Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito



Toscanaincontemporanea2020

 

La Regione Toscana ha affidato quest'anno l'attuazione del bando “Toscanaincontemporanea” alla Fondazione per le arti contemporanee in Toscana (FACT)/Centro per l'Arte Contemporanea L. Pecci di Prato, soggetto preposto al coordinamento del sistema regionale, come previsto dalla LR n. 21 del 2010. Il bando è finalizzato a valorizzare le molteplici realtà presenti sul territorio, attraverso il sostegno a progetti afferenti ai linguaggi delle arti visive contemporanee che si andranno a configurare, per l’anno 2020, in modalità che preveda l’uso di strumenti digitali, favorendo o potenziando un processo di innovazione tecnologica che incrementi la conoscenza e l’accessibilità della produzione artistica da parte di un pubblico più vasto rispetto a quello tradizionale.

 

Il presente bando si articola in tre specifiche aree di intervento: la prima rivolta alla digitalizzazione delle piattaforme, la seconda al supporto di progetti che sfruttino in modalità nuova la sfera digitale e la terza incentrata sulla comunicazione e promozione online dei progetti.

 

La scelta di puntare sul canale digitale va intesa come modalità per limitare al massimo, in linea con le direttive nazionali, i possibili rischi sanitari. In un contesto di assoluta eccezionalità, il bando intende supportare quelle proposte capaci di portare anche sui canali digitali riflessioni nuove e innovative.

 


 

Il bando Toscanaincontemporanea 2020 è finalizzato a valorizzare le molteplici realtà presenti sul territorio, attraverso il sostegno a progetti afferenti ai linguaggi delle arti visive contemporanee che si andranno a configurare, per l’anno 2020, in modalità che preveda l’uso di strumenti digitali, favorendo o potenziando un processo di innovazione tecnologica che incrementi la conoscenza e l’accessibilità della produzione artistica da parte di un pubblico più vasto rispetto a quello tradizionale. 

 

 

 

[4544]

 







NEWS DAL CENTRO

12 febbraio 2025

Felpe di Diego Marcon

 

A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...

27 gennaio 2025

La Mostra "Louis Fratino. Satura" al Centro Pecci prorogata fino all’11 Maggio 2025

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...

27 gennaio 2025

L'ultimo viaggio di Thomas Billhardt

 

Considerato tra i più affermati fotoreporter internazionali, il tedesco Thomas Billhardt ha documentato alcune delle...

21 gennaio 2025

Luca Beatrice docente, critico d’arte, giornalista, curatore, scrittore, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma. Nel 2011, al Centro Pecci, insieme all’allora direttore...

14 gennaio 2025

L’opera After Colossus, video-opera realizzata da Timoteus Anggawan Kusno, prodotta da Lo Schermo dell’Arte in collaborazione con il Centro Pecci e con il sostegno del VISIO...

13 gennaio 2025

Addio a Oliviero Toscani, maestro della comunicazione e del coraggio

 

Il Centro Pecci ricorda con profonda commozione la figura di Oliviero...