La ricerca di Studio Corte 17 si esprime attraverso un’indagine di nuove pratiche artistiche sperimentali e attenti studi del paesaggio industriale della città di Prato. SC17 nasce nel 2005 come studio dell’artista Chiara Bettazzi, all’interno dell’area industriale ex Lanificio Bini. Nel tempo si è trasformato in un progetto che ha avuto l’obiettivo primario di innescare un processo di riconversione dello spazio abbandonato a luogo condiviso da giovani creativi, avviando collaborazioni con diverse figure professionali: artisti, curatori, fotografi, pubblicitari e architetti creando così il polo culturale che oggi è chiamato Corte di Via Genova. Dal 2015 SC17 inizia un’ indagine sul territorio, creando un laboratorio attivo di mappatura (Industrial Heritage map) archiviazione di vecchie fabbriche ancora presenti tra Prato e l’area della Val di Bisenzio, creando successivamente la prima edizione di TAI – Tuscan Art Industry “I giorni del contemporaneo nell’archeologia industriale Toscana” manifestazione annuale che promuove l’uso di vecchi opifici attraverso l’arte contemporanea, lavorando a contatto con gli archivi storici. Dal 2016 crea Orto in fabbrica, un presidio verde all’interno della Corte industriale di Via Genova. Oggi SC17 è il dispositivo attraverso il quale far emergere le contraddizioni del paesaggio cercando costantemente nuovi formati di condivisione con diverse professionalità, che si concretizzano in progetti connessi all’arte e all’archeologia industriale.
Sito web del progetto:
Si comunica che a...
Siamo lieti di annunciare che il Centro Pecci...
Lo staff del Centro Pecci è alla ricerca di una...
Felpe di Diego Marcon
A partire dal 14 febbraio, presso il nostro Bookshop, saranno disponibili le felpe disegnate da Diego Marcon per il Centro...
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi...