Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito



Il CID/Arti Visive nasce da un progetto avviato nel 1982 dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, teso ad elaborare un archivio per l'arte contemporanea e affidato a un gruppo costituito da un semiologo (Egidio Mucci) e da due storici e critici d'arte (Pier Luigi Tazzi e, in un secondo momento, Enzo Bargiacchi).
Inizialmente derivato dalla ricca campionatura di materiali raccolti nel corso della rassegna "Mediamuseo" (Montecatini Terme, 1980), curata da Germano Celant, il primo nucleo di archivio si arricchì grazie alla documentazione prodotta in occasione delle attività espositive del Comune e di analoghe manifestazioni di istituzioni e gallerie private d’arte contemporanea disseminate nelle province della Toscana.

Il progetto del CID si concretizza in occasione di “Progetti di archivio: convegno internazionale sulla documentazione di arte contemporanea” tenutosi a Prato nell’aprile del 1984, e si precisa nella prima riunione del Comitato scientifico, svoltasi a Prato dall'1 al 2 marzo 1985, alla presenza di Jean-Cristophe Amman, Renato Barilli, Maria Teresa Bettarini, Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Enrico Crispolti, Gillo Dorfles, Rudi Fuchs, Filiberto Menna, Ermanno Migliorini, Egidio Mucci, Giampiero Nigro, Pier Luigi Tazzi.
Parallelamente un comitato di consulenti pianificava una fitta rete di interscambio documentario tra istituzioni artistiche nazionali e internazionali. Nel 1985 la raccolta venne integrata con l’acquisto del Fondo Ferruccio Marchi, fondatore della casa editrice fiorentina Centro Di.
Nel 1988 si inaugura il Museo Pecci e il Cid con tutto il suo patrimonio librario passa dal Comune di Prato all’Associazione Centro per L’Arte contemporanea Luigi Pecci. Nell’aprile del 1989 la Biblioteca apre la sua attività al pubblico.

 

Bibliografia

Archivio : bollettino periodico del Centro di Informazione e Documentazione Arti Visive. N.1(1987)-n.2(1994). Prato : CID Arti Visive, 1988-1994, 3 vol.
Precede n.0 (giu. 1985). ISSN 03948072

Mediamuseo, catalogo a cura di Franco Foggi e Pierluigi Tazzi, [s.l.] : [s.n.], 1980, 278 p.

Critica 0 : convegno europeo sui problemi della critica d'arte : rassegna internazionale della rivista d'arte specializzata : Montecatini Terme, 25-29 maggio 1978, catalogo a cura di John H. Liesveld, Egidio Mucci, Pier Luigi Tazzi, [s.l.] : [s.n.], 1978, [199] c. sciolte in cartella.

M.T. Bettarini, P.L. Tazzi, Il Centro di Informazione e Documentazione / Arti visive, in: Archivio n.0 (1985), p.23.

M.L. Frisa, L’arte come informazione in: Archivio n. 0 (1985), p. 195.

Di carta e d'altro : libri d'artista : Prato, Centro di Informazione e Documentazione/Arti Visive, 3-30 giugno 1994, a cura di Silvana Barni e Antonella Soldaini, [s.l.] : [s.n.], 1994, 63 p.








NEWS DAL CENTRO

12 febbraio 2025

Felpe di Diego Marcon

 

A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...

27 gennaio 2025

La Mostra "Louis Fratino. Satura" al Centro Pecci prorogata fino all’11 Maggio 2025

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...

27 gennaio 2025

L'ultimo viaggio di Thomas Billhardt

 

Considerato tra i più affermati fotoreporter internazionali, il tedesco Thomas Billhardt ha documentato alcune delle...

21 gennaio 2025

Luca Beatrice docente, critico d’arte, giornalista, curatore, scrittore, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma. Nel 2011, al Centro Pecci, insieme all’allora direttore...

14 gennaio 2025

L’opera After Colossus, video-opera realizzata da Timoteus Anggawan Kusno, prodotta da Lo Schermo dell’Arte in collaborazione con il Centro Pecci e con il sostegno del VISIO...

13 gennaio 2025

Addio a Oliviero Toscani, maestro della comunicazione e del coraggio

 

Il Centro Pecci ricorda con profonda commozione la figura di Oliviero...