Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Marco Bagnoli. Settantadue nomi - Italian Garden

Presentazione del progetto presso il Centro Pecci

TALK



29 giugno 2022 h 18:00

condividi



informazioni

Mercoledì 29 giugno 2022, alle 18, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, sarà presentato al pubblico il progetto di “Settantadue nomi – Italian Garden”, l’opera site-specific di Marco Bagnoli appena inaugurata nel parco che circonda la Villa Medicea dell’Ambrogiana di Montelupo Fiorentino. L’evento, durante il quale saranno presentati il catalogo e il video d’arte che costituisce parte integrante dell’opera, è il primo di una serie di appuntamenti che si svolgeranno nei musei partner del progetto: oltre al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il Museo della Ceramica di Montelupo e Magazzino Italian Art Center a Cold Spring (NY).

 

Con l’opera “Settantadue nomi – Italian Garden” il Museo della Ceramica di Montelupo, con un progetto della Fondazione Museo Montelupo Onlus, ha vinto l’edizione 2020 di Italian Council, il bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana nel nostro paese e nel mondo. 

 

La serata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato si aprirà con la presentazione del catalogo dell’opera, curato da Giuliano Serafini e edito da Fondazione Museo Montelupo. Il catalogo è arricchito da un testo critico di Pier Luigi Tazzi che è stato – fino alla sua triste scomparsa -parte attiva nella concezione del progetto.

A seguire la proiezione del video Settantadue nomi - Italian Garden, che su un’idea dell’artista documenta l’intero processo di creazione dell’opera.

 

La regia del video è di Giulia Lenzi con Okno Studio, la fotografia di Ela Bialkowska.

La coreografia è di Catherine Galasso che ha saputo magistralmente interpretare nel gesto le musiche vibranti del padre Michael e asse portante del video.

 

La presenza densa e simbolica dei luoghi di produzione, del fare stesso e degli artigiani sono tutti elementi che contribuiscono a rendere “Settantadue nomi – Italian Garden” un’opera scenica- termine coniato da Alessandro Magini per raccontare i tanti livelli di espressione e la molteplicità di linguaggi attraverso cui si esplica e si compie l’opera di Bagnoli.

 

Settantadue nomi – Italian Garden ha un'origine lontana: sorge nell’immaginario dell’artista nel 2010, dopo un viaggio in Iran e passa attraverso gradi di trasformazione. Se nella prima creazione, pensata per il giardino del Padiglione Italiano di Auroville (città indiana nata dalla visione del filosofo e mistico Sri Aurobindo) sono le piante a circondare una fontana che sta al centro, nella sua evoluzione pensata per il giardino ad Isfahān, in Persia, già i vasi sostituiscono le piante. 

Pur cambiando nel suo aspetto formale l’opera si fonda sempre sul quinconce: gruppo di cinque unità, di cui quattro son vertici di un quadrato e la quinta è il suo centro. Da questa disposizione armonica - spesso utilizzata da Bagnoli - nasce nell’opera per la Villa Ambrogiana un giardino originario:

rappresentazione simbolica della terra nel momento della sua creazione; sospensione in un luogo in cui le cose ancora non emanano alcuna ombra e ci sono restituite in tutta la loro purezza. 

 

Settantadue nomi - Italian Garden - è costituita da 72 vasi in ceramica smaltata blu, verde e rame a terzo fuoco; il centro del quinconce - che rimane apparentemente vuoto - ospita la forma ideale di un vaso asimmetrico che nella sua rotazione dà origine ai 72 profili dei vasi torniti. Posti a quinconce nel giardino.

 

Settantadue nomi - Italian Garden ha inoltre una componente sonora fondamentale: quasi una voce che emana dai vasi stessi e che intona le parole del persiano poeta Rumi:

A completare la presentazione infatti sarà un proprio reading poetico di Bagnoli e di Sara Fruner  

di fronte alla Città del Sole (opera di Bagnoli presente nella Collezione Pecci).  


Il catalogo e il video d’arte saranno presentati, in seguito, negli altri musei partner del progetto: il 15 luglio, alle 21.30, presso la Fornace del Museo di Montelupo Fiorentino, in via Giro delle Mura 88, e il 18 agosto, alle 18.00 ore italiane, presso il Magazzino Italian Art Center a Cold Spring (NY), che metterà online sul suo sito il video della performance di inaugurazione dell’opera.




Dove
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato


Ingresso gratuito



condividi