×

Tutti gli occhi sulla Palestina

  • di Ewa Gerini
    di Ewa Gerini

    Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, insieme a Donne in Nero – Prato e al Centro Creativo Culturale di Jenin (Cisgiordania), presenta Tutti gli occhi sulla Palestina, un pomeriggio di incontri, testimonianze e contributi artistici dedicati ai temi della pace, del dialogo e della convivenza nei luoghi di conflitto.

    L’iniziativa riunisce voci giovani, artiste e artisti, studiose e studiosi, attiviste e operatori umanitari in un momento pubblico di riflessione sul presente palestinese e sul ruolo dell’espressione artistica come strumento di comprensione reciproca e costruzione della pace.

    Ore 16:00–18:00

    Restituzione della call “Young Artists stand for Peace” 
    In collaborazione con il Centro Creativo Culturale di Jenin (Cisgiordania).
    Presentazione dei lavori realizzati dalle studentesse e dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Prato: disegni, fotografie, testi poetici, brevi video e installazioni dedicate ai temi della pace, del dialogo e della speranza.
    Interventi:

    • Youssef Awad (Jenin Creative and Cultural Center)
    • Mennah Mohammed (ragazza gazawi arrivata tramite corridoi sanitari)
    • Collettivo Giovani Palestinesi (GPI)
    • Andrea Bona (medico Emergency)

    Ore 18:00

    Sit-in Donne in Nero
    Piazzale del Centro Pecci (Viale della Repubblica)

    Ore 18:30–20:30

    Racconto di una lotta (ancora) in atto: insieme si può fare! – Sala Cinema
    Conduce: Mila Macchi 

    Letture e interventi:

    • Letture di Chiara Stampone da Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo-palestinesi sul genocidio (Edizioni Q, 2025), a cura di Mjriam Abu Samra
    • Intervento di Luisa Morgantini (Assopace Palestina, fondatrice Donne in Nero)
    • Intervento di Maria Luisa Fantappiè (Istituto Affari Internazionali)
    • Intervento di Martina Martignoni (Progetto C.A.S.A., Mondeggi Bene Comune per la Palestina)
    • Testimonianze delle Donne in Nero del Mugello e di Prato

    Ore 20:30

    Buffet Palestinese
    Su prenotazione: donneinneroprato@gmail.com – WhatsApp 347 694 7363 

    Mila Macchi

    Pedagogista, già docente associata di psicologia clinica alla Columbia University e ricercatrice al New York State Psychiatric Institute. Ha lavorato a lungo in Libano contribuendo a progetti umanitari di ONG locali. 

    Maria Luisa Fantappiè

    Responsabile del programma “Mediterraneo, Medioriente e Africa” presso l’Istituto Affari Internazionali. Specialista in diplomazia e mediazione dei conflitti, già consulente per il Centro per il Dialogo Umanitario di Ginevra e per l’International Crisis Group di Bruxelles.

    L’iniziativa di Donne in Nero rientra nel programma OFF del festival L’eredità delle donne 2025, diretto da Serena Dandini e in corso negli stessi giorni a Firenze.

    Tutti gli occhi sulla Palestina propone un momento di incontro e confronto in cui le voci di donne italo-palestinesi, insieme a testimonianze e analisi, aprono prospettive sulla realtà contemporanea e sulla necessità di pace, giustizia e solidarietà.

    Tutte le informazioni per prenotare e prepararti all'evento

    Info e prenotazioni

    L’ingresso all’evento è libero, fino a esaurimento posti.
    È possibile partecipare anche solo ad alcune sezioni del programma: ogni appuntamento è indipendente e aperto al pubblico.

    La partecipazione al Buffet Palestinese delle ore 20.30 richiede invece prenotazione obbligatoria:
    donneinneroprato@gmail.com / WhatsApp 347 694 7363

    Tutti gli incontri si svolgono presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Sala Cinema e spazi esterni.

    Scopri la rassegna di cui fa parte

    Dispacci

    Centro Pecci Dispacci è una serie di appuntamenti dedicati ad approfondire temi di attualità attraverso i punti di vista offerti dalle arti. La capacità di un’opera di raccontare i contesti e utilizzare le temporalità in modi differenti rispetto a quelli della cronaca permette al Centro Pecci di arricchire l’offerta culturale sui dibattiti in corso.
    Scopri di più