×

Playground

L’Anima(le) del museo è il nuovo playground d’artista del Centro Pecci. Si tratta di uno spazio da abitare e far vivere, terreno di sperimentazione per mondi immaginari e incontro transgenerazionale: un'installazione permanente aperta a tutte e tutti, a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi, frutto della rigenerazione dello spazio esterno tra l’edificio originario di Italo Gamberini e la più recente addizione di Nio Architects.

Nato da un'idea del Dipartimento Educazione del Centro Pecci, questa area del museo dedicata al gioco è il risultato dei lavori di ripristino dello spazio da parte del Comune di Prato e di un concorso di idee aperto ad artisti, designer e architetti, invitati a immaginare un playground da realizzare negli spazi esterni del museo. 

Lo Studio di architettura ECÒL, il toy designer e illustratore Luca Boscardin e gli esperti e le esperte di partecipazione e cittadinanza attiva di Sociolab, supportati dal Dipartimento Educazione del museo, hanno co-progettato i tratti di questo animale con le ragazze e i ragazzi delle scuole della città.

L’Anima(le) del museo, il nuovo playground d’artista del Centro Pecci, ph. Claudia Gori

Attraverso una serie di laboratori, sono state definite le caratteristiche e le abitudini dell’Anima(le): il suo aspetto, i tratti peculiari, i movimenti, la dieta, le sue dimensioni e il suo carattere. Il disegno a terra, stretto nell’interstizio tra l’architettura originaria del museo e la nuova addizione dell’architetto Maurice Nio, rappresenta il corpo di un animale fantastico, una nuova creatura da abitare e far vivere. Gli elementi tridimensionali emergono dal tappeto geometrico, suggerendo alcune parti del corpo come la bocca, l’antenna, gli artigli, l’occhio e la coda dell'animale. L’astrazione del disegno consente a bambini e ragazzi di essere liberi di evolvere la loro creatività e giocare attorno ad esso, avvicinandosi al museo e all’arte attraverso la possibilità di espressione e interpretazione personale.

L'Anima(le) del museo è realizzato nell'ambito del progetto “Ciel'in città”, della cooperativa Uscita di Sicurezza, di cui Comune di Prato e Centro Pecci sono partner, ed è stato selezionato e interamente finanziato da “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa.