This website uses cookies to improve user experience and extract anonymous data about page views. For more information please refer to our cookie policy
OK



Prato in translation. Processi globali, trasformazioni locali e sfide aperte

 

Dal 13 al 14 giugno 2023

9:30 -18:30

 

Il titolo “Prato in translation. Processi globali, trasformazioni locali e sfide aperte” richiama volutamente il noto film. Ma Prato è davvero Lost in translation?

 

Urban Center di Prato organizza il 13 e il 14 giugno presso la sala del cinema del Centro Pecci due

giornate di riflessione sulle trasformazioni economiche, sociali e culturali di Prato.

 

Certamente, da alcuni decenni la città è stata attraversata da processi globali che ne hanno progressivamente ridisegnato tratti distintivi e caratteristiche morfologiche. Queste complesse trasformazioni necessitano oggi di essere tradotte (e ri-tradotte), conosciute, interpretate, data anche la velocità con la quale si sviluppano e mutano nel tempo. Il workshop si propone di analizzare e discutere gli scenari futuri a partire da una serie di studiosi che, a vario titolo e con approcci diversi, hanno studiato Prato o problemi di altre realtà territoriali comparabili a Prato.

 


 

Martedì 13 giugno 
La mattina sarà dedicata a cercare di fotografare ciò che sta succedendo, presentando una serie di recenti ricerche e analisi sui principali cambiamenti della struttura economico-sociale e della struttura urbana. A partire dall’intervento di Filippo Barbera, sociologo presso l’Università di Torino e autore del volume in uscita per Il Mulino Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica, il pomeriggio dello stesso giorno sarà invece dedicato a riflettere sugli spazi dei luoghi e sugli spazi della politica, entrambi divenuti o percepiti come sempre più ridotti e limitati rispetto alla forza dei processi astratti globali.
Seguirà aperitivo con selezione musicale a cura della dj Chemisier.

 

Mercoledì 14 giugno 
La mattina sarà dedicata ad uno dei processi che maggiormente hanno cambiato e stanno cambiando la città, ovvero le migrazioni globali; il taglio della sessione, tuttavia, concentra l’attenzione sulle giovani generazioni con background migratorio, provando a riflettere sul ruolo che possono avere nel futuro della città.

 

 

 

 

 


 

Foto in copertina: Corinna del Bianco

Quando

13-14 giugno 2023

9:30 - 18:30








QUICK NEWS

February 12, 2025

Felpe Esclusive di Diego Marcon

 

A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il...

January 27, 2025

La Mostra "Louis Fratino. Satura" al Centro Pecci prorogata fino all’11 Maggio 2025

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...

January 27, 2025

L'ultimo viaggio di Thomas Billhardt

 

Considerato tra i più affermati fotoreporter internazionali, il tedesco Thomas Billhardt ha documentato alcune delle...

January 21, 2025

Luca Beatrice docente, critico d’arte, giornalista, curatore, scrittore, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma. Nel 2011, al Centro Pecci, insieme all’allora direttore...

January 14, 2025

L’opera After Colossus, video-opera realizzata da Timoteus Anggawan Kusno, prodotta da Lo Schermo dell’Arte in collaborazione con il Centro Pecci e con il sostegno del VISIO...

January 13, 2025

Addio a Oliviero Toscani, maestro della comunicazione e del coraggio

 

Il Centro Pecci ricorda con profonda commozione la figura di Oliviero...