Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Gli spiriti dell'isola - The Banshees of Inisherin

di Martin McDonagh

FILM / TOP 5 / 2023



28 dicembre 2023— 3 gennaio 2024

Top 5 / 2023

con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon

(Irlanda-Usa-Gran Bretagna, 2022)

durata: 114'

 

versione originale con sottotitoli in italiano

condividi



informazioni

 

Spettacoli
giovedì 28 dicembre, ore 21.15 - v. or. sott. it.
venerdì 29 dicembre, ore 19.00 - v. or. sott. it.
sabato 30 dicembre, ore 17.20 - v. or. sott. it.

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE

 

 


 

 

Gli spiriti dell'isola - The Banshees of Inisherin

di Martin McDonagh

 

 

Irlanda, 1923. Mentre sul continente infuria la guerra civile, sull'immaginaria isola di Inisherin, due amici di una vita si trovano in una situazione di stallo quando uno interrompe bruscamente la loro relazione, con conseguenze allarmanti per entrambi.

 

Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2022 


In Concorso per il Leone d'Oro
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Colin Farrell
Premio Osella per la migliore sceneggiatura a Martin McDonagh

 

Golden Globes 2023
Miglior film commedia o musicale
Miglior attore in un film commedia o musicale a Colin Farrell
Migliore sceneggiatura a Martin McDonagh

 

BAFTA 2023 - British Academy of Film and Television Arts
Miglior film britannico
Miglior attrice non protagonista a Kerry Condon
Miglior attore non protagonista a Barry Keoghan
Migliore sceneggiatura originale a Martin McDonagh

 

 


 

 

 

Focus regista: Martin McDonagh


Nato nel distretto di Camberwell, a Londra, da genitori irlandesi, McDonagh vive la sua gioventù nella capitale inglese, ma rimane fortemente legato alla sua terra di origine tanto da ambientarvi tutti i suoi lavori teatrali. Fratello minore di John Michael McDonagh, anch'egli regista e sceneggiatore, è dotato sia della cittadinanza inglese che di quella irlandese.
Parallelamente ad una avvincente carriera teatrale che lo porta al successo internazionale e ad essere considerato dal New York Times "uno dei più importanti commediografi irlandesi viventi", esordisce nel mondo del Cinema nel 2005 con il cortometraggio "Six Shooter", da lui scritto e diretto e il cui cast è principalmente composto da suoi precedenti collaboratori teatrali, tra cui Brendan Gleeson, Ruaidhri Conroy, David Wilmot e Aisling O'Sullivan. Il debutto alla regia di McDonagh viene apprezzato, e gli frutta il suo primo Oscar, per il miglior cortometraggio.
McDonagh entra quindi in trattative con Focus Features per scrivere e dirigere il suo primo lungometraggio. La pellicola, "In Bruges - La coscienza dell'assassino", esce nel 2008 ed è una commedia nera che parla di due sicari, interpretati da Colin Farrell e Brendan Gleeson, che vengono spediti nella cittadina belga di Bruges dal loro capo, interpretato da Ralph Fiennes, a seguito di un incarico andato male. Scelto per aprire il Sundance Film Festival 2008, il film ottiene critiche entusiastiche e si aggiudica un BAFTA alla migliore sceneggiatura originale, un British Independent Film Award come miglior sceneggiatura, una nomination agli Oscar (miglior sceneggiatura originale) ed un Golden Globe, assegnato a Colin Farrell come miglior attore protagonista.
Il secondo lungometraggio è "7 psicopatici": le riprese si sono svolte nel 2011, con nel cast Colin Farrell, Sam Rockwell, Woody Harrelson, Christopher Walken, Tom Waits, Abbie Cornish, Olga Kurylenko e Željko Ivanek. La pellicola è stata presentata al Toronto International Film Festival 2012, dove ha vinto il People Choice Award - Midnight Madness, ed è stata distribuita nelle sale lo stesso anno. Il film è stato accolto positivamente da pubblico e critica.
Nel 2015, durante la promozione del suo nuovo spettacolo teatrale, McDonagh ha annunciato il suo terzo film, "Tre manifesti a Ebbing, Missouri", in cui Frances McDormand interpreta una madre che inizia una personale guerra contro la polizia cittadina dopo l'omicidio di sua figlia. Nel cast anche Woody Harrelson, Sam Rockwell, Abbie Cornish, Peter Dinklage, Lucas Hedges e John Hawkes. Il film ha vinto due premi Oscar (miglior attrice a Frances McDormand e miglior attore non protagonista a Sam Rockwell) su sette candidature, portandosi a casa anche quattro Golden Globe su sei nomination, tra cui il Golden Globe per il miglior film drammatico.
Nel 2022 scrive e dirige "Gli spiriti dell'isola", interpretato da Colin Farrell e Brendan Gleeson, film acclamato dalla critica e che ha ricevuto nove candidature ai premi Oscar 2023, senza però vincere alcuna statuetta, e otto Golden Globe 2023.


TOP 5 / 2023

Il Centro Pecci è lieto di presentare la rassegna cinematografica "Top 5" del 2023, una selezione curata con attenzione per offrire al pubblico un'esperienza cinematografica eclettica e coinvolgente. Attraverso questa rassegna, desideriamo creare uno spazio dedicato alla diversità e all'audacia del cinema contemporaneo, esplorando nuovi territori espressivi e dando voce a talenti emergenti.



Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Spettacoli
28 dicembre, ore 21.15 vos
29 dicembre, ore 19.00 vos
30 dicembre, ore 17.20 vos

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE



condividi