×

Qui resteremo. Dialoghi, immagini e suoni sulla Palestina

Abdul Hakim Khaled, Abu Rayash, "Gaza Fuorifuoco"
Abdul Hakim Khaled, Abu Rayash, "Gaza Fuorifuoco"

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci in collaborazione con Diwan Firenze, la Federazione provinciale ANPI di Prato, la sezione ANPI di Vernio e l’Associazione Gaza_FuoriFuoco_Palestina organizzano l’evento “Qui resteremo” che si terrà venerdì 23 maggio a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Cinema e la Sala Incontri del Centro Pecci (Prato). Con Ali Rashid, Sempre.

Ore 18:00

Aggiornamenti, analisi e dibattito sui recenti drammatici avvenimenti in Gaza e in tutta la Palestina con: 

  • Francesca Albanese, giurista e docente specializzata in diritto internazionale e diritti umani, dal 2022 è Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati. Alla fine del novembre 2023 ha pubblicato J’accuse – Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra (Solferino – Fuoriscena);

NB: Francesca Albanese interverrà con collegamento in diretta da Cannes, dove è stata invitata in queste ore per un’importante partecipazione internazionale.

  • Omar Suleiman, attivista palestinese, dialogherà e commenterà dopo l’intervento di Francesca Albanese;
  • Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all’Università degli studi di Firenze; condirettrice della rivista Questions of International Law; membro del comitato di direzione di The International Spectator, membro del comitato scientifico Centro Macrocrimes, membro del Comitato Direttivo della Antonio Cassese Initiative for Justice, Peace and Humanity, membro del Comitato di direzione della Italian Branch dell'International Law Association, membro dello International Humanitarian Law Institute e della Società italiana di diritto internazionale. 

Ore 20:30

Inaugurazione delle mostre

  • Qui resteremo, trenta fotografie da Gaza e dalla Cisgiordania scattate dal novembre 2023, spesso a rischio della vita: duecentotrenta i reporter e i fotografi uccisi fino ad oggi, un centinaio gli imprigionati;
  • Kufia, matite italiane per la Palestina, la celebre raccolta con tavole di Milo Manara, Andrea Pazienza, Guido Crepax, Igort, Josè Munoz, Vauro, Altan, Vincino.

Dalle ore 21:30 

  • Musica dal vivo con Est!Est!Est!, tre musicisti della Baro Drom Orkestar (Vieri Bugli, violino; Modestino Musico, fisarmonica; Gabriele Pozzolini, percussioni) in un piccolo spettacolo acustico in solidarietà con la Palestina;
  • Buffet dai sapori palestinesi (facoltativo, contributo minimo di 10€).

Non è necessaria la prenotazione per partecipare a Qui resteremo. L’ingresso è gratuito e consentito fino a esaurimento posti. La capienza delle sale è limitata, per questo consigliamo di arrivare con anticipo per garantirsi l’accesso. Si precisa che i tre momenti in cui è articolata la serata sono assolutamente indipendenti ed è possibile partecipare alla serata anche solo in parte.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming. Puoi seguirlo venerdì 23 maggio dalle ore 18.00 al seguente link: 

Guarda la diretta su YouTube

Tutte le informazioni necessarie per prepararti all'evento

Info e prenotazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Qui resteremo. Dialoghi, immagini e suoni sulla Palestina is part of Dispacci

Dispacci

Centro Pecci Dispacci è una serie di appuntamenti dedicati ad approfondire temi di attualità attraverso i punti di vista offerti dalle arti. La capacità di un’opera di raccontare i contesti e utilizzare le temporalità in modi differenti rispetto a quelli della cronaca permette al Centro Pecci di arricchire l’offerta culturale sui dibattiti in corso.
Scopri di più

Al Centro Pecci puoi anche