This website uses cookies to improve user experience and extract anonymous data about page views. For more information please refer to our cookie policy
OK

Eraserhead

di David Lynch

FILM / OMAGGIO A DAVID LYNCH



May 15—28, 2025

Omaggio a David Lynch

con Jack Nance, Charlotte Stewart, Allen Joseph

(Usa, 1977)

durata: 89'

 

versione originale con sottotitoli in italiano

share



informations

 

Eraserhead

di David Lynch

 

 

Spettacoli

mercoledì 28 maggio, ore 18.30 (v. or. sott. it.) - ore 21.00 (v. or. sott. it.)

a seguire: L'image originelle di Pierre-Henri Gibert

(Francia, 2018; 29'; v. or. sott. it.) 

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE

 

Henry Spencer, tipografo, vive da solo in uno squallido appartamento fra le allucinazioni che la sua mente malata visualizza. Invitato a cena dalla famiglia di Mary, una ragazza con cui aveva avuto una relazione tempo prima, scopre di essere diventato padre di uno strano essere. Costretto a prendersi cura della bizzarra creatura, Henry sprofonda in un tunnel di disperazione, in cui i confini tra sogno e realtà si confondono inesorabilmente.
 

Nato in un contesto indipendente e underground, il primo lungometraggio di David Lynch passa in pochi mesi dalle gallerie d'arte di New York alle sale di tutto il mondo. Girato in totale autonomia nel 1976, con un pugno di amici e collaboratori fidati, si fa subito notare per l’inquietudine che emana e per lo sconcerto che suscita nei pur ben disposti spettatori. È il primo incunabolo (ma per alcuni il più radicale e ipnotico) delle visioni lynchane: b/n avanguardistico, narrazione apocalittica, vicende inspiegabili e orrore ovunque, con una trama (un uomo misterioso, con un figlio mostruoso, dentro un futuro post-industriale) pressoché nulla. Né fantascienza né horror, anche se i vari distributori nazionali, Italia compresa, provarono a farlo passare per un film di genere. In verità, il dialogo è con il surrealismo, la fotografia industriale, l’underground statunitense. "Come Shining, Eraserhead stupisce per la capacità di tener fede alla forma linguistica dell'inconscio", secondo Enrico Ghezzi. A posteriori, va considerato come il film che per primo ha dato voce ai fantasmi interiori di Lynch: non solo alle sue fantasie morbose, ma anche al suo desiderio di purezza.

 

 


 

 

First Image - David Lynch | L'image originelle

di Pierre-Henri Gibert

 

(Francia, 2018)

durata: 29'

versione originale con sottotitoli in italiano

 

Spettacoli

mercoledì 28 maggio, ore 18.30 (v. or. sott. it.) - 21.00 (v. or. sott. it.)

 

Intervista a David Lynch nel suo studio di Parigi in cui ripercorre la realizzazione di Eraserhead, a oggi considerata una delle opere più singolari del cinema americano.

Davanti alla videocamera, David Lynch spiega perché il suo primo film rimane ancora oggi un tassello fondamentale della sua filmografia

 


Omaggio a David Lynch


Where
Cinema - Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato PO, Italia


Spettacoli

mercoledì 28 maggio, ore 18.30 (v. or. sott. it.) - ore 21.00 (v. or. sott. it.)

a seguire: L'image originelle di Pierre-Henri Gibert

(Francia, 2018; 29'; v. or. sott. it.) 

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE

Omaggio a David Lynch | next
Film
May 08—28, 2025
Cuore Selvaggio

di David Lynch



share