Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Attenberg

di Athina Rachel Tsangari

FILM



13—19 giugno 2024

Focus Tsangari

con Yorgos Lanthimos, Vangelis Mourikis, Evangelia Randou

(Grecia, 2010)

durata: 95'

 

versione originale con sottotitoli in italiano

condividi



informazioni


Spettacoli
giovedì 13 giugno, ore 19.30 (v. or. sott. it.)
sabato 15 giugno, ore 18.30 (v. or. sott. it.)
domenica 16 giugno, ore 21.00 (v. or. sott. it.)
mercoledì 19 giugno, ore 17.00 (v. or. sott. it.)

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE

 

 

 


 

 

 

Attenberg

di Athina Rachel Tsangari

 

 

La 23enne Marina vive con il padre architetto in una città industriale sul litorale greco. La ragazza pensa che gli altri esseri umani siano repellenti ma li studia attentamente, a distanza, attraverso canzoni e documentari ma soprattutto grazie all'aiuto dell'amica Bella, sua mentore nelle questioni di sesso. Il rapporto con il padre e quello con uno sconosciuto giunto da poco in città, porteranno Marina a indagare ancora più da vicino i meravigliosi misteri della fauna umana.

 

"Athina Rachel Tsangari, al suo secondo film, dopo avere prodotto Kinetta e Kynodontas di Lanthimos (qui nel ruolo dell’ingegnere che inizia al sesso Marina), coglie senza accenti e didascalismi la crescita del suo personaggio, con un occhio in grado di descrivere gli attriti tra il sé e il palcoscenico di sé, lavorando sui dettagli, sulle sfumature della recitazione (meritata Coppa Volpi ad Ariane Labed), sui paradossi emotivi delle situazioni messe in scena (dal rapporto sessuale ai discorsi sulla morte, sino al meraviglioso campo lungo finale). Dietro la frontalità, gli a parte di matrice teatrale e le infrazioni da cinema da autore 70ies, dietro la tonalità apparentemente glaciale, dietro l’olimpica constatazione della disincarnata burocratizzazione a cui si è sottomessa la natura umana, dietro la vacuità della prassi religiosa, dietro, in sostanza, la fine dell’umano, c’è un umano che nasce: il teen movie, per la Tsangari, è territorio di resistenza al contemporaneo, introduce il proprio personaggio all’umanità. A qualcosa che eccede quel guscio chiuso, quella rappresentazione scorbutica: Marina dal cinema pare andare verso la vita. Per questo ci piace. Perché Attenberg è la nemesi di Juno". Giulio Sangiorgio




Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Spettacoli
13 giugno, ore 19.30 vos
15 giugno, ore 18.30 vos
16 giugno, ore 21.00 vos
19 giugno, ore 17.00 vos

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE



condividi