Il progetto “Nè/ON” vede artisti indiscussi gli studenti della classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado come artisti née (nati) in dialogo intergenerazionale con i nONni della Casa di Riposo locale, in un progetto in cui nessuno, nè le nuove nè le vecchie generazioni, sono escluse, ma sono ON (accese).
Il progetto artistico è volto a valorizzare e promuovere la cultura locale fra tradizione e sviluppo innovativo: partendo dal dizionario palazzuolese-italiano di Elio Baracani, che raccoglie in oltre duecento pagine parole peculiari che descrivono la comunità locale, gli adolescenti, in dialogo coi nonni, guidati da una community manager, indagheranno parole che saranno trasformate in opere concettuali attraverso la neon art, andando così ad arricchire il paese di installazioni luminose, quale opera comunitaria.
Il progetto ha previsto due fasi:
Il risultato finale del progetto sono tre installazioni luminose site-specific che verranno inaugurate a metà Marzo 2023 con scritte neon in tre luoghi diversi di Palazzuolo: E50035, Casa di Riposo e Scuola, luoghi che formano un triangolo perfetto che andrà a sottolineare un’identità culturale contemporanea comunitaria che rilegge il proprio patrimonio e lo mette in luce.
Felpe di Diego Marcon
A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...
Considerato tra i più affermati fotoreporter internazionali, il tedesco Thomas Billhardt ha documentato alcune delle...
Luca Beatrice docente, critico d’arte, giornalista, curatore, scrittore, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma. Nel 2011, al Centro Pecci, insieme all’allora direttore...
L’opera After Colossus, video-opera realizzata da Timoteus Anggawan Kusno, prodotta da Lo Schermo dell’Arte in collaborazione con il Centro Pecci e con il sostegno del VISIO...
Il Centro Pecci ricorda con profonda commozione la figura di Oliviero...