Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

Patrick Zaki. Sogni e illusioni di libertà (La nave di Teseo 2023)

in dialogo con Giorgio Bernardini

PRESENTAZIONI DI LIBRI / CENTRO PECCI BOOKS



15 novembre 2023 h 18:30

#CentroPecciBooks Patrick Zaki presenta Sogni e illusioni di libertà / La mia storia (La nave di Teseo, ottobre 2023) in dialogo con il giornalista Giorgio Bernardini

condividi



informazioni

 

Sogni e illusioni di libertà / La mia storia  (La nave di Teseo 2023)

di Patrick Zaki

 

in dialogo con il giornalista Giorgio Bernardini

 

 

Mercoledì 15 novembre 2023

ore 18:30

 

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata.

Prenota un posto

 

Si informa che l'evento si svolgerà in inglese. Sarà disponibile la traduzione simultanea a cura di Chiara Emiliozzi.

 

[6422]

 

Cosa significa ritrovarsi in prigione senza aver commesso alcun reato?

 

In questo suo primo libro Patrick Zaki racconta con la sua voce cosa è davvero accaduto il giorno dell’arresto, e poi il carcere, l’isolamento, le torture, ma anche i sogni e le passioni che lo hanno animato per resistere ogni giorno, senza perdere mai la speranza: “È stato il mio modo di resistere. Anche quando attraversavo le situazioni peggiori, pensavo: un giorno scriverò questa cosa, un giorno denuncerò tutto.”

 

Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki torna al Cairo, a casa sua, da Bologna, dove studia. Si vuole fermare pochi giorni. È solo la pausa di uno studente che torna a casa temporaneamente. Ma le cose non vanno come previsto: Zaki viene arrestato e resta in prigione per 20 mesi. Bologna, la sua università, l’Italia intera reagiscono e da quel 7 febbraio non smettono di manifestare.

 

Patrick Zaki in questo libro racconta la sua storia: cosa è successo davvero quel giorno e cosa è avvenuto poi, nei giorni successivi: gli interrogatori, l’isolamento, le torture, il confronto con un mondo – quello delle carceri – in cui tutti sono ridotti a una condizione disumana. E cosa lo ha tenuto vivo: gli studi, la passione per il calcio, la musica, l’affetto dei suoi cari, dell’amata Reny, dell’Italia tutta.

 

“La speranza è il motivo per cui esisto e racconto la mia storia. La speranza mi è venuta dal primo momento in cui ho visto una persona che mi amava e che ha deciso di rischiare e di affrontare tutto per me, una famiglia che non sapeva cosa stesse accadendo, ma ha scelto di stare dalla parte del figlio, qualunque fossero le sue scelte. Sarò sempre grato per tutto l’amore e la speranza che mi hanno circondato. Rimarrò fedele a questa malattia della speranza con cui mi avete contagiato, fino a quando le prigioni, piene di persone libere, saranno vuote.”

 

Patrick Zaki

 

Patrick George Zaki è nato il 16 giugno 1991 a Mansura, in Egitto, in una famiglia copta. Dopo aver studiato Farmacia al Cairo, inizia a lavorare presso l’EIPR (Egyptian Initiative for Personal Rights), una delle più importanti organizzazioni egiziane per la difesa dei diritti umani e civili. Nel 2019 decide di ricominciare a studiare e si trasferisce a Bologna, dove si iscrive alla Laurea Magistrale internazionale in Women’s and Gender Studies. Per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media è stato in carcere per 20 mesi.

 

 


 

 

I prossimi appuntamenti di Centro Pecci Books:

 

  • Giovedì 23 novembre h.18.30 | Jacopo Veneziani - La grande Parigi 1900-1920 - Il periodo d'oro dell'arte moderna (Feltrinelli, ottobre 2023) in dialogo con Stefano Collicelli Cagol (Direttore Centro Pecci)
  • Giovedì 30 novembre h.18.30 | Enrica Tesio - I sorrisi non fanno rumore (Bompiani, ottobre 2023) in dialogo con Laura Montanari (giornalista La Repubblica)
  • Giovedì 14 dicembre h.18.30 | Greta Olivo – Spilli (Einaudi, ottobre 2023) in dialogo con @chiaredilettanti  (le booktoker pratesi Chiara Agostini e Diletta Capocchi)

Centro Pecci Books

La rassegna che dal 2019 il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica alle narrazioni letterarie del nostro tempo. Oltre ad ospitare delle presentazioni mensili, il Centro da tre anni organizza un Festival in cui per alcuni giorni ospita alcune delle voci del panorama editoriale italiano in un programma ampio di incontri, talk, lecture, reading e interviste, adatti a tutte le età: un cartellone in cui gli autori e il pubblico si sentono accolti e ispirati dal dialogo con le opere, generando una piattaforma collettiva di confronto con autori e autrici. Per meglio leggere il presente.



Dove
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato


Quando

15 novembre 2023

ore 18:30

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata.

Prenota un posto

 

 

I prossimi appuntamenti di Centro Pecci Books:

23 nov h18.30 | Jacopo Veneziani 

30 nov h18.30 | Enrica Tesio

14 dic h18.30 | Greta Olivo

Centro Pecci Books | in programma
Presentazioni di libri
4 maggio 2025 h 19:00
Paolo Ruffini. Benito, presente!

(Baldini+Castoldi, 2025)

Presentazioni di libri
17 maggio 2025 h 10:30
Carlo Sama. La caduta di un impero

(Rizzoli, 2024)



condividi