Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito

11.04.25 | e se ci entrassi dentro?

Centro Pecci Night

CENTRO PECCI NIGHT / E SE CI ENTRASSI DENTRO?



11—12 aprile 2025

Venerdì 11 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, il Centro Pecci presenta un nuovo appuntamento di Centro Pecci Night

condividi



informazioni

Centro Pecci Night

e se ci entrassi dentro?

 

 

Venerdì 11 aprile 2025

h 18.00-24.00

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato

 


Venerdì 11 aprile, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta un nuovo appuntamento di Centro Pecci Night, la serata di apertura straordinaria in cui sono visitabili tutte le mostre in corso, arricchita da e se ci entrassi dentro?, il programma di incontri, performance e musica sperimentale realizzato in collaborazione con Kinkaleri, NUB Project Space e OOH-sounds.

 

Il programma della serata ha inizio alle ore 18.00 con una nuova edizione del formato CRIT con Margherita Manzelli (posti limitati, prenotazione obbligatoria) protagonista della mostra personale Le Signorine. CRIT è un’occasione unica, un momento di scambio partecipato e informale con figure di rilievo dell’arte contemporanea italiana. A conclusione, Margherita Manzelli presenta “Mystic Salame”, una lettura individuale di speciali tarocchi accompagnata dall'offerta di un dessert d'artista.

 

La notte al Centro Pecci prosegue alle ore 19:30 con la presentazione in anteprima del libro “Sul filo della lama. Memorie della disintegrazione” (Miraggi Edizioni) dell’artista e attivista statunitense David Wojnarowicz, una delle voci più potenti e incendiarie della scena artistica newyorkese degli anni Settanta-Ottanta, ritratta nella mostra in corso al Centro Pecci dedicata a Peter Hujar. Ospiti Chiara Correndo, ricercatrice e traduttrice del libro, in dialogo con il regista e critico Enrico Pastore e con Tony Allotta, attore e membro di “Conigli Bianchi – artivisti contro la sierofobia”.

 

Segue a conclusione dell’incontro una nuova edizione di Dentro l’opera, il momento di racconto dedicato a opere della collezione e delle mostre del Centro Pecci, sostenuto da Unicoop Firenze, che offre vantaggi esclusivi per i giovani Under 30. Il direttore Stefano Collicelli Cagol introduce “L’infinito della mia distrazione, 2024”, il dipinto che Margherita Manzelli ha realizzato appositamente per la mostra Le signorine, e la nuova opera di Louis Fratino “Kissing my foot, 2024”, entrata a far parte del percorso espositivo di Satura.

 

Il programma di live si apre con la performance sonora di Limpe Fuchs, a cura di Nub Project Space e OOH-sounds. Protagonista storica della scena sperimentale europea e fondatrice del leggendario gruppo Anima, Fuchs si distingue per l’attenzione al movimento fisico unito all’uso di strumenti auto-costruiti e oggetti non convenzionali, attraverso cui crea un'esperienza sensoriale che coinvolge il pubblico a livello emotivo e fisico.

 

Conclude la serata “Rave to Lament” della danzatrice e coreografa Katerina Andreou, a cura di Kinkaleri, nell’ambito di Body To Be. La performance, nata da una lunga fase di ricerca, si ispira alla scena rave di Atene degli anni Novanta: un movimento fugace, unico e impulsivo che vuole affrontare con un approccio più fisico che mentale quella che è stata l’ultima grande controcultura musicale.

 

e se ci entrassi dentro? è un invito alla scoperta della sperimentalità e del contemporaneo, che nasce con la volontà di sviluppare connessioni e indagare il rapporto tra corpo, suono, spazio e opera d’arte. Un’opportunità di vivere in modo unico il Centro Pecci, cassa di risonanza delle più rilevanti ricerche artistiche internazionali, aperta al territorio e alle sue realtà culturali per costruire uno spazio della comunità da vivere attraverso i molteplici linguaggi dell’arte.

 

L’ultima Notte al Centro Pecci sarà venerdì 9 maggio, il programma ritorna dopo la pausa estiva con nuovi appuntamenti in autunno 2025.

 


Ingresso con biglietto mostre, inclusi concerti e performance:

intero 10€ / ridotto 7€

 

 

Unicoop Firenze sostiene il formato Dentro l’opera di Centro Pecci Night. I giovani Under 30 che si iscrivono all’attività sul portale a questo link, avranno accesso al biglietto gratuito che include mostre, incontri, concerti e performance.

