In dialogo con Gianluca Guzzo
Giovedì 17 marzo 2022 Fabio e Damiano D’Innocenzo saranno ospiti della rassegna Centro Pecci Books – Dialoghi sulle scritture di oggi per presentare Trilogia (La Nave di Teseo, 2022), in dialogo con Gianluca Guzzo, Direttore Editoriale di MyMovies. Vista la presenza dei registi, Centro Pecci Cinema dedicherà loro un omaggio proponendo i tre lungometraggi realizzati dai due acclamati autori: il programma delle iniziative inizia alle ore 13.15 con la proiezione de La terra dell’abbastanza (2018) per proseguire alle ore 15.15 con Favolacce (2020). Alle ore 18.00 si terrà invece la presentazione del libro Trilogia nell’ambito del Centro Pecci Books per terminare l’intensa e appassionante giornata con la proiezione alle ore 21.00 del loro recentissimo America Latina (2021).
Quest’ultima proiezione sarà presentata dai fratelli D’Innocenzo sempre con Gianluca Guzzo.
Biglietto ridotto alla proiezione del film "America latina" con prenotazione al talk Centro Pecci Books (qui per prenotare). Riduzione valida solo con acquisto presso la biglietteria cinema del museo.
Sarà possibile seguire il talk in diretta su questa pagina e sui canali Facebook e YouTube del museo.
CARGO Bar Bistrot sarà aperto fino alle ore 21.00.
Clicca qui per scoprire il programma della giornata
In soli tre film i fratelli D’Innocenzo hanno ribaltato l’idea del racconto di periferia, partendo dalla messa a nudo del luogo senza compromessi o sentimentalismi (La Terra Dell’Abbastanza), passando poi alla rinuncia eclatante di ogni forma di realismo geografico, sociale e formale (Favolacce), per arrivare alla scarnificazione ultima, mortifera e spettrale di una cornice ora davvero sola (America Latina).
Questa trilogia dei margini vede il maschile messo in crisi a colpi di silenzi, stordito, sfalsato, con la scrittura dei D’Innocenzo che analizza con feroce dolcezza gli sbagli di una somma di generazioni (l’infanzia creativamente lugubre di Favolacce, l’adolescenza febbrile e scarica de La Terra dell’Abbastanza e l’età adulta pietrificata, sconfitta e raggelante di America Latina) tracciando un filo invisibile e stupefacente tra il lirico e l’orrifico che determina la coppia di gemelli come tra i più lucidi narratori di questo secolo. Con sceneggiature più simili a romanzi, i D’Innocenzo spalancano le porte della loro visione del mondo, si perdono in dettagli labirintici, si dileguano dal già visto, si scansano sia dalla prevedibilità quanto dalla scoraggiante imprevedibilità. Trilogia è un ponte imprescindibile tra cinema e letteratura, un unicum per riflettere e riflettersi in storie di ordinarietà che diventano folli una volta venute a contatto con noi.
IL PROGRAMMA DI GIOVEDì 17 MARZO
Centro Pecci Cinema
ore 13.15 Film: La Terra Dell'Abbastanza
ore 15.15 Film: Favolacce
Centro Pecci Books – Dialoghi sulle scritture di oggi
ore 18.00: fratelli D’Innocenzo. Trilogia (La Nave di Teseo, 2022)
in dialogo con Gianluca Guzzo – direttore editoriale MyMovies
prenotazione evento
Centro Pecci Cinema
ore 21.00 America Latina - saranno presenti i registi, Fabio e Damiano D'Innocenzo in dialogo con Gianluca Guzzo, Direttore Editoriale MyMovies
BIO
Fabio e Damiano D’Innocenzo sono nati a Roma il 14 luglio 1988. Passano l’infanzia disegnando, scrivendo e scattando fotografie. Senza alcuna formazione accademica, sceneggiano e dirigono il loro primo film La Terra Dell’Abbastanza, che viene presentato con critiche entusiastiche al Festival di Berlino e col quale si aggiudicano il Nastro d’Argento. Nel 2020 esce il loro secondo film, Favolacce, che vince l’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino e il Nastro d’Argento. A completare la trilogia, America Latina nelle sale da febbraio 2022. Con la Nave di Teseo hanno pubblicato Mia madre è un’arma (2019), la loro raccolta poetica di debutto.
SCHEDE FILM
La terra dell'abbastanza di Damiano e Fabio D'Innocenzo
Con Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Max Tortora, Luca Zingaretti.
(Italia, 2018; 96')
Mirko e Manolo sono due giovani amici della periferia romana. Guidando a tarda notte, investono un uomo e decidono di scappare. La tragedia si trasforma in un apparente colpo di fortuna: l'uomo che hanno ucciso è il pentito di un clan criminale di zona e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati la possibilità di entrare a farne parte. La loro vita è davvero sul punto di cambiare.
Favolacce di Damiano e Fabio D'Innocenzo
Con Elio Germano, Tommaso Di Cola, Lino Musella
(Italia, 2020; 98')
Una calda estate in un quartiere periferico di Roma. Nelle villette a schiera vivono alcune famiglie in cui il senso di disagio costituisce la cifra esistenziale comune anche quando si tenta di mascherarlo. I genitori sono frustrati dall'idea di vivere lì e non altrove, di avere (o non avere) un lavoro insoddisfacente, di non avere in definitiva raggiunto lo status sociale che pensavano di meritare. I figli vivono in questo clima e ne assorbono la negatività cercando di difendersene come possono e magari anche di reagire.
America Latina di Damiano e Fabio D'Innocenzo
Con Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca
Latina oggi. Massimo Sisti è un dentista molto professionale sia con i pazienti che con le sue collaboratrici. Ha una bella famiglia (moglie e due figlie che sono al centro della sua vita), una villa molto ampia e immersa nel silenzio. In definitiva è un uomo socialmente arrivato grazie al proprio senso del lavoro e della serietà. In questo contesto, in un giorno qualsiasi, Massimo scende nel suo grande scantinato in cui incontra l'assurdo.
Viale della Repubblica, 277, Prato
Ingresso gratuito, con green pass rafforzato e mascherina FFP2.
Prenotazione consigliata cliccando qui