Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Cane che abbaia non morde - Peullandaseu-ui gae di Bong Joon-ho

Prime visioni

FILM / PRIME VISIONI



4—10 maggio 2023

con Sung-jae Lee, Du-na Bae, Doona Bae

(Corea del Sud, 2000)  v. or. sott. it.

condividi



informazioni

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

Spettacoli

giovedì 4 maggio, ore 19.10 - v. or. sott. it.

mercoledì 10 maggio, ore 21.15 - v. or. sott. it.

 

 

Le folli vicende di una periferia suburbana in cui i cani continuano a sparire. Opera prima di Bong Joon-ho (di Emanuele Sacchi, mymovies.it)

 

Yun-ju è un nullafacente che non ha i soldi per corrompere il suo preside e diventare professore; frustrato, si sfoga con i cani del vicinato, cercando goffamente di eliminarli. Di contro Hyun-nam, giovane svampita ma di buon cuore, decide di indagare per scovare il rapitore di cani. Mascherato sotto i panni della commedia surreal-demenziale, Cane che abbaia non morde lavora sottopelle e insinua più di un dubbio sulla sua reale natura.


Commedia bizzarra o riflessione tutt'altro che banale e tutt'altro che ottimista sul quotidiano? Verrebbe da propendere per la seconda ipotesi, anche considerato il prosieguo della carriera - Memories of Murder, The Host, Mother - di uno dei maggiori talenti emersi dalla Corea del Sud di terzo millennio, quel Bong Joon-ho che si rivelerà solidissimo autore apprezzato internazionalmente e nel contempo brillante interprete dei gusti del pubblico sudcoreano, da cui sarà sistematicamente ripagato con incassi da capogiro.


È negli anfratti della vicenda, anziché nell'intreccio principale, che si coglie l'amarezza dell'analisi di Bong; un aspirante professore che deve pagare per diventarlo, la Tv come unica via per il successo dei più sfortunati in una vita altrimenti inutile, ma soprattutto le condizioni di lavoro disagiate di una donna incinta in un sistema fondamentalmente misogino come quello coreano. Nell'assurdo della superficie, invece, pullula una fauna variegata di psicosi umane, talora a livelli parossistici, come il custode che si cucina cani nello scantinato o il barbone che ripara le antenne e vive nei ripostigli del condominio.


Un mondo caotico e privo di un filo logico, che porta naturalmente a solidarizzare con i reietti, i disadattati, coloro che si rifiutano di aderire a comportamenti e priorità che implicano comportamenti nel migliore dei casi stupidi, nel peggiore malvagi.


Per i teneri di cuore come Hyun-nam - una giovane e già bravissima Bae Doo-na (Mr. Vendetta), di lì in avanti specializzata nella parte della ragazza stralunata - resta solo tanta frustrazione, benché questa non incrini minimamente l'ottimismo proprio dei semplici. Pregevole anche la colonna sonora, a base di un avant-jazz schizoide che si rivela appropriato per punteggiare le sequenze più folli, quelle in cui il Fato più si diverte a prendersi gioco dei personaggi, permettendo loro di incontrarsi e/o scontrarsi senza che possano mai capire - ammesso che esista - la direzione corretta da seguire. 


Prime visioni


Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Spettacoli

4 maggio, ore 19.10 - vos

10 maggio, ore 21.15 - vos

 

 

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

Prime visioni | in programma
Film
1—14 maggio 2025
Silent Trilogy

di Juho Kuosmanen



condividi