Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito



MIGRAZIONI DIGITALI
NEL CHIOSTRO DELLE GEOMETRIE X

 

 

Il progetto racchiude in sé le attività di ricerca di Krypton sulle arti visuali e performative, con un focus sul connubio tra le arti contemporanee e le nuove tecnologie. Krypton conferma il suo intento di attraversare i vari linguaggi dell'arte investendo risorse nel coinvolgimento delle nuove generazioni under 35, attivando e sviluppando forti connessioni con realtà, istituzioni e luoghi di formazione che adoperano nel campo dell'arte contemporanea, della musica di ricerca e dell'architettura.

L'attività si ramifica in due sezioni: "MIGRAZIONI DIGITALI" e "NEL CHIOSTRO DELLE GEOMETRIE X – Dieci anni che sembran pochi".

 

Migrazioni Digitali è a cura di Massimo Bevilacqua e indaga sulle nuove energie creative scaturite dalle possibili relazioni tra i linguaggi del digitale e gli artisti che improntano la propria ricerca sul rapporto tra corpo performativo e spazio fisico.

 

Il progetto si sviluppa in più interventi:

 

Questa sezione mira a mettere in connessione, attraverso un format stratificato che fornisca elementi di conoscenza esperienziale e di partecipazione sinergica, modelli culturali e creativi diversi ma potenzialmente complementari: l’arte performativa, che si affida al corpo e alla sua capacità di agire in uno spazio fisico, e l'arte digitale, che punta a ricreare un livello emozionale e sensoriale attraverso strumenti tecnologici apparentemente freddi e inespressivi.

Krypton da sempre spazia da progetti per il palcoscenico a interventi di teatro-architettura in spazi urbani e naturali e anche in questa occasione sviluppa il progetto in più fasi con diverse declinazioni, tra aprile 2023 e marzo 2024, e in più luoghi della città metropolitana: Villa Favard, sede del Conservatorio Cherubini, Rifugio Digitale e Castello dell'Acciaiolo a Scandicci per la rassegna OpenCity.

L’obiettivo è quello di rendere i linguaggi come la Realtà Virtuale e l’Interaction Design, sostenibili per le nuove generazioni di artisti, codificabili e, quindi, facilmente fruibili per lo spettatore, ampliando così il target di fruitori delle proposte culturali del territorio e dei suoi luoghi.

 

BODYSCAPING è un’opera che mixa performance, videoinstallazione e sound design, in cui Massimo Bevilacqua sperimenta l'utilizzo di tecnologie interattive per creare nuove drammaturgie. L'opera si sviluppa in 8 quadri e si configura come un'esperienza multisensoriale che mette in luce la bellezza e la complessità del rapporto con l'architettura del corpo, attraverso

un'installazione/performance che ne amplifica la struttura e la dinamicità.
La performance prevede l'utilizzo di un abito/scultura che diviene architettura mutevole e in movimento grazie al supporto delle tecnologie video e a sensori di movimento che attivano paesaggi sonori e narrazioni simboliche inusitate, rielaborando i suoni della natura e della città.
Il progetto sonoro è realizzato dagli allievi del corso di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie del Conservatorio L. Cherubini: Lorenzo Milani, Irene Fortunato, Piero Bindi, Simone Pistolesi; 4 giovani musicisti che hanno progettato e sviluppato gli apparati tecnico-interattivi e curato il sound design della performance.

 

Peaceful places, di Margherita Landi e Agnese Lanza, è un'installazione partecipativa e inclusiva grazie a un uso della Realtà Virtuale diverso dal consueto, capace di ridefinire il rapporto tra pubblico e performer: una performance (dentro il visore) genera una performance (quella dei fruitori) che mostra gesti umani, naturali eppure profondamente sentiti. Un'esperienza di vicinanza, grazie a coppie reali e ai loro corpi, e allo stesso tempo un'esperienza di assenza, di solitudine, perché il tocco e l'interazione sono solo immaginati.

 

Infine Krypton celebra il decennale dalla fondazione del laboratorio permanente TEARC – TEATRO/ARTE/ARCHITETTURA, attivato nel 2014 in partenariato con il DIDA Unifi con NEL CHIOSTRO DELLE GEOMETRIE X - Dieci anni che sembran pochi. Per sottolineare l’importanza della trasmissione di saperi tra generazioni diverse, in questo progetto Krypton coinvolge il collettivo artistico ETEROTOPIE nato nel 2020 da ex allievi del laboratorio Tearc e da ex studenti dell’Accademia.

Sette sono gli artisti under 35 del collettivo che offriranno la loro opera al progetto, con la curatela di Massimo Bevilacqua e la direzione artistica di Giancarlo Cauteruccio: Timoteo Carbone, Daniele Carcassi, Benedetta Danti, Francesca Kezich, Federico Langone, Elisa Pietracito e Claudia Sicuranza.

Le opere proposte sono progettate e realizzate attraverso un processo di participatory design, quindi frutto di incontri e confronti che permettano di creare connessioni e interazioni fra le varie azioni pur preservando l'individualità di ogni artista.








NEWS DAL CENTRO

13 marzo 2025

Venerdì 14 e sabato 15 marzo: Centro Pecci chiuso per allerta meteo. Annullata anche la Centro Pecci Night e la programmazione cinema

 

Si comunica che a...

11 marzo 2025

Il Centro  per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci in gara per il Concorso Art Bonus 2025

 


Siamo lieti di annunciare che il Centro Pecci...

27 febbraio 2025

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
presenta
 
Costruire Comunità: La programmazione espositiva...

24 febbraio 2025

OPEN CALL PER UN TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE AREA CONTABILE-AMMINISTRATIVA

 

Lo staff del Centro Pecci è alla ricerca di una...

12 febbraio 2025

Felpe di Diego Marcon

 

A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...

27 gennaio 2025

La Mostra "Louis Fratino. Satura" al Centro Pecci prorogata fino all’11 Maggio 2025

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...