×

Centro Pecci Books Festival 2025 - IV Edizione

  • Centro Pecci Books Festival 2025 - IV Edizione
    Centro Pecci Books Festival 2025 - IV Edizione

    Torna al Centro Pecci l’arte di leggere: dal 6 all’8 novembre 2025 il Centro Pecci Books Festival arriva alla sua quarta edizione. Il Festival nasce in stretta collaborazione con l’Istituto professionale “G. Marconi”, con SI-PO (Istituto culturale tedesco di Prato) e con Oikonomia – Economia e spiritualità.

    Le mattine sono dedicate a incontri e laboratori con scuole e famiglie, organizzati dal Dipartimento Educazione del Centro Pecci, fondato nel 1988 da Bruno Munari. Protagoniste sono alcune tra le principali autrici della letteratura per l’infanzia, come Silvia Borando e Carola Susani, pubblicate con alcune delle case editrici più attente alle tematiche educative contemporanee.

    Un ospite internazionale di eccezione, lo scrittore inglese Thomas Harding, presenta in anteprima il suo nuovo libro “Hitler e Mussolini contro Einstein – La storia di una strage” (Newton Compton, ottobre 2025) e incontra gli studenti a partire dal suo capolavoro illustrato “La casa sul lago”.

    Il pomeriggio di venerdì 7 novembre è interamente dedicato ai libri d’arte, con una maratona di presentazioni in anteprima nazionale su figure come Lanfranco Baldi, Corrado Levi, Lucia Marcucci, Lina Pallotta, Davide Stucchi, sulla Performance Art in Italia, sulle riviste d'arte e sui cataloghi legati alla mostra “Vivono”.

    Sabato 8 novembre il Festival si chiude con un gran finale condiviso con Oikonomia – Economia e Spiritualità, il festival, ospitando gli incontri con Edoardo Camurri, Franco “Bifo” Berardi in dialogo con padre Guidalberto Bormolini, e il concerto Mondi Paralleli con Iacampo e Alberto Zuanon.

    Programma

    Giovedì 6 novembre

    • h 16:30 – IP Marconi – Formazione docenti
      Giuseppe Nibali – Una cosa che non parla. Intellettuali e studenti contro la scuola
      (San Paolo Edizioni, aprile 2025)
      in dialogo con Irene Innocente (Coordinatrice Attività Educative e di Accessibilità, Centro Pecci)
    • h 18:30
      Thomas Harding – Hitler e Mussolini contro Einstein – La storia di una strage
      (Newton Compton Editori, ottobre 2025)
      in dialogo con Giulia Fioravanti (vice-presidente SI-PO / Istituto culturale tedesco di Prato)

    Venerdì 7 novembre

    • h 9:30
      Studenti IP Marconi – visite guidate
    • h 11:00
      Studenti IP Marconi + SI-PO
      Thomas Harding – La casa sul lago (Orecchio Acerbo)
    • h 15:00 – 15:30
      Elena Bettarini – Lanfranco Baldi. Ieri sera c’era luna piena (Gli Ori, 2025)
      in dialogo con Michele Bertolino
    • h 15:45 – 16:30
      Giulia Zompa – Il Cangiante. Una mostra di Corrado Levi (Postmedia Books, 2025)
      +
      Giorgio Di Domenico – La Città di Riga. 1976–1977. Forme e storie di una rivista (Edizioni SNS, 2024)
    • h 16:45 – h 17:15
      Lara Conte / Francesca Gallo (a cura di) – Costellazioni della Performance Art in Italia 1965–1982 (Silvana Editoriale, 2024)
      con Alessandra Acocella e Jacopo Miliani
    • h 17:30 – 18:00
      Frida Carazzato / Francesca Verga / Claudia Crocco – Lucia Marcucci. Tutto qui? (Edizioni Bruno, 2025)
    • h 18:15 – 18:45
      Lina Pallotta – Tongue of Flames (Nero Edizioni, 2025) con Allison Grimaldi Donahue
    • h 19:00 – h 19:45
      Catalogo Davide Stucchi (Mousse Publishing, 2025) con Stefano Collicelli Cagol
    • h 20:00 – 21:00
      Catalogo Vivono (AxisAxis Edizioni, 2025) con Valeria Calvino, Tony Allotta, Giulia Zompa

    Vivono – Centro Pecci Books Festival e Centro Pecci Cinema

    • h 21:15 – Fast Trip, Long Drop (1993) di Gregg Bordowitz (54’) scopri il film
    • h 22:15 – Buddies (1985) di Arthur J. Bressan Jr (81’) scopri il film

    Sabato 8 novembre

    • h 10:00 – 12:00 – Laboratorio per famiglie (4–6 anni) su prenotazione
      Silvia Borando – Un coniglietto molto ubbidiente + Se ti dessi mezza mela (Minibombo, 2024)
    • h 16:00 – 18:00 – Laboratorio per famiglie (6–11 anni) su prenotazione
      Carola Susani – Di cosa hai paura? (Orecchio Acerbo, febbraio 2025)
    • h 16:00
      Antonella Fioravanti – Viaggio nel mondo invisibile (Aboca Edizioni, 2025)
      in dialogo con Antonio Riccardi (direttore editoriale Aboca Edizioni)
    • h 17:30
      Nadeesha Uyangoda – Acqua sporca (Einaudi, 2025)
      in dialogo con Stefano Collicelli Cagol (direttore Centro Pecci)
    • h 19:00
      Edoardo Camurri – La vita che brucia. Meticci, multiformi, nomadi, pur sempre in ricerca (Timeo, 2025)
      in dialogo con Roberta Rocelli (direttrice culturale Oikonomia)
    • h 21:00
      Franco Berardi “Bifo” Disertare, scappare, nascondersi, starci comunque (Timeo)
      in dialogo con padre Guidalberto Bormolini
    • h 22:15 – Concerto
      Iacampo in concerto (chitarra, voce) – Mondi Paralleli
      con Alberto Zuanon (contrabbasso)

    Il Centro Pecci Books Festival 2025 è realizzato grazie alla collaborazione con l’Istituto professionale “G. Marconi”, SI-PO – Istituto culturale tedesco di Prato, e Oikonomia – Economia e spiritualità, il festival dei Ricostruttori nella preghiera di Villa del Palco.

    Un ringraziamento speciale a Chiantibanca – Credito Cooperativo, per il sostegno e la vicinanza alle attività culturali del territorio.

    Il festival è reso possibile anche grazie al lavoro congiunto del Dipartimento Educazione del Centro Pecci, delle case editrici partecipanti e di tutte le autrici, gli autori, docenti, studenti e collaboratori che ne condividono lo spirito e la visione.

    Tutte le informazioni per prenotare e prepararti all'evento

    Info e prenotazioni

    Le presentazioni del festival sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

    Le proiezioni cinematografiche sono accessibili con il biglietto del cinema.

    I laboratori, realizzati in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Centro Pecci, sono accessibili su prenotazione.

    Scopri la rassegna di cui fa parte

    Books

    Centro Pecci Books è la rassegna che dal 2019 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica alle narrazioni letterarie del nostro tempo.
    Scopri di più