Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Da Volterra 73 alla Fattoria di Celle

Origini, vocazioni e prospettive paesaggistico ambientali dell’arte contemporanea

INCONTRI CON IL TERRITORIO



27—28 ottobre 2023

Convegno organizzato in due giornate di studio dedicate all’Arte Ambientale come arte “sociale”

condividi



informazioni

Da Volterra 73 alla Fattoria di Celle


Origini, vocazioni e prospettive paesaggistico ambientali dell’arte contemporanea

 

Volterra 27 ottobre – Celle/Prato 28 ottobre 2023

 

“La finalità della scultura...non è quella di fare l’ambiente,

semmai è quella di significare l’ambiente.”

Oriol Bohigas, 1998

 

Il Convegno celebra il 50° anniversario di “Volterra 73”, manifestazione pubblica, voluta da Mino Trafeli ed Enrico Crispolti, per promuovere la partecipazione della città allo sviluppo culturale ed economico del proprio territorio. Al tempo stesso celebra il 41° anniversario dell'apertura al pubblico della Collezione di Arte Ambientale costituita da Giuliano Gori alla Fattoria di Celle (Santomato di Pistoia).

 

I lavori del Convegno sono organizzati in due giornate di studio dedicate all’Arte Ambientale come arte “sociale”, considerata da un punto di vista storico critico proiettato sull’attualità attraverso proposte operative.

 

Nella prima giornata intende evidenziare come "Volterra 73" abbia rappresentato uno degli eventi pubblici precursori della moderna Arte ambientale in chiave di committenza pubblica.

 

Nella seconda, segnala come Giuliano Gori crea la prima collezione privata al mondo di arte site specific che, attraverso la visita offerta sempre gratuitamente, arriva a svolgere una funzione quasi pubblica. La committenza e l'operatività sviluppate in armonia col genius loci di Celle sono diventate un modello per altre realtà nate in Italia e all'estero, da lanciare, attraverso questo convegno, all'attenzione di nuove generazioni di studiosi. Considerando i due modelli proposti come riferimento, le giornate puntano a individuare percorsi attuativi capaci di armonizzare le concorrenze possibili tra Stato, Amministrazioni pubbliche, interventi privati, Artisti e Comunità.

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

 

La giornata del 28 ottobre, al Centro Pecci, sarà trasmessa in diretta streaming su Youtube

GUARDA LA DIRETTA STREAMING

 

 

 


 

 

Promotori
Associazione Archivio Enrico Crispolti Arte Contemporanea APS, Roma Collezione Gori, Fattoria di Celle, (Santomato) Pistoia
In collaborazione con
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
Curatore
Anna Mazzanti, Politecnico di Milano
Comitato Scientifico
Manuela Crescentini, Caterina Gori, Anna Mazzanti, Miranda Mc Phail, Stefano Pezzato, Alessandra Pioselli

Realizzato con il contributo di

Regione Toscana - Comune di Volterra; Associazione Archivio Enrico Crispolti Arte Contemporanea APS, Roma - Su contributo MIC DGERIC Contributi annuali alle istituzioni culturali ex art. 8 legge 534/1996; Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra

Segreteria organizzativa

Laura Carini

Patrocinio di

Regione Toscana, Direzione Beni Istituzioni Attività culturali e Sport; Comune di Prato; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena; Politecnico di Milano, Dipartimento Scuola del Design e Dipartimento del Design.

Ringraziamenti

Maira Chighine, Alessandro Pagliaro, Fabio Rossi, studenti Politecnico Scuola del Design autori dell’immagine grafica; Carolina Taddei, Assessore alla Cultura Comune di San Gimignano; Elena Pianea e Laura Giuntini, Regione Toscana Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport; Paolo Baldi, Regione Toscana Patrimonio culturale, museale e documentario, siti Unesco, arte contemporanea.

 

In copertina: Foto[1]: Volterra 73. Intervento di Franco Mazzucchelli | Foto[2]: Spettacolo di Virgilio Sieni all'interno del "My Sky Hole" di Bukichi Inoue, 1995 Collezione Gori, Fattoria di Celle

 




La giornata del 28 ottobre, al Centro Pecci, sarà trasmessa in diretta streaming su Youtube

 

GUARDA LA DIRETTA STREAMING




condividi