Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Una sterminata domenica

di Alain Parroni

FILM



22—27 settembre 2023

Venezia 80

con Enrico Bassetti, Zackari Delmas, Federica Valentini

(Italia, 2023) 115'

condividi



informazioni

Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!


Spettacoli
venerdì 22 settembre, ore 17.00
sabato 23 settembre, ore 21.15
domenica 24 settembre, ore 18.30
mercoledì 27 settembre, ore 21.15

 

Al Festival di Venezia 2023 ha vinto il Premio Speciale della Giuria, sezione Orizzonti; il Premio Fipresci Opera Prima, “Per il potente linguaggio cinematografico della regia, per le splendide interpretazioni dei tre giovani attori e per il duplice sentimento di alienazione e appartenenza alla Città Eterna come madre ancestrale ritratta in modo frammentato ma organico in una sorta di stile ‘nouvelle vague'”; ed è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione: “Un racconto di formazione che dura tante sterminate e interminabili domeniche (nel corso di nove mesi?), uno sconvolgente ritratto generazionale che della vita di tre adolescenti alla periferia di Roma, campagna e il litorale, utilizza i linguaggi, verbali e visivi, le traiettorie frenetiche, i dubbi e le poche certezze, le musiche, i rumori di fondo. L’esordio di Alain Parroni ci consegna un autore da d’occhio per il futuro.”

 

Estate. Roma e zone limitrofe. È in quest'area che si muovono tre adolescenti. Kevin, sedicenne, Alex che di anni ne ha appena compiuti diciannove, e Brenda che è incinta. Il loro è un girovagare tra città, campagna e periferia, costantemente insieme e apparentemente uniti fino a quando un'allusione modifica gli equilibri. Il loro processo di crescita privo di bussola passa a una nuova fase.
 

"Si può raccontare il nulla; molto più difficile è filmarlo. È ciò che con molto coraggio fa il giovane Alain Parroni, esordiente, ma con idee piuttosto chiare sul modo di restituire la forte sensazione di vuoto che attanaglia i suoi personaggi, un terzetto di coatti della provincia romana che si lascia vivere, tra sentimenti incrociati apparentemente candidi e interminabili giornate da trascorrere in contesti fatiscenti. Una sterminata domenica, titolo altisonante se rapportato a un verso di Vittorio Sereni (Nel sonno, del 1965), è un film che pare visto dal di fuori di un enorme acquario, dentro il quale i soggetti, due ragazzi, Alex (Enrico Bassetti) e Kevin (Zackary Delmas), e una ragazza, Brenda (Federica Valentini), lasciano che gli avvenimenti si verifichino, senza affrontarli, al massimo accettandoli. Oppure ribellandosi in modo scomposto e disperato. In una perenne estate, umida, appiccicaticcia, indolente. Ferma nel suo tempo.
Il lavoro di Parroni, premiato alla Mostra di Venezia nella sezione Orizzonti e con il riconoscimento della stampa internazionale, va oltre la sceneggiatura scritta insieme a Giulio Pennacchi e Beatrice Puccilli, e si fissa sull’immagine, lasciando che siano i vari piani a caratterizzare gli scarni eventi e a renderli significanti. Perché la storia, in sé, ha qualcosa di già visto da altre parti ― influenze e riferimenti, voluti o meno, che formano una lunga lista di attinenze notate un po’ ovunque fin dalla proiezione al Festival. Se fosse solo per le amicizie asimmetriche che sfociano in una triangolazione di sentimenti, per i personaggi periferici alla deriva, per l’astenia con cui è affrontata la vita, per il percorso di (de)formazione totalmente statico dei tre protagonisti, Una sterminata domenica sarebbe soltanto uno dei tanti film che puntano a descrivere uno stato di prostrata inadeguatezza priva di sbocchi, dovuta anche alla prigione di vetro del proprio luogo di appartenenza.
La differenza, invece, sta tutta nella cura delle singole inquadrature. È in questo che l’esordio di Parroni riesce a distinguersi dagli altri lavori dall’ispirazione simile e a proporre una sua intima e coerente originalità. I piani sono tutti sovradeterminati, la composizione attenta a calibrare le linee di forza interne e a creare equilibri volumetrici, quasi a ribaltare con vigore la tentazione di vedere nel film un documentario sull’apatia della gioventù della provincia. La complessa costruzione è il modo con cui Parroni propone il suo sguardo, un richiamo prestidigitatorio che si impone all’attenzione del pubblico e che solo il fortunato bilanciamento con un contesto degradato e avvilito impedisce che diventi svolazzo estetizzante. Perlomeno fino alle ultime sequenze, quando l’esplicitazione della crisi si fa visione rifranta e stroboscopica, fin troppo esibita dal film e fin troppo sfruttata dal cinema, nel passato (anche recente: si pensi solo al finale di Aftersun di Charlotte Wells, in cui la protagonista ripensa all’ultimo incontro con il padre). In altre occasioni, invece, l’immagine del film gode di una vitalità talmente ampia che si espande fino al versante del simbolico, come nelle primissime scene, quando, in una sorta di predestinazione simbolica dell’intreccio, i campi e controcampi su Alex e Brenda sul tagadà e i piani della stessa ragazza sui calcinculo alludono a un’azione che inganna sulla sua evoluzione pur girando intorno allo stesso identico punto.

Una sterminata domenica è soprattutto la storia di confini invalicabili. Quelli generazionali, innanzitutto. Intorno ai tre ragazzi c’è un vuoto da parte degli adulti. Completamente assenti. Non un genitore, tantomeno una figura guida. E quando accidentalmente compaiono, sono inquadrati privi della testa, tagliata dal margine superiore del quadro. A parte il pastore Domenico, un altro marginale destinato all’estinzione, ci sono solo anziani: la nonna di Brenda, che tenta di risolvere i problemi con rimedi superstiziosi; i vecchi contro cui Kevin si rivolge sprezzante mentre ascoltano l’angelus del Papa in Piazza San Pietro. Alex, Kevin e Brenda sono una zattera alla deriva chiusa nel suo mondo di messaggi e social con cui i tre giovani si alimentano vicendevolmente illudendosi, ma il mondo adulto è loro precluso, né concede un aiuto nel momento del bisogno, malgrado la disperata richiesta di Kevin (nella scena dell’ingorgo nel tunnel, per non spoilerare). L’altro confine è un paradosso geografico. Dal lunare litorale romano a Roma sono poche decine di chilometri, ma in mezzo c’è tutto un mondo di diversità. Roma è una percezione, non un luogo reale: un altro merito del giovane regista è di evitare la visione olografica della città per restituirla come un altrove dell’anima, uno scenario di estraneità nel quale i posti notevoli sono proposti come scatti da inserire nello stato di WhatsApp o da desacralizzare (vedi i busti risorgimentali del Gianicolo marchiati con il rossetto). Non si tratta però di un capovolgimento rivoltoso, perché questa non è una generazione che punta alla rivoluzione, è solo un involontario ripiegamento verso un’alienazione giocosa che nasconde piccole tragedie intime." (Giampiero Frasca, cineforum.it)




Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Spettacoli
22 settembre, ore 17.00

23 settembre, ore 21.15
24 settembre, ore 18.30
27 settembre, ore 21.15

 

 Acquista il tuo biglietto online. Clicca qui!



condividi