Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Inu-oh

di Masaaki Yuasa

FILM



12—18 ottobre 2023

Animazione

(Giappone-Cina, 2021) 98' - v. or. sott. it. e vers. it.

condividi



informazioni

 

Inu-oh

di Masaaki Yuasa

 

Un anime musicale come non se ne sono mai visti prima: un'opera rock destinata a lasciare il segno.

 

Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche singolarissime e gli adulti, sconvolti, ne hanno coperto il corpo con indumenti e il viso con una maschera. Un giorno incontra Tomona, un suonatore di biwa cieco. Mentre questi suona una delicata canzone su una vita contrastata, Inu-Oh scopre di essere molto bravo a danzare. I due diventano amici inseparabili e soci. Usano il loro talento per sopravvivere ai margini della società, ma canzone dopo canzone diventano sempre più famosi. Grazie alle canzoni, dal palcoscenico Inu-Oh incanta il pubblico e lentamente si trasforma in un essere di bellezza senza pari. Ma perché Tomona è cieco? Perché Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche così singolari? Il film è la storia dell’amicizia di Inu-Oh e Tomona, che danzano e cantano per raggiungere la verità e cancellare la maledizione che li ha colpiti.

 

Commento del regista
Un attore chiamato Inu-oh è esistito realmente seicento anni fa. Fece tremare il mondo ma quasi non ne è rimasta traccia. Lo scrittore Hideo Furukawa, affiancandolo a Tomona, ha raccontato la storia di due giovani che sfidano il fato per dare forma ai propri destini. È però una storia moderna: o ci si adatta al fato e alle mode per raggiungere la gloria o si rinuncia ai riconoscimenti per vivere secondo i propri principi. I due offrono una ricompensa agli sconfitti raccontando la propria storia. Questo film offre la stessa cosa, ma sostiene anche chi soffre per aver vissuto secondo i propri principi. Forse, come gli OOPArt, Inu-oh e la musica di Tomona sono veramente esistiti. Ci sono storie che non conosciamo, ma questo film testimonia la loro.

 

 


 

Spettacoli
giovedì 12 ottobre, ore 19.15 - v. or. sott. it.
venerdì 13 ottobre, ore 21.15 - v. or. sott. it.
domenica 15 ottobre, ore 15.45 - vers. it.
mercoledì 18 ottobre, ore 17.15 - vers. it.

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE




Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Spettacoli
12 ottobre, ore 19.15 vos
13 ottobre, ore 21.15 vos
15 ottobre, ore 15.45 
18 ottobre, ore 17.15

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE



condividi