#FánHuāChineseFilmFestival
con Li Gong, Lei Laosheng, Ge Zhijun
(Qiu Ju da guansi; Cina, 1992) 100' v. or. sott. it
Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!
Spettacolo
sabato 29 ottobre, ore 18.30
Qui Ju, moglie di un contadino che ha ricevuto un calcio nei testicoli dal capo villaggio, è decisa a tutti i costi a ottenere giustizia: nonostante sia incinta sopporta ripetuti viaggi anche fino a Pechino e affronta i labirinti della burocrazia per correggere una sentenza (sostanzialmente assolutoria) che non ritiene equa. Quando arriverà la giustizia, sarà troppo tardi e lascerà insoddisfatta anche lei.
"Moglie incinta di un contadino, colpito da un calcio al basso ventre durante una lite con il capo del villaggio, insoddisfatta della troppo mite sentenza locale, va in città a reclamare giustizia e scuse ufficiali. Avrà la prima. 5° film del talentoso Z. Yimou, tratto da un romanzo di Chen Yuan Bin, sembra - ma non lo è - più allineato dei precedenti. L'aneddoto esile, ma robusto come uno spago, serve a raccontare la Cina d'oggi in immagini chiare e distinte, cariche di emozione con la sordina. Leone d'oro a Venezia 1992 con premio a G. Li (1965) il cui incanto di artigliata dolcezza è soffocato da panni pesanti. Scoperto soltanto il volto che è una finestra sul mondo." (Morando Morandini, 'IlMorandini')
Il Festival, ideato dal suo Presidente Xiuzhong Zhang, nasce a Firenze nel 2021 in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana-Area Cinema e il Cinema La Compagnia.
"FánHuā" - letteralmente "varietà di fiori che sbocciano"- è un nome che corrisponde perfettamente alla fiorente e varia produzione cinematografica che si è andata sviluppando in Cina.
Negli ultimi decenni la cinematografia cinese ha conquistato una preminenza artistica ai maggiori festival europei, ricevendo numerosi riconoscimenti; giovani talenti registici innovativi continuano ad emergere in Cina tra opere d'autore e produzioni a carattere commerciale.
Il Festival nasce per mostrare al pubblico italiano ambienti di incredibile bellezza, esplorare la cultura, le tradizioni millenarie e la quotidianità contemporanea autentica delle diverse esistenze di un popolo lontano, scoprendo il fascino della Cina di ieri e di oggi. I programmi proposti sono anche un invito alle nuove generazioni di residenti cinesi, cresciute in Italia, ad approfondire la conoscenza del paese d’origine.
Viale della Repubblica, 277, Prato
Spettacolo
sabato 29 ottobre, ore 18.30