Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

L'angelo azzurro - Der blaue Engel

di Josef von Sternberg

FILM / CINEMA RITROVATO



27 febbraio— 5 marzo 2025

Cinema Ritrovato

con Marlene Dietrich, Emil Jannings, Kurt Gerron

(Germania, 1930)

durata: 108'

 

versione originale con sottotitoli in italiano

condividi



informazioni

 

L'angelo azzurro - Der blaue Engel

di Josef von Sternberg

 

 

Spettacoli

mercoledì 5 marzo, ore 19.10 (v. or. sott. it.)

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE

 

Il severo e anziano professor Rath insegna nel ginnasio della sua piccola cittadina. Scoperto che alcuni suoi studenti frequentano un cabaret malfamato, L’Angelo azzurro,  dove si esibisce la cantante Lola Lola, Rath decide di recarvisi per sorprenderli e impartire loro una meritata lezione. Il professore, però, finisce con l’innamorarsi della soubrette. Lasciata la scuola e chiestala in sposa, la segue di città in città, conducendo una vita sempre più umiliante e degradata, che lo porta a vendere ai clienti dei locali, in cui Lola si esibisce, le foto della cantante seminuda. Quando la troupe della donna fa ritorno all’Angelo azzurro, l’uomo finirà lui stesso per esibirsi sul palcoscenico del cabaret, in costume da clown, urlando ‘chicchirichì’, davanti ai suoi ex colleghi e alle autorità. Scoperto che la donna lo tradisce con un altro uomo, infine, Rath esce di senno...

 

Capolavoro indiscusso del primo cinema sonoro tedesco, L’angelo azzurro lanciò un nuovo mito femminile che avrebbe influenzato la storia, non solo del cinema. L’ambigua, sensuale, cinica cantante di cabaret Lola Lola è un personaggio iconico, il primo che Marlene Dietrich interpretò nel suo lungo sodalizio (otto film) con Joseph von Sternberg, il regista che ne plasmò l’immagine di donna fatale, libera ed emancipata. Dotata di una bellezza, di un fascino, di qualità attoriali fuori scala, Marlene Dietrich è molto più di una diva, è una delle grandi figure femminili del Ventesimo secolo, capace di sfidare e modificare le norme della società. “La sua Lola Lola, che la scaraventò sotto i riflettori, è il trionfo di eros e thanatos per la cultura europea. Il professore che cede al suo fascino roco ed erotico è un esempio della crisi di Weimar. Star e Storia per sempre insieme in un film a suo modo perverso” (Roy Menarini).


Cinema Ritrovato


Dove
Cinema - Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato 


Spettacoli

mercoledì 5 marzo, ore 19.10 (v. or. sott. it.)

 

COMPRA IL BIGLIETTO ONLINE



condividi