Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito



L’anima(le) del museo

 

L’anima(le) del museo è un’installazione permanente per bambini e ragazzi co-progettata da Studio Ecol, Luca Boscardin e Sociolab con gli studenti delle scuole di Prato, nell’ambito del progetto Ciel’in città, selezionato e interamente finanziato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, che vede tra i partner il Centro Pecci e il Comune di Prato. 

 

 


 

 

Al Centro Pecci è in corso la realizzazione di una nuova installazione permanente, L’anima(le) del museo, un progetto di rigenerazione di uno spazio esterno del Centro che unisce l'edificio storico dell'architetto Italo Gamberini a quello nuovo di Maurice Nio.

 

Lo spazio è stato progettato da Studio Ecòl, Luca Boscardin e Sociolab a seguito di alcuni laboratori di ideazione collaborativa attorno al tema del gioco interculturale con gli studenti di alcune scuole primarie e secondarie della città di Prato e in particolare del quartiere di Mezzana, dove il Centro Pecci si trova.


Per la realizzazione lo Studio Ecol è affiancato da studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

 

[6415]

 

L’area è stata progettata per accogliere bambini e adolescenti (3-17 anni), favorirne l’incontro e l’interazione sociale, abilitare i/le ragazzi/e a sviluppare una personale e collettiva sensibilità verso l’arte e la creatività contemporanea, con l'obiettivo di ridurre la povertà educativa dei giovani utenti della città.

 

[6416]

 

 


 

 

Il progetto Ciel in Città

 

[6417]

 

Il progetto Ciel'in città, ideato e coordinato per la Fondazione per le arti contemporanee in Toscana da Irene Innocente, Coordinatrice del Dipartimento Educazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, è stato selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa e vede la cooperativa sociale Uscita di sicurezza capofila di un partenariato che mette in rete i Comuni di Grosseto, Prato e Massa, il Centro Pecci di Prato, l’istituzione Le Mura di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, l’Istituto Artemisia Gentileschi, l’Associazione Ciel’in città, la cooperativa le Macchine celibi, l’Associazione Spin8 e la Società Aragorn.

 

 

Immagini: Making of / Centro Pecci Playground. Foto di Giulia Del Vento








NEWS DAL CENTRO

13 marzo 2025

Venerdì 14 e sabato 15 marzo: Centro Pecci chiuso per allerta meteo. Annullata anche la Centro Pecci Night e la programmazione cinema

 

Si comunica che a...

11 marzo 2025

Il Centro  per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci in gara per il Concorso Art Bonus 2025

 


Siamo lieti di annunciare che il Centro Pecci...

27 febbraio 2025

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
presenta
 
Costruire Comunità: La programmazione espositiva...

24 febbraio 2025

OPEN CALL PER UN TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE AREA CONTABILE-AMMINISTRATIVA

 

Lo staff del Centro Pecci è alla ricerca di una...

12 febbraio 2025

Felpe di Diego Marcon

 

A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...

27 gennaio 2025

La Mostra "Louis Fratino. Satura" al Centro Pecci prorogata fino all’11 Maggio 2025

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...