Sabato 1° novembre 2025, in occasione del World Vegan Day, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e il Comitato per le Oasi WWF dell’Area Fiorentina presentano presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano il primo incontro toscano su “Liberazione animale e arte contemporanea”, con la partecipazione di Carlo Scoccianti (biologo e artista, autore del progetto Artlands) e Stefano Pezzato (responsabile collezione e archivi del Centro Pecci). L’evento si concluderà con l’inaugurazione della nuova opera "Birdwatching?", dedicata al tema del rapporto tra arte, ambiente e rispetto per la vita animale.
Il World Vegan Day 2025 sarà l’occasione per riflettere sul dialogo tra arte contemporanea e sensibilità ecologica attraverso il primo incontro toscano su Liberazione animale e arte contemporanea.
Programma
- h 10:00 – Dialogo tra Carlo Scoccianti (biologo e artista, autore di Artlands) e Stefano Pezzato (responsabile collezione e archivi del Centro Pecci)
- a seguire – Passeggiata lungo i sentieri dell’Oasi e inaugurazione dell’opera Birdwatching?, collocata al centro dell’area naturale, nel lago Calvana, tra centinaia di fenicotteri e numerose altre specie.
La nuova opera, dedicata al tema dello stop al consumo di carne, si inserisce nel progetto Artlands, che da anni vede Carlo Scoccianti attivo nella creazione di interventi ambientali e artistici nella Piana Fiorentina e Pratese, dall’Oasi di Focognano al lago Casanuova presso i Renai di Signa, fino alle aree di Val di Rose (Sesto Fiorentino) e Ponte a Tigliano (Prato).
L’evento sarà anche l’occasione per salutare la stagione delle migrazioni autunnali, che proprio in questi giorni interessa la pianura tra Firenze e Prato e trova nell’Oasi di Focognano una delle aree di sosta più importanti.
Per approfondimenti e per scoprire le opere di Artlands ↗
