Il Centro di Informazione e Documentazione Arti Visive di Prato (CID/Arti Visive) possiede oltre 60.000 materiali tra monografie, cataloghi, riviste e audiovisivi.
La collezione documenta i movimenti artistici del XX e XXI secolo e gli eventi espositivi che si sono tenuti nelle più significative istituzioni nazionali e internazionali (musei, fondazioni, enti pubblici, gallerie private), con particolare attenzione alle attività del Centro Pecci.
Dall'apertura nel 1989 a oggi la collezione documentaria è stata incrementata grazie ad acquisti, omaggi e donazioni di raccolte private di critici, editori, artisti e studiosi d’arte, tra cui Ferruccio Marchi, Francesco Vincitorio, Giancarlo Politi, Ermanno Migliorini, Sergio Santi, Amnon Barzel, Egidio Mucci, Mario Mariotti, Leonardo Savioli, Flora Wiechmann.
Sono presenti anche le registrazioni dei laboratori didattici di Bruno Munari tenuti al Centro Pecci o presso altri enti negli anni Ottanta e Novanta.
Nell'aprile 2021 è stato acquisito l'archivio della critica d’arte fiorentina Lara-Vinca Masini.
Archivio-biblioteca Lara-Vinca Masini
Lara-Vinca Masini è scomparsa a Firenze il 9 gennaio 2021.
Il Centro Pecci ha accolto il suo archivio-biblioteca pochi mesi dopo, per volontà della stessa critica d’arte. I materiali seguono l’ordine voluto dalla studiosa fiorentina e sono articolati in sezioni tematiche, movimenti artistici, critica e pubblicistica d’arte e di architettura. La donazione comprende pubblicazioni e documenti di oltre 8000 artisti e più di 2000 titoli di mostre collettive e grandi rassegne. A questi si aggiungono materiali di architettura, arti applicate, design, approfondimenti su più di 700 architetti e su movimenti come Art Nouveau, Futurismo, Arte Programmata, Poesia Visiva e Concreta. Si contano inoltre centinaia di pubblicazioni di storia e critica dell’arte, arte e politica, riviste d’arte con circa 1200 numeri periodici. Sono presenti infine volumi, manifesti e documenti a corredo di mostre e pubblicazioni della stessa Masini, un migliaio di grafiche, 300 manifesti, 180 piccole opere e oggetti d’autore.
GRAZIE A
ORARIO DI APERTURA: *
mercoledì 10.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
giovedì e venerdì: 13.00 - 19.00
* Il servizio della biblioteca sarà sospeso per la festività di venerdì 8 settembre 2023
L'accesso del pubblico al servizio biblioteca avviene soltanto su appuntamento. La prenotazione può avvenire in orario di apertura per via telefonica al numero 0574 531842 o tramite mail scrivendo a: cid@centropecci.it.
CONTATTI
cid@centropecci.it
0574 531842 (in orario di apertura)
La biblioteca CID/Arti Visive del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci offre un servizio di consultazione e fornitura documenti per motivi di studio, ricerca e lavoro nei locali del Museo.
L'accesso alla Sala Consultazione è consentito a un massimo di tre persone contemporaneamente. Per ottimizzare il servizio è richiesta la prenotazione e l’indicazione del materiale che si intende consultare.
Gli utenti potranno depositare i loro oggetti personali negli armadietti a disposizione dei visitatori, rivolgendosi al personale della biglietteria del Museo.
Sala studio per la libera utenza: servizio temporaneamente sospeso.