Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Scherzetto o scherzetto?

Attività per famiglie con bambini tra i 9 e 11 anni

LABORATORI



31 ottobre 2021 h 16:00—18:00

condividi



informazioni

Al Centro Pecci, con la sua architettura concepita come una “fabbrica di cultura”, i ragazzi con le loro famiglie saranno coinvolti in una sorta di “caccia al tesoro” alla ricerca di strani segni, simboli e personaggi stravaganti all’interno della mostra dedicata a Chiara Fumai, artista poliedrica, musicista e performer.
Attenzione, in mostra troverete magia, illusionismo, travestimenti, scherzi e giochi da paura per un po’ di... sana follia!


Informazioni sull'attività

  • Orario: 16.00 – 18.00
  • Età: 9-11 anni
  • Massimo 7 nuclei familiari
  • Costo: 10 euro (bambino + accompagnatore)
  • Biglietti su coopculture.it
  • Per info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it
  • L'evento fa parte di #TipoPrato, un nuovo progetto del Comune di Prato che celebra le fabbriche, la manifattura tessile e l'archeologia industriale pratese.

 


 

Gli edifici, il territorio, le storie e la qualità della manifattura tessile pratese – culla dell’economia circolare – diventano un nuovo prodotto turistico. Un’esperienza che unisce visite a fabbriche in attività, archeologia industriale e territorio, con un calendario di laboratori creativi per bambini e famiglie, spettacoli ed eventi.

Si chiama “TIPO - Turismo Industriale Prato”, il nuovo progetto turistico dell’area pratese che, accompagnato dallo slogan “Fabbriche raccontano storie”, punta ad attrarre il turismo nazionale ed internazionale: visite alle archeologie industriali ed al territorio nel quale la manifattura è nata e che quel territorio ha plasmato; visite alle fabbriche in attività alla scoperta delle eccellenze di prodotto e di processo produttivo basato sul riuso della materia prima e sull’economia circolare; laboratori creativi rivolti a bambini e famiglie; spettacoli ed eventi culturali che si terranno dentro stabilimenti in attività. 

 

“TIPO - Turismo Industriale Prato” è promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio; in collaborazione con ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo.

 

Da settembre ogni ultimo weekend del mese, per sei mesi, sarà possibile sperimentare i nuovi percorsi e le attività del turismo industriale. Il programma (ancora in via di definizione) prevede:
- il sabato spettacoli in luoghi suggestivi della produzione tessile sia storici che contemporanei.
- la domenica itinerari nel territorio provinciale, alla scoperta del patrimonio di architettura industriale e di ex fabbriche rigenerate con progetti di innovazione urbana; inoltre, laboratori didattici per bambini nei musei partner del progetto – Museo del Tessuto, il Centro Pecci e il Mumat di Vernio - con attività legate ai temi del progetto; durante i tour previste anche degustazioni con i prodotti tipici del territorio in collaborazione con EATPrato.

 

Gli spettacoli in azienda del sabato potranno essere prenotati sulla piattaforma TicketOne.
Per informazioni e prenotazioni delle attività delle domeniche (visite, itinerari e laboratori per famiglie nei musei), rivolgersi al numero tel. 0574.1837859 scrivendo a prenotazioni.museiprato@coopculture.it




Dove
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato


€ 10 euro (bambino + accompagnatore)

Biglietti su coopculture.it

Info: 0574.1837859 o prenotazioni.museiprato@coopculture.it



condividi