di David Lynch
Omaggio a David Lynch
con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake
(Usa, 1996)
durata: 134'
V.M. 14 anni
versione originale con sottotitoli in italiano
Spettacolo unico - V.M. 14 anni
giovedì 6 marzo, ore 21.00
Los Angeles. Il sassofonista Fred Madison è perseguito dall'invio di una serie di videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista. Sposato con Renée, partecipa con lei a un party dove viene avvicinato da un misterioso uomo che si prende gioco di lui e lo terrorizza. Il giorno dopo, Fred riceva una VHS in cui si vede il corpo di Renée massacrato. Arrestato per omicidio, in prigione soffre di lancinanti emicranie e una mattina, in cella, al posto suo si risveglia un altro uomo, Pete, giovane meccanico che viene immediatamente rilasciato. Al soldo della malavita, Pete diventa l'amante della ragazza del boss, Alice, straordinariamente somigliante alla moglie di Fred. La donna coinvolge Pete in un colpo ai danni di un regista di film porno: tutto però va storto e l'uomo entrerà in un regno di follia e mistero...
"Alla base di Strade perdute, che sarà un punto di partenza fondante per il successivo Mulholland Drive, c’è un rapporto d’amore minato dall’insicurezza dell’uomo nei confronti della sua donna: l’impossibilità per Fred di avere Renée – la telefonata a casa, il gesto consolatorio della mano sulla spalla di lui, contratta nello sforzo sessuale – muta in possibilità per Peter, anche lui sedotto e soggiogato da una femme fatale (I put a spell on you because you’re mine), che diviene in ultima istanza oggetto oscuro e mercificato del desiderio (i filmini porno). È una metamorfosi sensoriale quella che Strade perdute mette in scena e Lynch, come Ovidio, si fa cantore di questo lucido immaginario popolato da creature che coabitano lo spazio del reale, attraversando violenze, perversioni, incubi, zone di elettricità e ombra. I’m deranged down down down canta Bowie in uno dei brani della superba colonna sonora, che vede accanto alle musiche composte dal sodale Badalamenti e da Barry Adamson contributi di Trent Reznor, Lou Reed, Marilyn Manson, The Smashing Pumpkins e dei Rammstein. No return, no return."
(Marco Bolsi)
Viale della Repubblica, 277, Prato
Spettacolo unico - V.M. 14 anni
giovedì 6 marzo, ore 21.00