LA GRANDE OCCASIONE, partitura audiovideo per un’opera futura
@MAD Murate Art District
Ingrate/Letizia Renzini/a cura di Valentina Gensini
Nel luogo comune la civiltà contemporanea, tecnologica ed aperta, è caratterizzata da un accesso all’informazione illimitato e da una circolazione del sapere senza precedenti. Contemporaneamente è innegabile che alcuni temi siano sottratti alla riflessione collettiva - in maniera discreta - da tabù vecchi e nuovi. LA GRANDE OCCASIONE, partitura audiovideo per un’opera futura si concentra su due importanti oggetti rimossi e il rapporto che intercorre tra di loro: la morte e l’alterazione della coscienza, e tutti gli stati intermedi (indotti, naturali, o appartenenti alla stagione - più o meno prolungata - del fine vita). Il progetto Oltre Passare prende le mosse da “Il Bosco Fiorito: Psichedelia orizzonti di cura” (2023), una pubblicazione curata dalla direttrice artistica di INGRATE Letizia Renzini, e si dipana in indagini e direzioni creative inedite.
Nel tempo odierno la morte si presenta in modo sempre più assiduo e imponente: Le guerre, i cambiamenti climatici, le pandemie, le grandi migrazioni, amplificano una condizione (intima e collettiva) di rischio, incertezza, paura. Eppure, la morte continua ad essere la grande assente nel quotidiano e nel dibattito pubblico; scomoda e indicibile, è relegata a sovra-pensiero e, nell’essere rimossa, amplifica di fatto la sua natura terrificante lasciando il desiderio di rimozione e distrazione farsi strada, sia nell’inconscio collettivo che in quello individuale, in modi sempre più sofisticati. Questo stato di cose, ormai percepito come naturale, è in realtà una questione recente. Dovendosi confrontare quotidianamente con la presenza di questo estremo accadimento, civiltà, culti e culture di epoca premoderna hanno prodotto innumerevoli spiegazioni, narrative ed elucubrazioni: divinità e miti sono serviti a razionalizzare e scendere a patti con la mortalità e con il passaggio tra la vita e la morte. Parallelamente alla mitopoiesi e alle religioni, e spesso in interazione con esse, il raggiungimento di stati di coscienza espansi ha rappresentato per lungo tempo un’altra prospettiva di indagine sulla mortalità. Spesso associati alla psichedelia e alla controcultura, gli stati alterati di coscienza rimangono, “il segreto meglio custodito della storia” ma sono anche straordinariamente consueti: il sonno, il sogno, l’astrazione contemplativa o i “trip” indotti da alcune sostanze, e gli inspiegabili stati di coscienza alterata registrati proprio durante il tempo impredicibile del fine vita. Dai misteri eleusini dell’antica Grecia alle cerimonie azteche e allo sciamanesimo, le tecniche somatiche (es. respirazione e meditazione) e le sostanze psicoattive regalate dalle piante maestre hanno accompagnato l’umanità sin dai suoi albori. Nel suo spingere lo sguardo verso l’altrove, e oltre la corporalità, la coscienza alterata (spesso descritta come uno stato di passaggio) rappresenta un’esplorazione della natura umana oltre il sentire, un considerare la vita come passaggio transitorio e liminale per natura, ma non per questo meno straordinario. è questo rapporto misterioso con la coscienza il luogo della ricerca di La grande occasione, utilizzando la percezione, l’informazione e l’autobiografica come strumenti d’indagine.
La sperimentazione transmediale, i formati ibridi ed immersivi, l’espansione/innovazione di forme espressive e repertori sono le caratteristiche delle produzioni di INGRATE ETS. In particolare, l’associazione si concentra sull’interazione tra musica, suono, immagine, testo e movimento in formati composti e innovativi, indagando le possibilità di un modo nuovo di intendere l’Opera. Per il progetto Oltrepassare che ha una sua prima manifestazione nel cortometraggio musicale La grande occasione il riferimento è all’opera documentaria: un lavoro che si nutre del reale e delle sue imperfezioni e che diventa atto poetico ed artistico. La “materia prima” di questa indagine creativa sarà costituita da fonti diverse (letterarie, scientifiche, filosofiche, antropologiche) e dalle testimonianze di persone che si relazionano in prima persona con la condizione del passaggio nella sua doppia valenza di trapasso e di stato alterato di coscienza (operatori di fine vita, medici e psicologi, persone che hanno avuto esperienze premorte, psy-caregivers). I punti di vista eterogenei (spirituale, economico, sociale, emotivo) rispetto alla morte, ed i materiali raccolti, costituiscono il vocabolario di base di questa breve composizione (sonora, visiva, gestuale, vocale) che prova ad offrire un momento di riflessione e apertura verso l’argomento più rimosso. Il progetto Oltrepassare vuole provare a contribuire artisticamente ad un processo che pare già in atto, l’attivazione di un sentire diffuso che prova a considerare il fine vita, la morte, l’oltre e l’altrove in una prospettiva (psicologica, esistenziale, scientifica ed antropologica) non limitante ma innovativa, non deprimente ma - grazie alla contemplazione e alle connessione tra gli esseri umani e la natura che alcune esperienze testimoniano, e alla sublimazione estetica e sensoriale attivata dal processo artistico - per quanto ci è possibile salvifica.
Sito web:
Felpe di Diego Marcon
A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...
Considerato tra i più affermati fotoreporter internazionali, il tedesco Thomas Billhardt ha documentato alcune delle...
Luca Beatrice docente, critico d’arte, giornalista, curatore, scrittore, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma. Nel 2011, al Centro Pecci, insieme all’allora direttore...
L’opera After Colossus, video-opera realizzata da Timoteus Anggawan Kusno, prodotta da Lo Schermo dell’Arte in collaborazione con il Centro Pecci e con il sostegno del VISIO...
Il Centro Pecci ricorda con profonda commozione la figura di Oliviero...