OK,明白了!

OPEN CALL: VISIO Production Fund 2025

14ª edizione

PROGETTI SPECIALI



2025年04月23日—05月23日

Lo Schermo dell’Arte annuncia l’open call per la 14ª edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un programma di ricerca, residenza e produzione dedicato a giovani artisti che utilizzano le immagini in movimento nella loro pratica artistica.

分享



详情
信息

VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images

 

14ª edizione

 

 

Lo Schermo dell’Arte annuncia l’open call per la 14ª edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un programma di ricerca, residenza e produzione dedicato a giovani artisti che utilizzano le immagini in movimento nella loro pratica artistica.

 

Il progetto, a cura di Leonardo Bigazzi, si svolgerà a Firenze in concomitanza con la 18ª edizione de Lo Schermo dell’Arte – Cinema e Arte Contemporanea Festival, dal 12 al 16 novembre 2025. Otto artisti selezionati saranno invitati a Firenze per sviluppare i propri progetti originali durante un programma intensivo di mentoring, tavole rotonde e incontri individuali, in dialogo con curatori e artisti internazionali.

VISIO conferma il proprio impegno a sostegno delle nuove generazioni di artisti con una nuova edizione del VISIO Production Fund, un fondo di 35.000 euro realizzato in collaborazione con Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), Fondazione In Between Art Film (Roma), FRAC Bretagne (Rennes) e con il contributo di Human Company, storica realtà italiana dell’ospitalità open air, che fornisce anche il rimborso delle spese di viaggio per gli artisti partecipanti.

I partecipanti selezionati svilupperanno i propri progetti con il supporto delle mentor Hiuwai Chu, responsabile mostre del MACBA - Museu d’Art Contemporani de Barcelona, e Valentine Umansky, curatrice alla Tate Modern (Londra). Tra gli altri ospiti del programma: Daniel Blanga Gubbay, direttore artistico del Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles), e i rappresentanti delle istituzioni partner: Etienne Bernard, direttore del FRAC Bretagne; Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro Pecci; Alessandro Rabottini, direttore artistico della Fondazione In Between Art Film. Il fondo sarà assegnato a tre artisti vincitori, che lavoreranno con Leonardo Bigazzi e il team de Lo Schermo dell’Arte per produrre e presentare in anteprima i propri film al Festival nel 2026. Un’edizione d’artista di ciascuna opera entrerà a far parte delle collezioni permanenti delle istituzioni partner, che si impegneranno a promuoverle ed esporle negli anni successivi.

 

La scadenza per candidarsi è venerdì 23 maggio 2025. Tutte le informazioni su requisiti e modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link.

 

Il programma della 18ª edizione del Festival prevede la presentazione di oltre 30 film d’artista e documentari internazionali sull’arte contemporanea, in anteprima mondiale o italiana, alla presenza degli autori. Randa Maroufi sarà la protagonista della sezione Focus On, che Lo Schermo dell’Arte dedica ogni anno a un artista che si è distinto per l’uso innovativo e sperimentale del linguaggio cinematografico. Tra gli artisti in programma anche Sven Augustijnen e Sammy Baloji.

 

Gli artisti premiati nelle precedenti edizioni del VISIO Production Fund includono: Timoteus Anggawan Kusno, Abdessamad El Montassir, Andro Eradze, Gala Hernández López, Peng Zuqiang, Simon Liu, Valentin Noujaïm, Gerard Ortín Castellví, Maryam Tafakory, Yuyan Wang. Le opere prodotte con il fondo sono state presentate in istituzioni come la Tate Modern (Londra), il MoMA e MoMA PS1 (New York), la Kunsthalle Basel, l’Eye Filmmuseum (Amsterdam), l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, tra le altre, e in festival come la Berlinale, il Locarno Film Festival, l’International Film Festival Rotterdam, Visions du Réel (Nyon) e CPH:DOX (Copenhagen).

Lo Schermo dell’Arte ha recentemente pubblicato VISIO—Moving Images in Europe since the 2010s, un volume che raccoglie visioni, esperienze e metodologie critiche interdisciplinari che hanno contribuito allo sviluppo del linguaggio delle immagini in movimento dal 2010. Il libro restituisce i risultati di oltre un decennio di ricerca e pratiche condivise sviluppate nel corso delle prime dodici edizioni di VISIO.

 

La selezione dei partecipanti a VISIO avviene in collaborazione con: Careof (Milano), Cité internationale des arts (Parigi), De Ateliers (Amsterdam), Delfina Foundation (Londra), Gasworks (Londra), Hangar (Barcellona), Künstlerhaus Bethanien (Berlino), Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains (Tourcoing), Rijksakademie van beeldende kunsten (Amsterdam), Spike Island (Bristol), Städelschule (Francoforte), Villa Romana (Firenze), WIELS Contemporary Art Centre (Bruxelles).

 

Lo Schermo dell’Arte, diretto da Silvia Lucchesi, è un’organizzazione no-profit fondata a Firenze nel 2008, dedicata all’esplorazione, analisi e promozione delle relazioni tra arte contemporanea, immagini in movimento e cinema. Tra gli ospiti e artisti delle passate edizioni figurano: Yuri Ancarani, Dimitris Athiridis, Rosa Barba, Yael Bartana, Garrett Bradley, Sergio Caballero, Phil Collins, Jeremy Deller, Omer Fast, Forensic Architecture, Peter Greenaway, Runa Islam, Alfredo Jaar, Isaac Julien, Hassan Khan, Oliver Laric, Salvatore Lacagnina, Diego Marcon, John Menick, Sarah Morris, Rabih Mroué, Deimantas Narkevicius, Rosalind Nashashibi, Shirin Neshat, Melik Ohanian, Adrian Paci, Agnieszka Polska, Julian Rosefeldt, Roee Rosen, Amie Siegel, Simon Starling, Hito Steyerl, Hiroshi Sugimoto, Adam Szymczyk, Maryam Tafakory, The Otolith Group, Guido van der Werve.

 


 

 

Lo Schermo dell’Arte – Festival di Cinema e Arte Contemporanea, 18ª edizione
Firenze, Cinema La Compagnia e altre sedi: 12–16 novembre 2025
Streaming su canale digitale Lo Schermo dell’Arte con MYmovies ONE: 12–24 novembre 2025

Realizzato con il contributo del Comune di Firenze
Main supporter: Fondazione CR Firenze
In collaborazione con: Fondazione In Between Art Film, Fondazione Palazzo Strozzi, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, FRAC Bretagne, MYmovies, Accademia di Belle Arti di Firenze, NYU Florence
Main sponsor: Gucci
Sponsor: Human Company, B&C Speakers

Il festival fa parte del programma 50 Giorni di Cinema a Firenze.






分享