Iscrizioni al workshop entro il 21 settembre
In occasione del Festival CONTEMPORANEA 2018 prodotto dal Teatro Metastasio di Prato, il Centro Pecci promuove un incontro inedito, un originale seminario per scoprire gli sviluppi più attuali di arte e scienza.
Il workshop è aperto a tutti, e indirizzato soprattutto a studenti provenienti dai dipartimenti scientifici dell’Università e dall’Accademia di Belle Arti, con l’obiettivo di vedere applicato il dialogo tra le discipline che basano il loro metodo di lavoro sulla sperimentazione, ed elaborare nuove chiavi di lettura e innovative metodologie di studio e lavoro.
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire un seminario intensivo con Loris Cecchini, artista che nelle sue opere integra elementi interdisciplinari tratti dalla chimica e dalla tecnologia, e Luca Bindi, geologo pratese noto per i suoi studi sui quasicristalli naturali.
Lunedì 24 settembre 2018
ore 9.30-10.00
registrazione presso Sala Incontri, Centro Pecci, viale della Repubblica, 277, Prato
ore 10.00 – 10.30
introduce Cristiana Perrella, Direttrice del Centro Pecci
ore 10.30- 11.45
lezione del Prof. Luca Bindi sui quasi-cristalli
ore 11.45-12.00
coffee break
ore 12.00 – 13.15
talk di Loris Cecchini, presentazione del suo lavoro
13.30-15.00
light lunch con i relatori
15.00-16.00
Dialogo tra il prof. Luca Bindi e Loris Cecchini, modera un giornalista scientifico
16.00-17.00
Question Time: i relatori dialogano con il pubblico presente
Loris Cecchini (Milano, 1969), considerato uno dei più promettenti artisti italiani degli ultimi due decenni, è autore di una ricerca artistica con un'ampia gamma di media, collegata all'esperienza diretta con la materia e associata al tema scientifico e filosofico della crescita organica e dell'aggregazione modulare. Ha esposto le sue opere prestigiosi musei e gallerie, come il Palais de Tokyo di Parigi, il Musée d'Art Moderne Métropole di Saint-Etienne, il PS1 di New York, il Shanghai Duolun MoMA, il Museo Casal Solleric di Palma di Maiorca, il Centro Gallego de Arte Contemporaneo di Santiago de Compostela, il Kunstverein di Heidelberg, il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Ha inoltre partecipato a vari eventi artistici internazionali, incluse la Biennale Internazionale d'Arte di Venezia, la Shanghai Biennale, la Quadriennale di Roma, la Taipei Biennal (Taiwan), la Biennale di Valencia e la Biennale Internazionale di Scultura di Carrara.
Luca Bindi (Prato, 1971), geologo pratese, titolare della cattedra di mineralogia e cristallografia presso il dipartimento di Scienze della Terra all’Università di Firenze e ricercatore associato del CNR, vincitore di numerosi prestigiosi premi scientifici nazionali ed internazionali – fra cui spicca il Premio Presidente della Repubblica 2015 nella categoria delle Scienze fisiche, matematiche e naturali – è noto per le sue ricerche su minerali caratterizzati da strutture incommensurate, superstrutture, geminazioni, e per la scoperta dei quasicristalli naturali che ha ottenuto grandissima risonanza non solo nella comunità delle scienze della terra ma anche in quella delle scienze fisiche, chimiche e dei materiali.
A lui è dedicato un pianeta presente nella fascia degli asteroidi principali: "Bindiluca", scoperto nel 2010 all’Osservatorio Astronomico di San Marcello Pistoiese, insieme ad un secondo pianeta dedicato a Margherita Hack.
Biglietto
Intero € 30,00
Ridotto studenti € 20,00
La quota comprende il light lunch . Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti
Numero massimo di partecipanti: 40
Suggerito per studenti di materie artistiche o scientifiche.
Iscrizioni
L’iscrizione dovrà essere inoltrata online entro il 21 settembre 2018 all’indirizzo: http://bit.ly/cecchini_bindi
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Irene Innocente – Centro Pecci Prato
Dipartimento Educazione
tel. 0574.531841
e-mail: edu@centropecci.it
Viale della Repubblica, 277, Prato
Biglietto
Intero € 30,00
Ridotto studenti € 20,00
Lla quota comprende il light lunch . Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti
Numero massimo di partecipanti: 40
Suggerito per studenti di materie artistiche o scientifiche.
L’iscrizione dovrà essere inoltrata online entro il 21 settembre 2018 all’indirizzo: http://bit.ly/cecchini_bindi
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Irene Innocente – Centro Pecci Prato
Dipartimento Educazione
tel. 0574.531841
e-mail: edu@centropecci.it