×

Peter Hujar. Azioni, ritratti / viaggi in Italia

    Mostre

  • Il fotografo della scena underground newyorkese

  • Curata da Grace Deveney con Stefano Collicelli Cagol

    Peter Hujar, Orgasmic Man, 1969  20 x 16 in. © The Peter Hujar Archive/Artists Rights Society (Ars), Ny
    Peter Hujar, Orgasmic Man, 1969 20 x 16 in. © The Peter Hujar Archive/Artists Rights Society (Ars), Ny

    Gli scatti di Peter Hujar (USA,1934-1987), uno dei più grandi fotografi americani, dedicati al teatro d'avanguardia, agli spettacoli drag e ai protagonisti e alle protagoniste della scena underground di New York degli anni Settanta presentati insieme a una selezione di immagini dei viaggi in Italia.

    Cos'hanno in comune le mummie delle catacombe di Palermo, l'orgasmo, il libro Una vita come tante di Hanya Yanagihara, Iggy Pop, John Waters, Lucinda Childs, i bagnanti napoletani, il teatro sperimentale della New York anni Settanta e gli spettacoli di drag? La risposta è Peter Hujar, artista americano la cui capacità di scattare fotografie ha colto come pochi la relazione tra morte e vita e i loro dietro le quinte.

    La mostra è realizzata dall’Art Institute di Chicago ed estesa in occasione della tappa al Centro Pecci. Azioni e ritratti si è arricchita di una sezione dedicata ai viaggi in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta.

    Biografia Peter Hujar

    Peter Hujar (nato nel 1934 a Trenton, New Jersey) muore nel 1987 per complicazioni correlate all'AIDS, lasciando una raccolta di fotografie complesse e profonde. Hujar è stato una figura di punta tra gli artisti, i musicisti, gli scrittori e la gente di spettacolo d'avanguardia nella scena culturale del centro di New York negli anni '70 e nei primi anni '80, e riscuoteva un enorme rispetto per l'assoluta irremovibilità dell'atteggiamento nei confronti del lavoro e della vita. Hujar possedeva una tecnica sopraffina, e i suoi ritratti di persone e gli scatti di animali e paesaggi, con le ricercate tonalità in bianco e nero, esercitarono una notevole influenza. Estremamente emozionanti, sebbene prive di eccessi, le fotografie di Hujar sono sempre incantevoli, anche se raramente presentano una bellezza di tipo convenzionale. Le fotografie di Hujar sono state esposte in tutta Europa e negli Stati Uniti, in luoghi prestigiosi come l'Art Institute of Chicago, il P.S.1 Contemporary Art Center (New York), il Fotomuseum Winterthur (Svizzera), la Kunsthalle Basel (Basilea, Svizzera) e lo Stedelijk Museum (Amsterdam) per una retrospettiva nel 1994. La mostra Speed of Life, presentata e organizzata dal Morgan Library & Museum a New York e dalla Fundación MAPFRE a Madrid, ha preso il via nel 2017 per terminare nel 2019 a Parigi, nel museo Jeu de Paume. L'opera di Hujar si trova nelle collezioni permanenti di diverse istituzioni, come l'Art Institute of Chicago, il Metropolitan Museum of Art (New York), il Museum of Modern Art (New York), il Whitney Museum of American Art (New York), il San Francisco Museum of Modern Art, la National Gallery of Canada (Ontario), la Tate (Londra) e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Madrid).

    Al Centro Pecci puoi anche