittura, ma è un rischio in larga misura sventato, pensiamo per esempio a un numero uno della videoarte come il sudafricano William Kentridge. Egli ci dimostra come sia possibile compiere un unico percorso, partire da un disegno fresco, vibrante, ricco di tutta la forza che era già immanente alle opere dell’Espressionismo tedesco, ma nello stesso tempo procedere ad “animare” quei robusti schemi grafici, dargli proprio il bene inestimabile del movimento, farli sfilare in processione, accompagnati anche da opportune colonne sonore. 



Immagine di copertina:

Concerto dei Kraftwerk al Sónar Barcelona, 14.06.13


condividi


Un Centro per tutte le arti

Il nuovo Centro Pecci sarà uno spazio multidisciplinare con la missione di indagare tutte le discipline della cultura contemporanea, toccando anche cinema, musica, perfoming arts, architettura, design, moda e letteratura. Per questo, in vista dell'apertura di Ottobre 2016, abbiamo invitato a dibattere su questo tema coreografi, registi, musicisti, artisti, ma anche altri teorici, curatori, critici e filosofi.

Leggi anche
JOURNAL / FRAMMENTI
19 settembre 2016
Venire al mondo
di Paolo Tozzi
JOURNAL / FRAMMENTI
6 settembre 2016
Preludio allo spazio
di Joanna Demers
JOURNAL / FRAMMENTI
25 agosto 2016
La fine del mondo. Ancora
di Daniele Pugliese
JOURNAL / INTERVISTE
12 agosto 2016
Ominide, dove sei?
Intervista a Damiano Marchi
JOURNAL / FRAMMENTI
12 luglio 2016
Addio alla Fine
di Emio Greco e Pieter C. Scholten
JOURNAL / INTERVISTE
22 giugno 2016
In bilico sulla fune
Intervista a Pascal Gielen
JOURNAL / INTERVISTE
3 giugno 2016
Taxi Utopia
Intervista a Paco Ignacio Taibo II
JOURNAL / SCENARI
11 marzo 2016
La fine del mondo
di Fabio Cavallucci