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato sulle attività del Centro Pecci.


 



 

PROGRAMMA

 

h 18.00 | Edu Lab 2

CRIT con Margherita Manzelli

Margherita Manzelli, a cui è dedicata la mostra personale Le Signorine in corso al Centro Pecci, è la protagonista di una nuova edizione del formato CRIT, il momento di scambio partecipato e informale con figure di rilievo dell’arte contemporanea italiana. Portate con voi un vostro dipinto di piccole dimensioni, o la fotografia di una vostra opera, per parlarne insieme a Margherita Manzelli. Si accetta al massimo un dipinto a persona, non oltre 60x90 cm, oppure l’immagine fotografica in alta definizione attraverso chiavetta usb o stampata. La partecipazione è aperta al pubblico, con prenotazione obbligatoria a questo link.
 

h 19.00 | Le Signorine

Margherita Manzelli, Mystic Salame

Mystic Salame è un’azione mistica e golosa di Margherita Manzelli: una lettura individuale di tarocchi con un personale mazzo d’epoca, che viene accompagnata dall'offerta di un dessert d’artista.
 

h 19.30 | Cinema Centro Pecci

David Wojnaworicz, Sul filo della lama (Miraggi edizioni)

con Chiara Correndo, Enrico Pastore, Tony Allotta

David Wojnarowicz, attivista omosessuale per i diritti delle persone con Hiv/Aids, è una delle voci più potenti e incendiarie della vibrante scena artistica newyorkese degli anni Ottanta. In questo memoir urgente e denso, tradotto per la prima volta in italiano, Wojnarowicz offre uno spaccato violento e caleidoscopico sulla diffusione dell’Hiv in America e su cosa significhi essere omosessuale nell’america reaganiana degli anni Ottanta, in cui si reprime a colpi di leggi, sentenze, arresti e pestaggi la voce di chi vive ai margini. Fotografo, perfomer, artista visivo e autore di diversi cortometraggi e libri, Wojnarowicz ha sviluppato una riflessione particolarmente viva e intensa sulla solitudine, sull’amore e sulla bellezza della diversità. Le sue opere di forte denuncia sociale sono state esposte in contesti prestigiosi e internazionali tra i quali il Museo Reina Sofia di Madrid e il MoMa di New York.

 

h 20.45 | Spazi espositivi

Dentro l’opera di Margherita Manzelli e Louis Fratino

sostenuto da Unicoop Firenze

Il direttore Stefano Collicelli Cagol racconta “L’infinito della mia distrazione, 2024”, il dipinto che Margherita Manzelli ha realizzato appositamente per la mostra Le signorine, e la nuova opera di Louis Fratino “Kissing my foot, 2024”, che entra a far parte del percorso espositivo di Satura. 

 

I giovani Under 30 che si iscrivono sul portale a questo link, avranno accesso al biglietto gratuito che include mostre, incontri, concerti e performance.

 

h 21.30 | Sala Grande

Limpe Fuchs - live

a cura di OOH-sounds e NUB Project Space

Limpe Fuchs è una figura centrale nella musica e nell'arte sperimentale, conosciuta per il suo approccio innovativo e fisico alla performance sonora. Nata in Germania, ha sviluppato una carriera che esplora le frontiere tra musica improvvisata, sound art e performance visiva. Fuchs è stata una delle fondatrici del leggendario gruppo di musica improvvisata Anima, ma la sua carriera si è arricchita di numerose collaborazioni, includendo lavori in solitaria e performance in contesti internazionali. La sua pratica musicale si distingue per l'uso di strumenti auto-costruiti e oggetti non convenzionali. La sua ricerca sonora è fortemente legata al corpo, in cui il movimento fisico e l'energia del suono si intrecciano in performance intense e viscerali. Con una particolare attenzione alla risonanza e alla vibrazione, Limpe Fuchs crea un'esperienza sensoriale che coinvolge il pubblico a livello emotivo e fisico. Nel corso della sua carriera, Fuchs ha esplorato vari ambiti artistici, esibendosi in gallerie, festival di musica sperimentale e rassegne di arte visiva. La sua capacità di mescolare il suono con il gesto e di creare connessioni tra l'arte sonora e quella visiva l'ha resa una figura di riferimento nel panorama internazionale.

