Centro Pecci Books 2023
Igiaba Scego presenta il suo nuovo libro Cassandra a Mogadiscio (Bompiani, 2023) in dialogo con l’imprenditore Marco Wong.
Ingresso libero
“Ormai Mogadiscio è morta. Si trova nel paradiso (o forse dovrei dire inferno) delle città perdute. La
vedo seduta accanto a una Troia sanguinante, mentre Cassandra, la figlia di Ecuba e Priamo, ne
osserva le cicatrici. E le sue lacrime diventano polvere.”
Il 15 febbraio è arrivato in libreria Cassandra a Mogadiscio (Bompiani, 2023), il nuovo romanzo
di Igiaba Scego. Giovedì 2 marzo alle ore18.30, a Centro Pecci Books la prima presentazione
in Toscana ed una delle prime a livello nazionale del suo nuovo libro in dialogo con
l’imprenditore Marco Wong.
Gli occhi appannati di una ragazzina vedono la Somalia dilaniata nell’indifferenza del
mondo. Oggi quella ragazza ormai cresciuta ci racconta una storia che è anche la nostra.
A Roma, il 31 dicembre 1990, una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno:
indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è
una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non sa che proprio quella sera
si compirà per lei il destino che grava su tutta la sua famiglia: mentre la televisione racconta
della guerra civile scoppiata in Somalia, il Jirro scivola dentro il suo animo per non
abbandonarlo mai più. Jirro è una delle molte parole somale che incontriamo in questo libro: è
la malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una
diaspora. Nata in Italia da genitori esuli durante la dittatura di Siad Barre, Igiaba Scego mescola
la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo
stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un
laboratorio nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole. Come
una moderna Cassandra, Igiaba Scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida
di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente sul mondo,
scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la
possibilità del perdono, della cura e della pace.
Evento gratuito, è consiglia la prenotazione.
Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Tra i suoi libri: Pecore nere, scritto insieme a Gabriella Kuruvilla, Laila Wadia e Ingy Mubiayi (Laterza 2005); Oltre Babilonia (Donzelli 2008); La mia casa è dove sono (Rizzoli 2010, Premio Mondello 2011), Roma negata (con Rino Bianchi, Ediesse 2014), La linea del colore (Bompiani 2020, Premio Napoli), Figli dello stesso cielo (Piemme 2021) e l’antologia Africana- Raccontare il continente al di là degli stereotipi, curato insieme a Chiara Piaggio (Feltrinelli 2021). Le sue opere sono tradotte in molte lingue.
Marco Wong è nato a Bologna da una famiglia originaria della Cina: i nonni materni erano emigrati sul finire degli anni cinquanta in Europa. Laureato al Politecnico di Milano, dirigente aziendale, imprenditore, scrittore, consigliere comunale a Prato, attualmente vive a Roma ed è presidente onorario di Associna (Associazione dei cinesi di seconda generazione). Dal 2010 è direttore editoriale del mensile bilingue It’s China.
Centro Pecci Books è la rassegna che dal 2019 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica alle narrazioni letterarie del nostro tempo. Oltre ad ospitare la presentazione con cadenza mensile, il Centro ha organizzato un Festival in cui per alcuni giorni ospita alcune delle voci del panorama editoriale italiano in un programma ampio di incontri, talk, lecture, reading e interviste, adatti a tutte le età: un cartellone in cui gli autori e il pubblico si sentono accolti e ispirati dal dialogo con le opere, generando una piattaforma collettiva di confronto con autori e autrici. Per meglio leggere il presente.
Viale della Repubblica, 277, 59100 Prato PO, Italia
Quando
2 marzo, ore 18.30