di Eric Rohmer
Retrospettiva Eric Rohmer
(Francia, 1987)
durata: 102'
Spettacoli
giovedì 7 novembre, ore 21.15 (v. or. sott. it.)
domenica 10 novembre, ore 16.00 (v. or. sott. it.)
mercoledì 13 novembre, ore 17.15 (v. or. sott. it.)
Due ragazze molto diverse tra di loro, Blanche e Lea, diventano amiche. La prima è timida e riservata, mentre la seconda è disinvolta e brillante. Lea è fidanzata con un giovane, Fabien, che nel carattere assomiglia a Blanche. È con lei che questi finisce infatti per mettersi, durante una lunga vacanza di Lea, che tuttavia ben presto si consola con un giovane fatuo e affascinante quanto lei, del quale era innamorata Blanche prima di conoscere Fabien.
Proverbio popolare: «Gli amici dei miei amici sono miei amici». In questo racconto ci sono tutti gli elementi per la nascita di una storia d’amore, ma a volte, troppe insicurezze rischiano di rovinare ciò che si è costruito.
Éric Rohmer, pseudonimo di Jean Marie Maurice Schérer, è stato uno dei registi di punta della Nouvelle Vague francese, quel movimento che tra la fine degli anni cinquanta e tutti gli anni sessanta del secolo scorso ha provato a cambiare certe tendenze del Cinema francese, e non solo, che non tenevano al centro della produzione e creazione dell'opera filmica la figura del regista, per loro da chiamarsi autore. Formatosi come critico cinematografico presso i Cahiers du Cinéma, come i suoi colleghi esordisce nel lungometraggio a fine anni cinquanta e la grande maggior parte dei suoi film è divisa in cicli narrativi: "Commedie e Proverbi" (1981-1987) viene dopo "Sei Racconti morali" (1962-1972) e prima de "I racconti delle quattro stagioni" (1990-1998). Nel 1980 insieme a Barbet Schroeder fonda la sua casa di produzione, Les Films du Losange, con la quale realizzerà il famoso ciclo di film Commedie e proverbi, in cui ogni storia racchiude un proverbio popolare o una citazione letteraria portatrice di una morale ben precisa.
Viale della Repubblica, 277, Prato
Spettacoli
giovedì 7 novembre, ore 21.15 (v. or. sott. it.)
domenica 10 novembre, ore 16.00 (v. or. sott. it.)
mercoledì 13 novembre, ore 17.15 (v. or. sott. it.)