Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Franco Arminio. Canti della gratitudine (Bompiani 2024)

PRESENTAZIONI DI LIBRI / CENTRO PECCI BOOKS



18 gennaio 2024 h 18:30

Si apre l’edizione 2024 della rassegna Centro Pecci Books con un nuovo incontro in esclusiva, con una novità editoriale - in libreria dal 3 gennaio – e con il debutto al Centro Pecci del poeta e scrittore Franco Arminio

 
condividi



informazioni

Canti della gratitudine (Bompiani, 2024)

di Franco Arminio

 

 

Giovedì 18 gennaio

ore 18:30 

 

Presso la sala Cinema del Centro Pecci

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

 

A chi sa dire grazie,

a chi risponde con un gesto d’affetto 

per se stesso e per gli altri 

a ogni errore che fa o che subisce. 

Alla neve del mio paese, 

ai calanchi di Aliano, 

alle capre di Roghudi.

 

[6559]

 

Fin dalle prime righe, questo libro ci invita a un gesto semplice e prezioso: fare buon uso delle parole. Le parole che pronunciamo, scriviamo, leggiamo ogni giorno sono una moltitudine, ma troppo spesso attraversano le nostre vite senza lasciare traccia. Franco Arminio allora si inoltra nel silenzio – quello dei paesi delle aree interne svuotati dall’emigrazione, quello delle notti in cui siamo soli di fronte alla nostra ossessione – e, come un rabdomante, cerca la vena in cui ancora scorrono parole dense di significato e di luce. I suoi versi si offrono a tutti come occasione per aprire il cuore alla meraviglia e alla fratellanza, cantano l’importanza di prestare attenzione al minuscolo per sentirci parte dell’immenso. Il fardello della famiglia in cui siamo nati, la fatica di amare e lasciarsi amare, l’angoscioso orizzonte della morte che sembra chiudersi davanti a ogni pensiero – tutto viene riscattato dal potere della gratitudine, che illumina i doni nascosti in ogni singolo giorno.

A queste pagine Franco Arminio consegna il frutto di anni di ascolto di se stesso e del mondo, la summa di ciò che ha imparato nel suo cammino attraverso città e paesi: la parola poetica dispiega la sua forza trasformativa, da esperienza intima si fa comunitaria e ci chiede di essere pronunciata come sfida all’indifferenza, come forma di resistenza, come il più salvifico dei contagi.

 

Ringrazio la neve

che mi porto sulle spalle, 

la timidezza dell’infanzia,

questa zolla in cui divento grano.

 

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. È ispiratore e punto di riferimento di molte iniziative contro lo spopolamento dell’Italia interna, come la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano. Da anni racconta disagi e meraviglie dei paesi più trascurati. Ha pubblicato più di trenta libri, tra i quali Viaggio nel cratere, Vento forte tra Lacedonia e Candela, Cartoline dai morti, Terracarne, Cedi la strada agli alberi, Resteranno i canti, L’infinito senza farci caso, La cura dello sguardo, Lettera a chi non c’era, Studi sull’amore e Sacro minore.


Centro Pecci Books

La rassegna che dal 2019 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica alle narrazioni letterarie del nostro tempo. Oltre ad ospitare delle presentazioni mensili, il Centro da tre anni organizza un Festival in cui per alcuni giorni ospita alcune delle voci del panorama editoriale italiano in un programma ampio di incontri, talk, lecture, reading e interviste, adatti a tutte le età: un cartellone in cui gli autori e il pubblico si sentono accolti e ispirati dal dialogo con le opere, generando una piattaforma collettiva di confronto con autori e autrici. Per meglio leggere il presente.



Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Quando

18 gennaio, ore 18:30 

 

Ingresso libero

Centro Pecci Books | in programma
Presentazioni di libri
17 maggio 2025 h 10:30
Carlo Sama. La caduta di un impero

(Rizzoli, 2024)



condividi