 


h 22.30 | Spazio Underground
Katerina Andreou, Rave lament

a cura di Kinkaleri, nell’ambito di Body To Be

La coreografa e performer greca Katerina Andreou presenta negli spazi esterni del Centro Pecci una creazione ispirata la mondo dei rave in cui il movimento del suo corpo entra in dialogo con una macchina sonorizzata. Nell'autunno del 2020 Katerina Andreou ha incontrato Voltnoi Berge, un uomo che ha vissuto la trasformazione della scena musicale (sub)urbana di Atene dal 1989 in poi. Questa scena è stata successivamente influenzata dalla cultura rave degli Stati Uniti e dell'Inghilterra e definita dalla musica house e techno. Troppo giovane per prendere parte all'eccitazione di questi incontri spontanei, l’artista si è immersa nelle storie, nei libri e nella musica condivisi da Berge. Allo stesso tempo, ha condotto le proprie ricerche su questo movimento principalmente sonoro. Miti e dicerie hanno presto preso il sopravvento sulla realtà di questa scena underground, che secondo la coreografa merita di essere affrontata con un approccio più fisico che mentale. Piena di nostalgia per un'epoca che non ha vissuto, Katerina Andreou ha creato Rave to Lament: un movimento fugace, unico e impulsivo che, invece di guardare al passato, cerca di essere parte del presente.

Invenzione, performance Katerina Andreou, musica Katerina Andreou in collaborazione con Cristian Sotomayor basata sulle tracce originali di DJ Sisso, Jacob Garet, Ayya, aiuto alla ricerca Voltnoi Brege, ringraziamenti Jérémy Perrin, Frédéric Pouillaude, produzione Elodie Perrin

 

 


 

 

KLM/Kinkaleri opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell’evidenza di un oggetto. “Body To Be” è il progetto di Kinkaleri dedicato alla performance contemporanea. Al centro delle riflessioni rimane il corpo come luogo politico, un campo d’indagine dove esplodono le contraddizioni della complessa relazione tra individui, ambiente, economia, ecologia, struttura sociale.

 

OOH-sounds [over our heads] è un’etichetta discografica indipendente dedicata alla musica elettronica, alla creazione di eventi culturali e al perseguimento dell'interdipendenza come progetto sostenibile.

NUB Project Space propone uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, della musica sperimentale e della ricerca sonora, con una particolare attenzione ai linguaggi fuori formato.

 

Katerina Andreou, performer e coreografa nata ad Atene, risiede in Francia. Diplomata alla Athens Law School e alla Athens National School of Dance, ha seguito il programma ESSAIS alla CNDC di Angers e ha conseguito un diploma di Master in ricerca coreografica. Come performer ha collaborato con DD Dorvillier, Anne Lise Le Gac, Lenio Kaklea, Bryan Campbell, Dinis Machado, Emmanuelle Huynh, Ana Rita Teodoro. Nel suo lavoro sviluppa una pratica fisica specifica per ogni progetto e cerca stati di presenza risultato di una costante negoziazione tra compiti, finzioni o universi contrastanti o addirittura contraddittori, spesso mettendo in discussione le nozioni di autorità e censura. Crea da sola gli ambienti sonori delle sue performance trasformandole nel suo strumento drammaturgico principale. Ha ricevuto il Jardin d’Europe prize all’ImpulsTanz Festival nel 2016 per il suo lavoro solista A kind of fierce. Successivamente ha realizzato il solo BSTRD (2018), il duetto Zeppelin Bend (2021) con Natali Madila, la performance Rave to Lament (2021), e più recentemente il lavoro solista Mourn Baby Mourn (2022). È artista associata del National Choreographic Center.

Limpe Fuchs ha studiato pianoforte e violino a Monaco e percussioni con Hans Holzl. Preferisce definirsi una percussionista nella tradizione del "paesaggio sonoro", ma anche l'aspetto visivo del suo lavoro ha sempre ricevuto grande attenzione. In quarant'anni di carriera ha continuato a sperimentare con strumenti e sculture sonore fatte a mano. Accreditata come un'influenza fondamentale sulla scena “Krautrock” e successivamente dell'underground psichedelico di fine anni Settanta, Fuchs fa parte di una generazione di artisti tedeschi che nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale cercarono nuovi approcci radicali all'arte, alla musica e all'organizzazione sociale. Ha formato il gruppo Anima-Sound con lo scultore e compagno Paul Fuchs alla fine degli anni Sessanta. Dal 1969 al 1989 il duo ha continuato a registrare ed esibirsi, viaggiando notoriamente su un trattore che trainava palco, strumenti e sculture. Ai loro spettacoli spesso si univano anche altri musicisti, tra cui Weather Report e Tangerine Dream. In seguito, Limpe Fuchs ha intrapreso la carriera da solista e continua a esibirsi dal vivo, attivando collaborazioni con importanti artisti come Mark Fell e Rian Treanor.

