This website uses cookies to improve user experience and extract anonymous data about page views. For more information please refer to our cookie policy
OK

Qui resteremo

Dialoghi, immagini e suoni sulla Palestina

 

TALKS / CENTRO PECCI DISPACCI



May 23, 2025 6:00 PM—9:00 PM

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci in collaborazione con Diwan Firenze, la Federazione provinciale ANPI di Prato, la sezione ANPI di Vernio e l’Associazione Gaza_FuoriFuoco_Palestina

share



informations

Centro Pecci Dispacci

 

Qui resteremo

Dialoghi, immagini e suoni sulla Palestina

Con Ali Rashid, Sempre

 

 

venerdì 23 maggio

dalle h 18.00 

Centro Pecci  (Sala Cinema e Sala Incontri)

 

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci in collaborazione con Diwan Firenze, la Federazione provinciale ANPI di Prato, la sezione ANPI di Vernio e l’Associazione Gaza_FuoriFuoco_Palestina organizzano l’evento “Qui resteremo” che si terrà venerdì 23 maggio a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Cinema e la Sala Incontri del Centro Pecci (Prato).

 

Alle ore 18:00 aggiornamenti, analisi e dibattito sui recenti drammatici avvenimenti in Gaza e in tutta la Palestina con: 

  • Omar Suleiman, attivista palestinese;
  • Francesca Albanese, giurista e docente specializzata in diritto internazionale e diritti umani, dal 2022 è Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati. Alla fine del novembre 2023 ha pubblicato J’accuse – Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra (Solferino – Fuoriscena);
  • Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all’Università degli studi di Firenze; condirettrice della rivista Questions of International Law; membro del comitato di direzione di The International Spectator, membro del comitato scientifico Centro Macrocrimes, membro del Comitato Direttivo della Antonio Cassese Initiative for Justice, Peace and Humanity, membro del Comitato di direzione della Italian Branch dell'International Law Association, membro dello International Humanitarian Law Institute e della Società italiana di diritto internazionale

 

Alle ore 20.30 inaugurazione delle mostre: 

  • Qui resteremo, trenta fotografie da Gaza e dalla Cisgiordania scattate dal novembre 2023, spesso a rischio della vita: duecentotrenta i reporter e i fotografi uccisi fino ad oggi, un centinaio gli imprigionati;
  • Kufia, matite italiane per la Palestina, la celebre raccolta con tavole di Milo Manara, Andrea Pazienza, Guido Crepax, Igort, Josè Munoz, Vauro, Altan, Vincino.

Dalle ore 21.30

  • musica dal vivo con Est!Est!Est!, tre musicisti della Baro Drom Orkestar (Vieri Bugli, violino; Modestino Musico, fisarmonica; Gabriele Pozzolini, percussioni) in un piccolo spettacolo acustico in solidarietà con la Palestina;
  • buffet dai sapori palestinesi (facoltativo, contributo minimo di 10€).

Si precisa che i tre momenti in cui è articolata la serata sono assolutamente indipendenti ed è possibile partecipare alla serata anche solo in parte.


Centro Pecci Dispacci

Centro Pecci Dispacci è una serie di appuntamenti dedicati ad approfondire temi di attualità attraverso i punti di vista offerti dalle arti. La capacità di un’opera di raccontare i contesti e utilizzare le temporalità in modi differenti rispetto a quelli della cronaca permette al Centro Pecci di arricchire l’offerta culturale sui dibattiti in corso. Un dispaccio è per definizione un messaggio breve, con carattere d’urgenza, scritto e inviato in risposta a una circostanza precisa: Centro Pecci Dispacci sono dunque appuntamenti discontinui, che rispondono alla necessità di approfondire in tempo reale tematiche trattate dai quotidiani ma da un punto di vista caratterizzato, per sottolineare come l’arte contemporanea, i suoi media differenti e le temporalità complesse, possano diventare anche uno strumento unico per capire il presente. L’iniziativa si inserisce all’interno del percorso che il Centro Pecci sta intraprendendo per la rielaborazione dei traumi collettivi che sempre più richiedono spazi di aggregazione per essere condivisi e ripensati.



Where
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato PO, Italia




share