Il Centro Pecci celebra quest’anno il centenario della nascita di Lara-Vinca Masini (Firenze, 21.04.1923 - 09.01.2021) con la mostra "Lara-Vinca Masini. La memoria del futuro" a cura di Stefano Pezzato.
La mostra al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato "Lara-Vinca Masini. La memoria del futuro" curata da Stefano Pezzato, è incentrata sull’esteso archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini,, che ha costituito, curato e incrementato nel corso della sua carriera. Negli ultimi anni è stato gestito grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, infine donato e trasferito al Centro Pecci per essere integrato nelle raccolte museali e nel Centro di Informazione e Documentazione CID/Arti Visive, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Il percorso espositivo si articola in forma circolare, ponendo la figura di Masini al centro, attraverso sezioni tematiche dedicate ai suoi interessi e studi, a personalità artistiche su cui ha focalizzato l’attenzione, a vari progetti e pubblicazioni che costituiscono le basi o anche gli scopi delle sue ricerche. L’obiettivo è di far conoscere e apprezzare l’intensa attività di questa intellettuale anti-accademica, critica e rigorosa. Il suo lascito culturale, destinato per sua espressa volontà alla fruizione del pubblico, può essere inteso come La memoria del futuro: non solo come fonte d’ispirazione e sostanza per nuovi studi e ricerche ma, secondo una significativa affermazione della studiosa, “stimolo per il recupero di una creatività nutrita di una linfa nuova che ritrovi, anche nel passato, una sorta di preveggenza di un futuro non scontato”.
Sezioni tematiche e focus monografici in mostra:
- Vita di Lara-Vinca Masini
- Anni '60. Tendenze
Franco Grignani - Centro Proposte
- Architettura
Leonardo Savioli - Design / Graphic Design
- Bibliografia di Lara-Vinca Masini
L'archivio-biblioteca di Lara-Vinca Masini - Anni ‘70. Orientamenti
Fabio Mauri - Museo progressivo di Livorno
Architettura radicale - Biennale di Venezia 1978
- Umanesimo – Disumanensimo
Hermann Nitsch - La Toscana e il contemporaneo
Giuseppe Chiari
Ketty La Rocca
L'archivio biblioteca di Lara Vinca Masini
Il patrimonio di oltre 200.000 materiali interdisciplinari raccolti e conservati in vita da Lara-Vinca Masini è stato trasferito al Centro Pecci nella primavera 2021, dopo la sua scomparsa, per essere integrato e valorizzato nel contesto delle raccolte museali e nel complesso archivistico e bibliografico del Centro di Informazione e Documentazione CID/Arti visive.
Organizzato tematicamente, l'archivio-biblioteca mantiene l'ordine stabilito dalla studiosa e comprende:
- mostre d'arte, con materiali di oltre 8000 artisti e più di 2000 titoli di collettive e grandi rassegne
- architettura e arti applicate, con materiali di oltre 700 architetti e altrettanti titoli supplementari, centinaia di materiali e titoli di design, ceramica, grafica, fotografia, moda, gioiello contemporaneo
- movimenti artistici, con centinaia di titoli di Art Nouveau, Futurismo, Arte Programmata, Poesia Visiva e Poesia Concreta, fra gli altri
- centinaia di pubblicazioni di storia dell'arte, critica d'arte, arte e politica
- riviste d'arte, architettura e design, con decine di testate e circa 1200 numeri di periodici
- mostre e pubblicazioni della stessa Lara-Vinca Masini, documentate in oltre 350 volumi, decine di manifesti e vari documenti a corredo
- un migliaio di grafiche, oltre 300 manifesti, 180 piccole opere e oggetti d'autore, libri d'artista e libri oggetto
- corrispondenze con artisti, architetti, critici
- migliaia di fotografie, diapositive, audiocassette, video
- pubblicazioni su musei, biennali, convegni d'arte e architettura, inoltre materiali considerati minori e vari, preziosi per documentare più di mezzo secolo di attività artistiche in Italia e nel mondo
- pubblicazioni di storia, filosofia, poesia, letteratura, fantascienza, politica
Il Centenario
Il Centro Pecci celebra quest’anno il centenario della nascita di Lara-Vinca Masini (Firenze, 21.04.1923 - 09.01.2021), storica e critica d'arte di fama nazionale, autrice di numerosi saggi, monografie e studi enciclopedici, curatrice di importanti mostre dedicate alle arti visive contemporanee, all'architettura, al design e alle arti applicate, insignita del Premio dell’Accademia dei Lincei per la Critica dell’Arte e la Poesia nel 1985, nominata Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno nel 2001. Tra novembre 2023 e marzo 2024 viene presentata al pubblico una serie di iniziative incentrate sull’esteso archivio-biblioteca interdisciplinare che Masini ha raccolto nel corso di tutta la vita, ha ordinato fino alla sua scomparsa grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze e infine ha donato per la sua futura destinazione pubblica al Centro Pecci di Prato, dove tale patrimonio di studi e ricerche interdisciplinari è stato trasferito nella primavera 2021, grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
Il programma del centenario è stato vagliato da un Comitato scientifico di esperti e rappresentanti istituzionali e coinvolge anche i musei della Rete del Contemporaneo in Toscana, che per la prima volta organizzano un calendario condiviso di incontri in omaggio a Lara-Vinca Masini; prevede inoltre due giornate di approfondimento e confronto fra studiosi intorno alle attività di ricerca di Lara-Vinca Masini.
Le attività in programma
- un'esposizione di opere, pubblicazioni e materiali d'archivio al Centro Pecci dal 10.11.2023 al 05.05.2024, accompagnata da appuntamenti mensili per il pubblico;
- un ciclo di incontri gratuiti diffusi nei musei della Rete del contemporaneo in Toscana; in omaggio a Lara-Vinca Masini;
- due giornate di studio sull'attività e il lascito di Masini con specialisti ed esperti nazionali in successione a Firenze e Prato il 22-23.01.2024.