Cosa significa davvero essere "normali"? Normale è una parola che ci accompagna ogni giorno, spesso senza che ci si soffermi sul suo significato più profondo. È una misura, uno standard, una soglia: ma chi decide cosa rientra nella norma e cosa no?
Nel suo nuovo libro, la sociolinguista Vera Gheno smonta con precisione e ironia le contraddizioni del concetto di "normalità", svelandone la natura arbitraria, fluida e spesso discriminatoria. A partire dal linguaggio e dalla società, l’autrice riflette su come certi standard siano strumenti di potere, capaci di escludere chi si discosta dai modelli dominanti: donne, migranti, persone LGBTQIA+, individui marginalizzati.
Un saggio necessario, che invita a ribaltare la prospettiva e a riconoscere che, per fortuna, nessun è normale.
Vera Gheno è sociolinguista e traduttrice dall’ungherese. Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e attualmente è ricercatrice a tempo determinato presso l’Università di Firenze. Questo è il suo diciassettesimo libro. Conduce il podcast Amare Parole per Il Post e si occupa in particolare di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione, con un approccio intersezionale.