Prime visioni
con Eduard Fernández, Karra Elejalde, Nathalie Poza
(Mientras dure la guerra; Spagna-Argentina, 2019) 111'; v. or. sott. it e vers. it
Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!
SPETTACOLI
giovedì 2 giugno, ore 18.30 - vers. it
venerdì 3 giugno, ore 19.00 - v. or. sott. it; ore 21.15 - vers. it
sabato 4 giugno, ore 21.15 - v. or. sott. it
domenica 5 giugno, ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 18.15 - vers. it
Dopo il colpo di stato spagnolo del luglio 1936, il rettore dell'Università di Salamanca Miguel de Unamuno appoggia il ritorno all'ordine favorito dai militari e si scontra con i colleghi e amici Atiliano, pastore evangelista, e Salvador, membro del Partito socialista. Mentre dal Marocco il generale Franco si appresta a diventare il leader delle forze nazionaliste impegnate nella guerra civile, Unamano viene prima rimosso dalla sua carica dal governo repubblicano e poi reintrodotto dai golpisti e incaricato dal generale José Millán-Astray di redigerne il manifesto. Con l'arresto dei suoi amici, però, l'anziano intellettuale matura la presa di coscienza e al momento di celebrare l'ingresso di Franco a Salamanca saprà opporsi al nascente regime fascista.
Mientras dure la guerra, la rabbia e il dolore di un intellettuale per l’ascesa del franchismo (Anna Maria Pasetti, ilfattoquotidiano.it)
Il premio Oscar Alejandro Amenàbar filma un dramma storico di impostazione classica: "La sua storia è più viva che mai. È come se fosse ancora qui, a dubitare delle domande essenziali che ci rappresentano"
Esprime una riflessione esplicitamente politica il nuovo film di Alejandro Amenàbar, Mientras dure la guerra, in programma al 37° Torino Film Festival dopo aver partecipato a quelli di Toronto e San Sebastian. Il cineasta cileno ma da sempre residente in Spagna di cui è cittadino, ha deciso di rivisitare i prodromi del franchismo assumendo il punto di vista del grande intellettuale e scrittore Miguel de Unamuno (Karra Elejalde) nel 1936 all’apice della sua popolarità e rettore dell’università di Salamanca.
Davanti ai suoi occhi di uomo già anziano e riverito da chiunque come vate nazionale, scorrono i primi sentori di quella destinata a divenire la pagina peggiore della storia spagnola del ‘900, notoriamente durata ben oltre quel “mientras dure la guerra” che dà titolo al dramma. Una guerra civile, naturalmente, fra monarchici e i nazionalisti repubblicani capaci di fondare la cosiddetta “seconda repubblica di Spagna” (1931-36) sfociata, come la Storia ricorda, nella sanguinosa e ferrea dittatura di Francisco Franco durata fino al 1975.
Amenàbar sceglie il punto di vista della cultura per ripensare al passato spagnolo e per ricordarlo “ai molti che l’avranno dimenticato o non lo conoscono” ma anche per elevarlo a universale. I segnali preparatorii di abuso del potere sono descritti nella loro comune appartenenza ad ogni Nazione che si addentri in una forma di governo atta a deprivare ogni diritto e libertà. Per questo diventa interessante osservare la trasformazione del comportamento di un individuo “privilegiato” come Unamuno di fronte all’escalation di una brutalità di cui egli stesso non è in grado di offrire spiegazioni, essendo fuori da ogni logica della convivenza pacifica e civile fra esseri umani. “La sua storia – come sottolinea il cineasta premio Oscar – è più viva che mai. È come se fosse ancora qui, a dubitare delle domande essenziali che ci rappresentano”.
Inizialmente in accordo con i principi repubblicani, mano a mano che passa il tempo e la violenza esplode, l’anziano scrittore e filosofo implode nel proprio disaccordo, accrescendo intimamente una rabbia e un dolore che esplodono in una scena madre che vale tutto il film. Dramma storico di impostazione classica e formalmente funzionale alla comprensione dei fatti per un pubblico amplio, Mientras dure la guerra sembra fare pendant con il bellissimo Agora del 2009, incentrato sulla tragica figura della filosofa e scienziata greco-alessandrina Ipazia: per quanto ambientati in territori ed epoca diversi, entrambi i lavori sono infatti orientati ad evidenziare quanto realmente il sonno della ragione generi mostri. Se Mientras dure la guerra appare meno interessante dal punto di vista linguistico, la sua vicinanza storica al nostro tempo e soprattutto la similitudine ai contemporanei fenomeni populistici lo ammantano di valore quasi “emergenziale”, aprendolo a un necessario dialogo con il presente
Viale della Repubblica, 277, Prato
Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!
SPETTACOLI
giovedì 2 giugno, ore 18.30 - vers. it
venerdì 3 giugno, ore 19.00 - v. or. sott. it; ore 21.15 - vers. it
sabato 4 giugno, ore 21.15 - v. or. sott. it
domenica 5 giugno, ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 18.15 - vers. it