OK,明白了!

Ultima notte a Soho di Edgar Wright

FILM / CENTRO PECCI CINEMA #TOP5 2021



2022年03月03—09日

(Last Nigh in Soho; Gbr, 2021) 108'; v. or. sott. it e vers. it

Con Anya Taylor-Joy, Thomasin McKenzie, Matt Smith, Terence Stamp

分享



详情
信息

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

SPETTACOLI
giovedì 3 marzo ore 17.00 - vers. it
venerdì 4 marzo ore 21.15 - v. or. sott. it
sabato 5 marzo ore 18.30 - vers. it
domenica 6 marzo ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 18.30 - vers. it
mercoledì 9 marzo ore 21.15 - v. or. sott. it

 


 

Eloise, ventenne cresciuta con la nonna dopo il suicidio della madre, arriva a Londra con il sogno di diventare stilista. Ha il mito della Swingin' London e della musica anni '60, che ascolta continuamente su vecchi 33 giri portatili. Dopo un'infelice esperienza nello studentato della scuola di moda in cui è stata ammessa, si trasferisce in un appartamento di Soho affittato da un'anziana signora. Qui, durante lunghe notti agitate, Eloise sogna di tornare nel passato, nella Londra che ama di più, dove incontra Sandie, un'aspirante cantante che vive il glamour di una città colorata ed esaltante. Poco alla volta, però, Eloise confonde la propria personalità con quella di Sandie e ne scopre la vita in realtà miserabile, scivolando tra realtà e incubo in un'esperienza spaventosa.

 


 

"Tornare indietro nel tempo è affascinante ma può essere anche pericoloso. È quello che succede a Eloise (Thomasin McKenzie), una ragazza che dalla Cornovaglia, dove vive con la nonna, si trasferisce a Londra per studiare moda. Nello studentato si sente sin dall’inizio a disagio così decide di affittare una stanza per conto suo presso il vecchio appartamento della signora Collins (Diana Rigg). Di notte, si ritrova di colpo negli anni ’60 quando, come ha sottolineato lo stesso Wright, “Soho era al centro del mondo” e ne resta sedotta e incantata. Nel primo viaggio le compare davanti a un cinema che proietta Thunderball. La sua vita s’incrocia poi con quella di Sandy (Anya Taylor-Joy), un’aspirante cantante e all’inizio condivide le sue stesse esperienze, comprese le passioni di una notte. All’improvviso però qualcosa cambia. Quel decennio non è così magico ed elettrizzante come pensava all’inizio ma diventa invece un universo oscuro.
Eloise scappa dal pericolo e dalla morte come Baby/Miles in Baby Driver. Il genio della fuga. La musica è sempre la salvezza. Baby riusciva ad essere un asso al volante grazie anche ai brani del suo iPod. Eloise prima ha le cuffie come arma di difesa in una festa nella casa dello studente, poi si ritrova in un decennio ricchissimo da un punto di vista musicale. Però anche le canzoni cambiano. Downtown, cantata da Sandy, si trasforma in un’inquietante ritornello horror. La festa può trasformarsi in un apocalisse come in La fine del mondo. I segnali sinistri sono già evidenti durante il tragitto in taxi e soprattutto durante la festa dove viene presa in giro da un gruppo di ragazze capeggiate da Jocasta che prevede che “si taglia i polsi prima di Natale”.
Ultima notte a Soho entra instintivamente nella testa di Eloise. Wright ne condivide emozioni, pulsioni, paure, terrore, visioni. Ci sono i suoi bozzetti alla scuola di moda dove ci sono le tracce della sua vita parallela notturna. In più il film danza con maestria nell’ambiguità sospesa tra una pazzia mentale, una provvisoria allucinazione o una proiezione dal passato. Ritorna anche nei territori di un universo popolato di zombie. Forse anche la protagonista lo è diventata. Sandy  non è mai morta nonostante il sangue nella gola. Thomasin McKenzie e Anya Taylor-Joy diventano interscambiabili. Sono diverse ma il loro volto potrebbe sovrapporsi come quelli di Liv Ullmann e Bibi Andersson in Persona. Gli zombie però arrivano anche dal passato attraverso Terence Stamp e Diana Rigg, figure che hanno attraversato il cinema inglese degli anni ’60 assieme ad altre due altre attrici presenti nel film, Rita Tushingham e Margaret Nolan. Ci sono gli echi dichiarati di Polanski (Repulsion) nel mettere a fuoco la follia e Roeg (A Venezia…un dicembre rosso shocking) nei presagi di sangue.
Ultima notte a Soho è un magnifico delirio, un ulteriore passaggio nella carriera del cineasta in cui rimette in gioco e reinventa la commistione dei generi, delle epoche, dei luoghi. Eloise poteva fare un viaggio nel tempo anche solo attraverso il suo corpo. Poi Sandy poteva essere il suo doppio nelle immagini allo specchio come nella scena dell’ascensore. Inoltre, nell’acconciatura e nell’abbigliamento dell’impermeabile bianco (che diventerà anche parte del look di Eloise), c’è la dichiarata reincarnazione del personaggio di Envy Adams (interpretata da Brie Larson) in Scott Pilgrim vs. the World. Non c’è nulla di scontato. Ogni cambio di marcia è un’altra invenzione. Ci si può perdere o disorientare per qualche istante. Ma non importa. Nel sonno c’è l’oscurità del cinema. Non è più la magnifica ossessione. Per Wright diventa invece la strada principale per entrare nel regno dei morti." (Simone Emiliani, sentieriselvaggi.it, 4 settembre 2021)

