×

Accessibilità

Ph. Mirko Lisella
Ph. Mirko Lisella

Il Centro Pecci è impegnato attivamente nella promozione della partecipazione culturale di tutte e tutti. Attraverso una continua individuazione e rimozione delle barriere culturali, fisiche, sensoriali e cognitive, e la realizzazione di programmi di accessibilità il Centro Pecci promuove la partecipazione attiva delle comunità.

Grazie a un ampio progetto di accessibilità, finanziato dal PNRR, e realizzato con la partecipazione di diversi enti e associazioni del territorio, sono state mappate e ridotte le barriere fisiche, sensoriali e cognitive del museo. Nuovi strumenti e supporti alla visita sono disponibili online in questa pagina per pianificare la visita.

All'interno del museo mappe, podcast, video, didascalie in lingua piana, supporti sensoriali, permettono a ogni persona di visitare in autonomia la collezione permanente, scegliendo modalità diverse per accedere ai contenuti. 

Come arrivare con i mezzi pubblici

Dalla stazione di Prato Centrale
linea 1+ direzione Centro Pecci (fermata Centro Pecci).
Dalla fermata è possibile attraversa sulle strisce del semaforo con segnale sonoro su Viale della Repubblica. 

Gli autobus AT dispongono di pedana ribassabile per l'accesso con carrozzina e di segnale acustico per le fermate. Per avere la garanzia di un servizio completo ed efficiente, si consiglia di verificare i servizi tramite i canali di AT.

Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella
Tramvia T2 da Alamanni-Stazione in direzione Peretola Aeroporto fino al capolinea.
Da qui prendere il pullmann extraurbano linea R1 di Autolinee Toscane diretto a PRATO, fino alla fermata Questura. 
Dalla fermata è possibile attraversare la rotonda sulle strisce pedonati, e in seguito le strisce del semaforo con segnale sonoro su Viale della Repubblica. 

Tutti i tram in servizio a Firenze e tutte le pensiline sono accessibili ai passeggeri con difficoltà motorie o visive. Si consiglia di verificare i servizi tramite i canali di AT.
Per le linee extraurbane è disponibile un servizio di fermate bus accessibili e autobus attrezzati per il trasporto di persone disabili. Tutte le corse sulla linea Firenze-Prato sono accessibili previa prenotazione. Si consiglia di prenotare tramite i canali di AT.

Come arrivare in auto o bus privato

Da Autostrada A1 (Milano-Roma):  all'altezza dell'uscita per Firenze, lasciare la A1 e immettersi sull'autostrada A11 (Firenze-Mare) direzione Pisa; uscire al casello Prato Est.
Da Autostrada A11 (Firenze-Mare): uscita Prato Est, seguire le indicazioni per il Centro d'Arte Contemporanea lungo la tangenziale Leonardo Da Vinci, direzione Pistoia.

Dove parcheggiare

Nei pressi del Centro Pecci si trovano numerosi posti auto gratuiti non custoditi.
I parcheggi per auto con contrassegno più comodi si trovano vicino al museo, dal lato Art Hotel Museo: da qui è possibile seguire la passerella curva attorno al museo fino all'ingresso del museo.
Gli autobus privati possono fare sosta di fronte al museo, su Viale della Repubblica, nel posto dedicato.

Accesso gratuito e servizi accessibili

L'accesso è gratuito per ogni persona con disabilità e per chi accompagna.

La biglietteria è accessibile tramite una porta girevole, una porta ad apertura automatica con sensore di presenza segnalata da percorsi tattili a terra e un'apertura su richiesta.

In ogni piano della struttura sono presenti servizi igienici attrezzati, con pulsante di apertura e chiusura automatico.

È possibile usufruire del prestito gratuito di sedie a rotelle, disponibili in Biglietteria.

Le sedie a rotelle motorizzate sono permesse.

Sono disponibili sedute lungo il percorso espositivo ed è possibile prendere in prestito sgabelli pieghevoli, al primo piano.