La raccolta del Cid/Arti visive si è sviluppata nel corso del tempo grazie all’acquisizione di archivi di particolare interesse storico e artistico, nati come biblioteche personali di critici e studiosi, come archivi redattoriali di periodici o come archivi istituzionali di enti e fondazioni. Alcuni hanno una tendenza più locale (Nicoletti e Santi, Galleria il Bisonte di Firenze, Galleria Metastasio di Carlo Palli di Prato), altri nazionale (Migliorini); altri presentano un respiro più internazionale (Marchi, Politi, Vincitorio, Salone di Villa Romana, Galleria Continua di San Gimignano e Galleria Carini di Firenze); altri rispecchiano le personalità e gli interessi dei rispettivi donatori (Bertini, Bortolotti, Crispolti, Mucci) o testimoniano l’avvicendarsi delle direzioni artistiche e la storia del Centro Pecci (Barzel, Panicelli, Nitsch, Spoerri, Archivio storico Museo Pecci). Ad arricchire le raccolte documentali concorrono i cataloghi italiani e stranieri di mostre e collezioni pubbliche e private. Questi coprono un arco cronologico che procede dagli anni '50 ad oggi e testimoniano l’attività espositiva ed editoriale dei partner nazionali e internazionali con cui il CID stipula accordi di interscambio documentario. Le monografie e i saggi sulle diverse forme espressive della contemporaneità e la preziosa collezione seriale documentano in tempo reale il dibattito internazionale sullo stato delle arti contemporanee. I primi periodici specializzati furono introdotti grazie allo scorporo delle riviste del Fondo Marchi e del Fondo Politi. In un secondo momento un gruppo di esperti ne potenziò la raccolta, individuando, intorno alla metà degli anni Ottanta, i 100 titoli più rappresentativi del panorama editoriale artistico internazionale. Ad oggi il CID/Arti visive conserva e archivia più di 330 riviste specializzate, fra cessate, sospese e attive. Completano la collezione le raccolte di materiale audiovisivo e di materiale minore. La prima comprende videocataloghi di mostre, video documentari su artisti e il mondo dell’arte. La seconda include inviti, programmi, locandine, manifesti, rassegne stampa, cartoline postali, dossier di artisti e letteratura grigia (bibliografie, bollettini e pubblicazioni in serie di enti, musei e gallerie d’arte) e permette di ricostruire la memoria storica di molti eventi artistici di cui non rimarrebbe altrimenti traccia.
La storica e critica d'arte Lara-Vinca Masini ha individuato il CID/arti visive come depositario post-mortem del proprio archivio, formato da documenti, lettere, materiali fotografici e multimediali, monografie, cataloghi, saggi e dépliant riguardanti arte, architettura, design, teatro e cinema.
Fondo Ferruccio Marchi
Costituisce una delle prime raccolte organiche che sono andate a formare il patrimonio globale del CID/Arti Visive. Ferruccio Marchi è stato il fondatore, nel 1968, della casa editrice d'arte Centro Di, con sede a Firenze. Appassionato d'arte, raccolse, a partire dal 1965, libri d'artista, manifesti, cataloghi di mostre e pubblicazioni di arte contemporanea americani, europei e, soprattutto, italiani. Ne è scaturita una collezione prevalentemente dedicata al Secondo Dopoguerra con particolare rilevanza per gli anni Sessanta e Settanta e per movimenti come Arte Povera, Land Art, Arte Concettuale; la raccolta si completa con le pubblicazioni edite dal Centro Di e con una serie di manifesti relativi a mostre svoltesi in Italia e all'estero negli stessi anni. Il Fondo si contraddistingue per l’interesse rivolto alle opere sulle avanguardie storiche e su manifestazioni come la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano e Documenta di Kassel.
In seguito alla scomparsa dell'editore, avvenuta nel 1982, il Comune di Prato acquistò per il CID/Arti Visive l'intero archivio costituito da circa 7.100 unità fra opuscoli, cataloghi, monografie e manifesti.