 

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

SPETTACOLI
giovedì 3 marzo ore 17.00 - vers. it
venerdì 4 marzo ore 21.15 - v. or. sott. it
sabato 5 marzo ore 18.30 - vers. it
domenica 6 marzo ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 18.30 - vers. it
mercoledì 9 marzo ore 21.15 - v. or. sott. it


Centro Pecci Cinema #Top5 2021
Dopo varie sollecitazioni da parte del pubblico di Centro Pecci Cinema, torna la rassegna sui cinque migliori film del 2021. Sono i film usciti nelle sale italiane nel 2021 che ci hanno colpito maggiormente quanto a originalità narrativa ed espressiva, a coraggio autoriale nella ricerca sull'immagine filmica e a consapevolezza e padronanza della messa in scena.
 
L'ordine dei film è rigorosamente alfabetico.
Partiamo con uno dei film universalmente più apprezzati da critica e pubblico: Drive My Car, del regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi, in assoluto tra i nuovi autori più interessanti di tutto il cinema asiatico. Il regista ha vinto la Palma d'Oro come Miglior Sceneggiatore al Festival di Cannes 2021 e recentemente il Golden Globe come Miglior Film Straniero. Poi sarà la volta de Il potere del cane, il nuovo film della grande regista neozelandese Jane Campion, premiata all'ultimo Festival di Venezia con il Leone d'Argento - Premio Speciale per la Regia e recentemente con i Golden Globe per il Miglior Film Drammatico e la Miglior Regista. Il terzo appuntamento sarà con Sesso sfortunato o bugie porno, Orso d'Oro al Festival di Berlino 2021, di Radu Jude, uno dei registi di punta del nuovo cinema rumeno e europeo. Dopo toccherà al film vincitore della Palma d'Oro come Miglior Film al Festival di Cannes 2021, Titane, della regista francese Julia Ducournau, una delle opere più discusse e controverse - ma anche più straordinarie, aggiungiamo noi - degli ultimi anni. Chiuderemo con Ultima notte a Soho, il film più recente di quel geniaccio di Edgar Wright, tra i registi che oggi sanno muoversi con più disinvoltura e consapevolezza cinefila tra i generi cinematografici.
Buona visione.


地点
Cinema - Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato PO, Italia


Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

SPETTACOLI
giovedì 3 marzo ore 17.00 - vers. it
venerdì 4 marzo ore 21.15 - v. or. sott. it
sabato 5 marzo ore 18.30 - vers. it
domenica 6 marzo ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 18.30 - vers. it
mercoledì 9 marzo ore 21.15 - v. or. sott. it



分享