This website uses cookies to improve user experience and extract anonymous data about page views. For more information please refer to our cookie policy
OK

Dune

di David Lynch

FILM / OMAGGIO A DAVID LYNCH



February 20, 2025 9:00 PM

Omaggio a David Lynch

con José Ferrer, Silvana Mangano, Kyle MacLachlan, Sean Young, Sting

(Usa, 1984)

durata: 137'

 

versione originale con sottotitoli in italiano

share



informations

Dune

di David Lynch

 

 

Spettacolo unico

giovedì 20 febbraio, ore 21.00

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE

 

Un fortunatissimo romanzo di fantasy diventa, dopo quasi vent'anni, un film diretto dal regista di Elephant Man. È la storia di una guerra stellare nell'anno 10191 per il dominio di Dune, un pianeta che produce una sostanza che allunga la vita. I Buoni vincono sui Cattivi. Un film sofisticato, un kolossal da otto miliardi prodotto da Raffaella De Laurentiis. Partecipazioni straordinarie di divi come Sting e Max von Sydow.

 

"Dune è un film raffinatissimo, pazzesco. Le scenografie di Anthony Masters, Pier Luigi Basile e Giorgio Desideri, gli affascinanti vermi delle sabbie del maestro Rambaldi, le navi concepite da Kit West, lo straordinario lavoro ai costumi di Bob Ringwood…

Lynch è l'artefice di un world building genuino, in cui decadenza e progresso vanno a braccetto, dove il passato assume nuova forma nel futuro, con il modernismo che si fonde con l'art déco, un primitivo steampunk che incontra il post-barocco. Lynch sa che è una storia di casate in guerra e allora ecco che il Rinascimento italiano, la corte di Ludwig di Baviera, il retro-futurismo, che sono lì a guidarci nella faida tra Atreides, Harkonnen e la Casa Reale Corrino. Se Star Wars (paradossalmente una costola narrativa del Dune di Herbert) aveva donato al mondo un fantasy-scifi fatto di luci abbaglianti, recuperato l'adventure alla Flash Gordon, la fantascienza anni ‘50, David Lynch con Dune invece si muove in una direzione parallela ma distinta. Questo mondo è violento, violentissimo, fatto di intrighi, tradimenti, di un’oscurità che incombe su tutti, che la bellissima fotografia di Freddie Francis rende a volte lussuriosa, a volte minacciosa o tenera.

il Dune di David Lynch è un film autoriale in tutto e per tutto, con cui il regista crea il suo Dune in modo non diverso da come Peter Jackson creerà il suo Il Signore degli Anelli. Il che spiega anche perché il film sia risultato detestabile al pubblico medio, data la proverbiale specificità del cinema di Lynch. L'intera narrazione è un'onirica e potentissima odissea sulla trascendenza, sulla creazione come atto supremo, con diverse concezioni di spazio e tempo che Lynch ci mostra in modo perfetto.

'Mi piacciono alcune parti certo, ma resta un fallimento completo', tanto che neppure ha avuto il cuore di guardare i due film di Denis Villeneuve. A quarant'anni esatti dall'uscita in sala, Dune di David Lynch è uno dei fallimenti più dolorosi, affascinanti, strani e seducenti della storia del cinema. I suoi difetti sono pareggiati solo dai suoi pregi, la sua capacità però di rimanere impresso, non può essere minimamente messa in discussione. Viene quasi da pensare che, forse, Dune sia arrivato nel momento sbagliato, al posto sbagliato per il regista giusto ma nel periodo sbagliato. Non dimentichiamoci però che lo stesso George Lucas pensò a lui per Il Ritorno dello Jedi. Ad ogni modo, Dune di David Lynch sarebbe divenuto un punto di riferimento per film, serie tv, fumetti, avventure videoludiche, con la sua estetica, i suoi picchi di bellezza visiva, uno stile indimenticabile e strabordante. Se a Lynch fosse stato dato modo di fare anche il secondo film o di girare questo come voleva, chissà di cosa staremmo parlando oggi." 

(Giulio Zoppello)


Omaggio a David Lynch


Where
Cinema - Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato PO, Italia


Spettacolo unico

giovedì 20 febbraio, ore 21.00

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE



share