Il fotografo ivoriano Mohamed Keita è stato insegnante e tutor dei ragazzi che hanno partecipato al percorso fotografico Caleidoscopio. Sguardi cangianti .
Nel video il giovane artista racconta come e perché ha deciso di dedicarsi alla fotografia e, soprattutto, all'insegnamento, anche aprendo un laboratorio per ragazzi in Mali. Mohamed Keita caratterizza la sua pratica fotografica attraverso un’incessante esplorazione dell’ambiente urbano, condotta senza meta e con interesse per gli incontri imprevisti. Il suo sguardo è attento a ciò che è ai margini e che per questo spesso passa inosservato: persone e cose non integrate nel flusso veloce e produttivo della vita nella città, fermate in immagini acute, intense, a volte ironiche.
Fuggito dal suo Paese a soli 14 anni per sopravvivere alla guerra civile, Keita arriva a Roma che ne ha 17 e per i primi mesi vive in strada. Attraverso l’innato talento per la fotografia –scoperto con una macchinetta usa e getta- ha costruito parte della sua nuova identità. Nel novembre 2018 è stata inaugurata una sua mostra al Centro Pecci dal titolo Par l'errance nella quale ha esposto quattordici scatti recenti (2015-17), tutti realizzati a Roma, e nove appartenenti al suo primo ciclo di lavori, J’habite Termini (2011-13), che ritrae coloro che – come è accaduto allo stesso fotografo – vivono precariamente intorno alla principale stazione ferroviaria della capitale.
Caleidoscopio. Sguardi cangianti è un progetto realizzato da Associazione Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana, in collaborazione con Comune di Prato, Cooperativa il Cenacolo, Cooperativa Pane e Rose, Fondazione Studio Marangoni, Associazione SEDICI e ECCOM, vincitore del bando Prendi Parte! Agire e pensare creativo ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’inclusione culturale dei giovani nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale.
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
Ren Hang. Nudi | intervista a Cristiana Perrella
Ren Hang. Nudi
a cura di Cristiana Perrella
04 giugno —30 agosto 2020
Esplicito ma anche poetico, il lavoro dell’acclamato fotografo e poeta cinese Ren Hang (1987– 2017) è esposto per la prima volta in Italia con una selezione di 90 fotografie, accompagnate da un portfolio che documenta il backstage di uno shooting di Ren Hang nel Wienerwald nel 2015 e un’ampia sezione di libri rari sul suo lavoro. Ren Hang è noto soprattutto per la sua ricerca su corpo, identità, sessualità e rapporto uomo-natura, che ha per protagonista una gioventù cinese nuova, libera e ribelle. Per lo più nudi, i suoi soggetti appaiono su un tetto tra i grattacieli di Pechino, in una foresta di alberi ad alto fusto, in uno stagno con fiori di loto, in una vasca da bagno tra pesci rossi che nuotano oppure in una stanza spoglia, i loro volti impassibili, le loro membra piegate in pose innaturali. Cigni, pavoni, serpenti, ciliegie, mele, fiori e piante sono utilizzati come oggetti di scena assurdi ma dal grande potere evocativo. Sebbene spesso provocatoriamente esplicite nell'esposizione di organi sessuali e nelle pose, che a volte rimandano al sadomasochismo e al feticismo, le immagini di Ren Hang risultano di difficile definizione, scottanti e allo stesso tempo pure, permeate da un senso di mistero e da un’eleganza formale tali da apparire poetiche e, per certi versi, melanconiche. I corpi dei modelli – tutti simili tra loro, esili, glabri, dalla pelle bianchissima e i capelli neri, rossetto rosso e unghie smaltate per le donne – sono trasformati in forme scultoree dove il genere non è importante. Piuttosto che suscitare desiderio, queste immagini sembrano voler rompere i tabù che circondano il corpo nudo, sfidando la morale tradizionale che ancora governa la società cinese. In Cina infatti, il concetto di nudo non è separabile da quello di pornografia e il nudo, come genere, non trova spazio nella storia dell’arte. Le fotografie di Ren Hang sono state per questo spesso censurate. “Siamo nati nudi…io fotografo solo le cose nella loro condizione più naturale” (Ren Hang).
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
Maciste Contro Tutti 1992-2017
La mostra Maciste contro tutti racconta il passaggio dai CCCP ai CSI: morte, trasformazione, rinascita.
Si parte da Epica Etica Etnica Pathos con la serie delle foto di Luigi Ghirri usate a corredo iconografico del disco. C’è Attilio, Il basso di Gianni Maroccolo, presente in quella copertina e protagonista nell’ultimo anno di una singolare campagna di crowdfunding.
Il cuore dell’esposizione riguarda la serata del 18 settembre 1992, con la serie dei manifesti, i comunicati stampa ed un’ampia documentazione fotografica dell’evento, incluso il progetto dell’allestimento scenico ad opera di Mariano De Tassis e il materiale inerente al disco dal vivo che uscì l’anno successivo, la cui riedizione in vinile è annunciata in questi giorni.
Il Consorzio Suonatori Indipendenti continua la propria storia registrando il nuovo disco in Bretagna, là dove finisce la terra. Le foto scattate a Finistère raccontano la realizzazione di Ko De Mondo, che uscì nel 1994 e fu presentato in anteprima, ancora una volta, con un breve concerto nelle sale del Centro Pecci.
Montaggio: Maria Teresa Soldani
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY
WEB TV / PECCI CONTEMPORARY