Centro Pecci Books
Giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 18.30, Flavia Carlini presenta Noi vogliamo tutto / Cronache da una società indifferente (Feltrinelli / Tagli - 30 gennaio 2024)
Giovedì 29 febbraio 2024
ore 18.30
Presso il Centro Pecci
Evento gratuito, si consiglia la prenotazione a questo link.
Giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 18.30, Flavia Carlini presenta "Noi vogliamo tutto / Cronache da una società indifferente" (Feltrinelli / Tagli - in libreria dal 30 gennaio 2024)
“Negli anni ho abitato dozzine di strade e di piazze in protesta. Ho partecipato, rumorosamente o in silenzio, a manifestazioni, cortei, riunioni e presidi. Tra tutti gli slogan e i cartelli che ho visto sollevare in strada, ce n’è uno che mi ha colpito particolarmente e che mi sono quindi portata dietro nella costruzione della mia coscienza politica di cittadina: noi vogliamo tutto.”
Cosa significa abitare un paese dove i diritti non vengono rispettati? Cosa significa abitare uno Stato che si racconta il più civile tra gli altri? Cosa significa essere una donna oggi? Che ruolo gioca l’informazione in tutto questo? Tutte quelle che leggerete in queste pagine sono storie vere. Storie di corpi schiacciati da altri corpi.
Storie di persone violate, spaventate, silenziate, storie riportate in vita senza finzioni con lo scopo di mostrare la quotidianità di un sistema di dominio costruito sulla paura. Noi vogliamo tutto attraversa gli abusi sul luogo di lavoro e la violenza medica, l’indifferenza e la responsabilità. Flavia Carlini mostra in modo chiaro e accessibile ciò che il mondo dell’informazione non racconta e, dati alla mano, dimostra come le storie individuali rappresentino condizioni di vita collettiva. Rabbia e consapevolezza assumono in questo testo una nuova centralità, e diventano il potentissimo veicolo di riscoperta della collettività.
Flavia Carlini ha una community di oltre 400.000 follower tra Instagram e TikTok e i suoi video raggiungono milioni di persone. Nata a Napoli nel 1996, è autrice, divulgatrice e attivista politica. Appassionata di informazione, si occupa quotidianamente di temi legati alla parità, ai diritti umani, agli sviluppi sociali e politici sia nazionali che internazionali. Dell’importanza di questi temi dibatte tutti i giorni sui suoi canali social. In quanto voce indipendente, partecipa a trasmissioni televisive, podcast, Ted Talks e programmi radiofonici. Attualmente è vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti Fondamentali della Persona, esperimento apartitico che prevede la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine a proposte e discussioni su temi di interesse collettivo.
La rassegna che dal 2019 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica alle narrazioni letterarie del nostro tempo. Oltre ad ospitare delle presentazioni mensili, il Centro da tre anni organizza un Festival in cui per alcuni giorni ospita alcune delle voci del panorama editoriale italiano in un programma ampio di incontri, talk, lecture, reading e interviste, adatti a tutte le età: un cartellone in cui gli autori e il pubblico si sentono accolti e ispirati dal dialogo con le opere, generando una piattaforma collettiva di confronto con autori e autrici. Per meglio leggere il presente.
Viale della Repubblica, 277, Prato
Quando
29 febbraio, ore 18.30
posti limitati, prenotazione consigliata
Evento gratuito