 

Margherita Manzelli ha studiato negli anni Ottanta all’Accademia di Ravenna per poi trasferirsi a Milano. La sua ricerca ruota da più di 30 anni intorno alla pittura, al disegno, alla scrittura e alle azioni. Le sue figure femminili sono iconiche di un linguaggio pittorico che attraverso gli anni si è mantenuto costante nella volontà di approfondire le proprie ossessioni, come testimoniato anche dalle poesie e dai testi prodotti e dalle azioni realizzate. Ha partecipato a diverse esposizioni collettive in istituzioni come ICA, Londra; Centre d’Art Contemporain, Ginevra; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Whitechapel Gallery; Museum of Contemporary Art, Chicago; La Biennale di Venezia; Walker Art Center, Minneapolis; Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea; XXV Biennale di San Paolo; Palazzo Grassi, Venezia. Sue mostre personali sono state organizzate presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; Castello di Rivoli; Irish Museum of Modern Art, Dublino; Art Institute of Chicago; Collezione Maramotti, Reggio Emilia; Galleria Civica di Trento.

 

Chiara Correndo è assegnista di ricerca e professoressa a contratto presso l'Università di Torino. Si occupa da diversi anni di questioni di genere e minority rights ed è autrice di un volume pubblicato nel 2020 su pluralismo giuridico e giustizia consuetudinaria in India. Come traduttrice, ha collaborato con Miraggi edizioni, Il Mulino e con la rivista letteraria Sud per la quale cura la traduzione delle poesie di Roger Salloch.

 

Enrico Pastore ha svolto periodi di formazione con registi come Pippo Delbono, François Tanguy (FR), Jakob Shokking (DK), Fernando Dacosta (SP). Regista e direttore della Compagnia DAF fondata nel 1998. Dal 2006 al 2011 è stato direttore operativo degli Incontri Cinematografici di Stresa. Dal 2012 al 2018 ha scritto sulle pagine di «Passparnous», «web revue of art», come critico di spettacoli di teatro e danza. Nel 2017 è stato co-curatore con Ambra Bergamasco e Edegar Sterke del MovingBodies Festival di Torino. Oggi scrive su «Rumor(s)cena».

 

Tony Allotta è performer e formatore teatrale, romano con origini sparse nel mediterraneo, formatosi tra la Scuola di Gigi Proietti e l’Università la Sapienza. È autore di tre soli teatrali: Lettere Rubate – cercando Fernando Pessoa là dove non è mai stato, La vita davanti ispirato all’omonimo romanzo di Roman Gary e la passeggiata performativa pasoliniana Come cani senza padrone. Collabora con diverse compagnie italiane, soprattutto della Scena Romana. Fa parte del collettivo di artist Isola Teatro diretto da Marta Gilmore e del gruppo di artivist contro la sierofobia “Conigli Bianchi”. È il Califfo della serie The New Pope di Paolo Sorrentino, in cui dichiara guerra al Vaticano.


e se ci entrassi dentro?

Un invito alla scoperta della sperimentalità e del contemporaneo, che nasce con la volontà di sviluppare connessioni e indagare il rapporto tra corpo, suono, spazio e opera d’arte. Un’opportunità di vivere il museo in modo originale, un programma di notti al Centro Pecci a cadenza mensile che si arricchiranno nel tempo di eventi e collaborazioni.



Dove
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Viale della Repubblica, 277, Prato


Ingresso con biglietto mostre, inclusi concerti e performance: 

intero 10€ / ridotto 7€ 


e se ci entrassi dentro? | in programma
Centro Pecci Night
9 maggio 2025 h 19:00
09.05.25 | e se ci entrassi dentro?

Centro Pecci Night

vedi anche
Workshop
12 aprile 2025 h 10:30—18:00
Workshop con Limpe Fuchs

Play



condividi