Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ricavare informazioni statistiche anonime delle visite alle pagine. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy
OK, ho capito



ClockClacked

 

ClockClacked è un portale web dove le opere prodotte e promosse da Tempo Reale nell’ambito della sound art sin dalla sua fondazione nel 1987 trovano una casa virtuale. Il suo nome vuole essere un omaggio a Luciano Berio, fondatore di Tempo Reale: è tratto infatti dal capitolo XI di Ulysses di James Joyce, il cui testo fu usato da Berio per la sua composizione Thema (Omaggio a Joyce) del 1958.
Il portale si propone di aprire una finestra sul patrimonio archivistico del Centro, presentando le opere in modo dettagliato e fornendo accesso a documentazione primaria e fonti d’archivio.

 

ClockClacked è diretto in special modo verso il pubblico specializzato, i curatori e le curatrici, e i soggetti che operano nel mondo della ricerca accademica.
Per le persone interessate alla sound art, il portale dà la possibilità di esplorare il patrimonio di Tempo Reale in modo coinvolgente: si tratta di un ambiente ricco di contenuti multimediali, che costituisce un mezzo decisamente più user-friendly rispetto ai convenzionali elenchi archivistici e banche di dati. Per i curatori e le curatrici, ClockClacked può essere un mezzo per scoprire lavori recenti o storici da riallestire in nuovi contesti. Infine, il portale mira a incoraggiare indagini specifiche sulle produzioni conservate nell’archivio di Tempo Reale da parte di studenti, ricercatori e ricercatrici: ciò anche nell’ottica di contribuire alla salvaguardia delle opere di sound art, oltre che di arricchire la storia del campo artistico.

 

“Ciò che intendo per attivazione di un patrimonio archivistico è il processo che lo rende significativo agli occhi di una molteplicità di soggetti. ClockClacked è un primo passo verso questa attivazione. Un invito rivolto a tutti – artisti, compositori, musicisti, curatori, ricercatori, studenti, musicofili, audiofili, tecnofili – a farsi stakeholder di questo patrimonio, a esplorarlo, ascoltarlo, guardarlo, esaminarlo, usarlo: a dargli una nuova vita.”
Gɪᴜʟɪᴀ Sᴀʀɴᴏ

 

Il portale ClockClacked, ideato da Giulia Sarno nell’ambito del Dottorato di ricerca in Storia delle arti e dello spettacolo del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, è realizzato da Tempo Reale con il contributo di Centro Pecci Prato, Regione Toscana, Toscanaincontemporanea2020.

Sito web del progetto:

clockclacked.temporeale.it








NEWS DAL CENTRO

13 marzo 2025

Venerdì 14 e sabato 15 marzo: Centro Pecci chiuso per allerta meteo. Annullata anche la Centro Pecci Night e la programmazione cinema

 

Si comunica che a...

11 marzo 2025

Il Centro  per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci in gara per il Concorso Art Bonus 2025

 


Siamo lieti di annunciare che il Centro Pecci...

27 febbraio 2025

Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
presenta
 
Costruire Comunità: La programmazione espositiva...

24 febbraio 2025

OPEN CALL PER UN TIROCINIO EXTRA-CURRICULARE AREA CONTABILE-AMMINISTRATIVA

 

Lo staff del Centro Pecci è alla ricerca di una...

12 febbraio 2025

Felpe di Diego Marcon

 

A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...

27 gennaio 2025

La Mostra "Louis Fratino. Satura" al Centro Pecci prorogata fino all’11 Maggio 2025

 

Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...