Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Parigi, tutto in una notte di Catherine Corsini

Prime visioni #Cannes74

FILM / PRIME VISIONI



18—23 marzo 2022

 (La Fracture; Francia, 2021) 98'; v. or. sott. it e vers. it

Con Valeria Bruni Tedeschi, Marina Foïs, Pio Marmaï

condividi



informazioni

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

SPETTACOLI

venerdì 18 marzo, ore 19.00 - v. or. sott. it
sabato 19 marzo, ore 21.15 -  vers. it
domenica 20 marzo, ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 17.10 - vers. it
mercoledì 23 marzo, ore 21.15 - v. or. sott. it

Compagne di vita da diversi anni, Raf e Julie hanno deciso di lasciarsi, stanche delle incomprensioni e delle continue liti. Julie ha anche un figlio adolescente, che ha deciso di partecipare coi suoi amici a una grande manifestazione di gilet jaune che si terrà a Parigi quello stesso giorno. Uscita di casa per seguire Julie, Raf cade e si frattura un gomito: nel pronto soccorso dell'ospedale dove viene portata, la donna passerà un giorno e una notte infiniti e qui incontrerà Yann, un manifestante ferito negli scontri con la polizia. Le discussioni, le distanze politiche e le vicinanze emotive fra l'intellettuale parigina e il lavoratore infuriato con il governo metteranno in luce i conflitti che attraversano la società francese contemporanea.

"Qualcosa si è rotto. La fracture, titolo originale del film di Catherine Corsini, presentato in concorso al Festival di Cannes 2021, è una fenomenologia della «rottura». Un trauma che assume diverse connotazioni. Quella nel rapporto tra Raf (Valeria Bruni Tedeschi) e Julie (Marina Foïs), coppia ormai arrivata ad un punto di saturazione. La situazione fra le due è diventata ingestibile, forse per mancanza di affetto da parte di Julie, forse per il carattere eccessivamente nevrotico e lunatico di Raf. Dopo l’ultima lite domestica, Raf insegue affannosamente Julie e cade rovinosamente sull’asfalto parigino, procurandosi una brutta frattura al gomito. Ma c’è una terza frattura che si muove apparentemente sullo sfondo della vicenda. È lo strappo tra Stato e popolo, ma anche tra due classi sociali (borghesia e proletariato) schierate su due fronti diametralmente opposti. Siamo a novembre del 2018 e l’aumento dei prezzi del carburante, sommato all’elevato costo della vita in Francia, ha portato tanta, troppa gente a scendere in piazza contro il governo Macron, proprio la mattina in cui Raf si frattura il braccio. Anche lei un tempo manifestava. La rivoluzione, la lotta di classe, la parità sociale erano ben più che sciocchi slogan nella sua testa. Oggi però non ci crede più, si è staccata decisamente dal fervore politico della sua giovinezza. Sembra piuttosto chiusa a riccio nel proprio (apparente) benessere, attaccata al capotto di marca e poco interessata alle ragioni della collettività. E questo disinteresse la porta a pensare che i gilet jaunes siano formati solo ed esclusivamente da violenti e fascisti.
Parigi, tutto in una notte evidenzia attraverso la metafora della frattura al gomito di Valeria Bruni Tedeschi lo strappo sociale che si sta consumando in Francia. La frattura del paese ha portato braccio (Stato) e avambraccio (proletariato) a separarsi completamente, non essendo più in grado di comunicare. E il risultato è difficile da accettare. La guerriglia sostituisce lo scambio, bombe e fumogeni sovrastano le voci del dialogo. Nel contesto di una crisi sociale di questo livello, la regista de L’amante inglese prende chiaramente le parti dei manifestanti, brutalmente soffocati dalle rappresaglie della polizia.
Ma come rimettere insieme i cocci? Questa è la grande sfida di Corsini che sviluppa la sua storia in un ospedale parigino. Qui Raf è costretta a rimanere per tutta la giornata degli scontri. La donna, tra scenate isteriche di gelosia e diverbi con la propria compagna, entra a contatto con diversi manifestanti feriti. In particolare, con un camionista di nome Yann. I due si trovano bloccati nello stesso spazio angusto, condividendo di contro le bibliche attese ospedaliere. Lo scontro tra i due forti caratteri è inevitabile, ma ciò che li circonda, la situazione surreale di un ospedale allo sbando, li fa avvicinare umanamente.
La guerriglia urbana si sposta dagli schermi delle televisioni alle sale operatorie dell’ospedale ed è qui che la famosa frattura sociale può essere tastata con mano. La macchina da presa non si ferma un minuto tra le barelle e le sale d’attesa dell’ospedale dove va in scena un faticoso ma necessario tentativo di ricucitura di quello strappo sociale così doloroso per il paese dell’égalité, fraternité liberté. Più volte vengono sottolineate le conquiste di uno stato democratico che sembrano essere state dimenticate, sospese per qualche giorno.
C’è tanta umanità nel film di Corsini che dirige con grande meticolosità, forse piegando troppo la narrazione a supporto della propria tesi, un cast in splendida forma (a partire dalla coppia in grande sintonia Bruni Tedeschi-Foïs). Scene di grande drammaticità si accostano a sequenze decisamente comiche, in un tono che si alterna tra il farsesco e il profondo. Per tutta la durata della pellicola, il disagio individuale e sociale è più che mostrato, è quasi percettibile. Ma questo disagio, questa frattura, nello spazio di un pronto soccorso, viene condiviso senza veli o camuffamenti, mostrandosi per quello che è: un malessere trasversale, che colpisce tutti. Una frattura che può e deve essere sistemata. I cocci rotti, come nel kintsugi, possono essere riassemblati. E forse, l’oro che in grado di saldare i singoli frammenti siamo proprio noi." (Giorgio Amadori, sentieriselvaggi.it, 10 marzo 2022)

 

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

SPETTACOLI

venerdì 18 marzo, ore 19.00 - v. or. sott. it
sabato 19 marzo, ore 21.15 -  vers. it
domenica 20 marzo, ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 17.10 - vers. it
mercoledì 23 marzo, ore 21.15 - v. or. sott. it


Prime visioni


Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!

 

SPETTACOLI

venerdì 18 marzo, ore 19.00 - v. or. sott. it
sabato 19 marzo, ore 21.15 -  vers. it
domenica 20 marzo, ore 11.00 - v. or. sott. it; ore 17.10 - vers. it
mercoledì 23 marzo, ore 21.15 - v. or. sott. it



condividi