Il Fondo è costituito da 161 opere, tra libri illustrati da artisti, libri e cataloghi di mostre progettati da artisti, libri-oggetto e libri opera. Al nucleo originario costituito dalle opere degli anni Sessanta-Settanta presenti nei Fondi Marchi e Politi, si sono aggiunte successive donazioni di artisti, tra i quali Stefano Arienti, Enrico Baj, Enrico Castellani, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Sol LeWitt, Eugenio Miccini, Bruno Munari, Giulio Paolini, Paolo Parisi, Michelangelo Pistoletto, Mauro Staccioli, che hanno contribuito a potenziare la raccolta sotto il profilo contemporaneo. Nel giugno 1994 parte del materiale è stato oggetto di una mostra dal titolo Di carta e d'altro. Libri d'artista.
Il fondo documentario Francesco Vincitorio, donato al CID/Arti Visive nel 1994, contiene documenti d’archivio (oltre 5.000), costituiti in gran parte dal carteggio del critico e direttore della rivista “NAC- Notiziario Arte Contemporanea” (1968-1974), con esponenti del mondo dell'arte; inoltre comprende un archivio fotografico e la raccolta in cinque volumi della rivista storica “NAC- Notiziario Arte Contemporanea”, che costituisce un fondamentale punto di riferimento per lo studio dell'arte contemporanea. Francesco Vincitorio, critico d’arte e giornalista, nel 1955 inizia la collaborazione al “Bollettino dell’Unione Storia e Arte”. Nel 1961 promuove la prima attività didattica presso la Galleria Borghese di Roma. Trasferitosi a Milano, sviluppa ulteriormente la sua attività giornalistica, scrivendo per “La Voce repubblicana”, “La Fiera Letteraria” e “L’Avvenire”. Dopo l’esperienza di “NAC”, cura le pagine dedicate alla critica d’arte su “L’Espresso” e “La Stampa”.
Raccolta di Leonardo Savioli
Al CID/Arti visive è possibile consultare, su richiesta, una selezione di circa 700 volumi della raccolta libraria di Leonardo Savioli, architetto fiorentino laureato con Giovanni Michelucci e tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola toscana. I libri provengono dal suo studio al Galluzzo e fanno parte di una donazione effettuata da Flora Wiechmann Savioli alla Regione Toscana, ricollocata presso il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci affinché possa essere fruibile al pubblico.
Archivio-biblioteca Lara-Vinca Masini
Lara-Vinca Masini è scomparsa il 9 gennaio 2021 a Firenze e il suo imponente archivio-biblioteca è stato trasferito al Centro Pecci per volontà della stessa studiosa. I materiali raccolti e destinati al CID/Arti Visive seguono l'ordine concepito dalla studiosa fiorentina e sono articolati in sezioni tematiche, movimenti artistici, critica e pubblicistica d'arte e d'architettura. Sono incluse mostre d’arte con pubblicazioni e documenti di oltre 8000 artisti e più di 2000 titoli di collettive e grandi rassegne; architettura e arti applicate, con materiali di oltre 700 architetti, materiali e titoli di design; movimenti artistici con titoli di Art Nouveau, Futurismo, Arte Programmata, Poesia Visiva e Concreta; centinaia di pubblicazioni di storia e critica dell’arte, arte e politica; riviste d’arte con circa 1200 numeri periodici; volumi, manifesti e documenti a corredo di mostre e pubblicazioni della stessa Masini; un migliaio di grafiche, 300 manifesti, 180 piccole opere e oggetti d’autore.
Ci ha lasciato un grandissimo artista, Daniel Spoerri, celebrato fra i...
Inaugurato il nuovo Anno Accademico della Scuola Normale Superiore di Pisa, con l’aggiornamento del percorso di “Arte contemporanea al Palazzo della...
Domenica 27 ottobre: l’opera di Jannis Kounellis non verrà attivata all’interno di “Eccentrica. Le collezioni del Centro Pecci”
...Si comunica che giovedì 17 ottobre, dalle ore 13 alle ore 17, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci sarà chiuso al pubblico a causa di lavori effettuati da Publiacqua...
Vi informiamo che la proiezione del film "All We Imagine As Light - Amore a Mumbai" di Payal Kapadia, programmata per mercoledì 16 ottobre alle ore 17:00, è...
Si comunica che la mostra Colorescenze. Artiste, Toscana, Futuro al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato è stata...